Attività

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bibl. nazionale centr. di Firenze [online] http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
  • id:810

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Attività

    Termes équivalents

    Attività

      Termes associés

      Attività

        307 Description archivistique résultats pour Attività

        CH AFR RA.Serie A.b.11 · Dossier · 1908-1909
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Nel 1880 scompare senza lasciar traccia uno zio di Antonietta Formenti ved. di Antonio Rossi. Carlo Bosisio fu Giovanni, viene ufficialmente dichiarato disperso nel 1899 e i suoi beni sottoposti ad inventario per essere poi suddivisi fra i fratelli superstiti e i nipoti. Ne segue una lunga vertenza giuridica dovuta a disaccordi fra i famigliari, della quale si occupa Raimondo Rossi per conto della madre Antonietta. Ulteriori complicazioni burocratiche e la Prima Guerra mondiale impediranno l'esecuzione della divisione secondo quanto stabilito dai tribunali, tanto che nel 1918 (data dell'ultima corrispondenza) nulla è ancora risolto.

        Rossi, Raimondo
        Antonio (Ninetto) Rossi
        CH AFR RA.Serie A.a.02 · Dossier · 1909-1943
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Documenti riguardanti il figlio del produttire Antonio Paolo detto "Ninetto":
        Pagelle scolastica della Scuola cantonale di commercio, 1909-1910;
        Curriculum vitae (ca 1940);
        nozze con Ida Bonzanigo (16 giu 1924): messaggio di auguri del papà Raimondo (manoscritto, 2 copie dattiloscr.) ; documenti riguardanti l'aspirante ufficiale Antonio Rossi alla scuola ufficiali della 5a div. nel 1916-1917 (corrispondenza col padre riguardo alle spese per le uniformi e al comportamento da tenere alla scuola ufficiali; opuscoli illustrativi per le uniformi, fatture);
        lettere di Ninetto al padre e ai genitori;
        documenti riguardanti la nomina di Antonio a direttore della Banca dello Stato del canton Ticino nel 1943 (contratto di fidejussione del produttore a granzia del figlio presso la Banca dello Stato ; lettere di raccomandazione; messaggi di felicitazioni per la nomina; lettera del produttore al figlio Attilio in occasione della nomina del fratello ; ritagli di stampa) ;

        Rossi, Raimondo
        CH AFR GA.FE.Serie A.f.12 · Dossier · 1743
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Arbitrato fra le figlie eredi della defunta Francesca Sala, già vedova di Antonio Franchini di Balerna, per la divisione della dote e antefatto della madre. Contestano il calcolo della divisione il genero Giuseppe Ferrari, a nome delle figlie Caterina, Ursula e Maria Lucia avute dalla defunta moglie Marta Franchini, e Anna Maria Franchini sorella di Marta e vedova del nobile causidico Cosmo Franchini di Mendrisio ; si oppongono gli eredi, nipoti nominati dalla testatrice, figli di Maria Elisabetta Franchini e di Benedetto Silva di Morbio Inferiore, e Caterina Agostina Franchini, moglie di Michele Maderni di Capolago. Il fasc. contiene:

        • arbitrato del 9 agosto 1743 (notaio Francesco Martinola di Mendrisio).
        • ricevuta del procuratore Giov. Battista Riva per le spese della causa davanti al Lod. Sindacato di Lugano (23.8.1743);
        • memoria delle spese sopportate fra agosto e nov. 1743 da Giuseppe Ferrari per la "causa" e da dividere con la cognata Anna Maria; conti convalidati dal notaio Martinola e confesso di Giuseppe per saldo ricevuto.
        Rossi, Giacomo Antonio
        Arbitrato Giornale del Popolo vs. ASSA
        CH AFR RA.Serie B.30 · Dossier · 1926-1940
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Arbitrato fra Il Giornale del Popolo e la società ASSA Annunci svizzeri, che si svolse nel periodo 1937-1940, in seguito alla denuncia di violazione del contratto fatta da ASSA verso il giornale per il quale gestiva la pubblicità. Sono nominati gli arbitri John Noseda per il Giornale d.P. e Arnaldo Bolla per ASSA, mentre il produttore è designato dalle due parti come terzo arbitro e presidente del collegio. Il fasc. contiene la documentazione presentata durante l'arbitrato, la corrispondenza fra le parti e altra corrispondenza con diverse società di pubblicità alle quali erano state richieste delle offerte.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie E.d.11 · Dossier · 1932-1940
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Articoli dattiloscritti destinati alle rubriche "Settimana economica" e "Rassegna economico finanziaria" del Corriere del Ticino, con documentazione raccolta dal produttore. Dattiloscritti con data di pubblicazione e data di redazione:

        • 1932, sett: Passatempi demagogici (a matita: Riduzione stipendio (nota ms: "pubblicato dal Corriere del Ticino al principio di settembre 1932).
        • 1937, ott. 27: Cabalistica monetaria. (non firmato né datato, forse incompleto).
        • [1938?]: Sguardo d'assieme: prospettive che fanno da calamita (non firmato né datato, forse incompleto).
        • 1940, lug. 3: Problemi economici e finanziari in ora grave (datt. firmato 2.7.1940).
        • 1940, lug. 17: In attesa del nuovo ordine sociale ed economico : la situazione della Svizzera (datt. firmato 15.7.1940).
        • 1940, lug. 31: Le apparenze del mercato finanziario e monetario e le incognite dell'avvenire economico (datt. firmato 30.7.1940).
        • 1940, nov. 20: Prospettive allarmanti per i cittadini, ma anche per il fisco (datt. firmato 18.11.1940).
          Documenti (articoli di giornale):
          Vita Nuova, settim. liberale-radicale del distretto di Mendrisio n. 15 (13.4.1940) : art. di commento ad un testo di R. Rossi pubbl. forse in marzo-aprile 1940 sul Corriere (non pervenuto);
          La Vita economica, N. 10 (ott. 1940): Aspetti della situazione economica della svizzera nel mese di sett. 1940.
          Giornale del Popolo 15, 19 e 21 nov: opinioni dei lettori e articolo riguardanti il Sacrificio per la Difesa nazionale e polemica con "Il Dovere" sulla possibile sopressione del segreto bancario.
        Rossi, Raimondo
        CH AFR PF.Serie C.b.07.08 · Sous-dossier · 1806-1813
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Polizze degli anni 1772-1799 riguardanti i prestiti fatti dai conti Riva di Lugano alla comune di Arzo, in vari anni con i corrispondenti confessi di restituzione:
        1772 prestito del conte Giulio Riva fu Stefano di 99 zecchini ; rimborsato il 21 aprile 1806 da Paolo [Francesco] Rossi a nome del comune di Arzo;
        1800, 21 giugno, il Gov. provvisorio di Lugano richiede prestiti per supplire alle spese di guerra (testo stampato con inserti ms): gli eredi fu Franc. Saverio Riva prestano £ 750 ; rimborsato dalla Comune di Arzo a Maddalena Riva il 31.8.1808;
        1799, 8 giu: prestito di Maddalena Riva al Gov. provvisorio di Lugano £ 410, rimborsato il 19.6.1812 dall'esattore di Arzo Stefano Rossi;
        1799, 24 set.: prestito di Maddalena Riva al Gov. Provvisorio £ 500 ; rimborsato il 15 iu 1812 dall'esattore di Arzo Stefano Rossi;
        1812, 15 apr.: lettera di Maddalena Riva ved. fu Franc. Riva alla Municipalità di Arzo che domanda il rimborso del capitale a nome dei figli eredi ; in calce nota: "lettera alli sud.i SS. Conti creditori avvisandoli che si sono già date le disposizioni ....[per il rimborso]"
        [callgr. attribuibile al notaio Giacomo Antonio Rossi].

        Rossi, Paolo Francesco
        Associazione Settimana svizzera
        CH AFR RA.Serie E.a.02 · Dossier · 1921-1938
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Contiene:

        • opuscoli ( presentazione dell'associazione ; rapporti annuali 1918/19; 1936/37; 1937/38);
        • corrispondenza con membri dell'associazione (mag. 1937 - lug. 1938) ;
        • "Necessità della collaborazione di tutti i cittadini nell'interesse dell'economia del paese": conferenza tenuta da R. Rossi a Lugano il 22 ott. 1921, durante la settimana svizzera, testo ms.
        • "Diplôme d'honneur décerné à Mr. Dr. Raimondo Rossi en témoignage de gratitude pour le concours prêté à l'oeuvre de l'Association de la "Semaine Suisse", donné à Soleure en oct. 1941"
        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie B.20 · Dossier · 1939
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Nel periodo lug.-ott. 1939, il produttore consiglia e appoggia il fondatore della fabbrica di camicie di Arzo Arnoldo Rossi, che domandava un finanziamento alla Banca dello Stato e che si trovava ad affrontare una proposta d'affari considerata rischiosa dal produttore.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR GA.FE.Serie A.b.18 · Pièce · 1723-1732
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Rogito della vendita fatta dai fratelli Giuseppe e Domenico Ferrari a Camillo Fossati fu Camillo, di una casa con orto, acquistata nel 1717 da Angela Fossati fu Silvestro ( 11.12.1723, notaio Antonio Fossati fu Silvestro di Arzo). La vendita venne apparentemente contestata da una nipote della venditrice, Tommasina Fossati moglie di Giovan Domenico Rossi del Beltrame. In calce al rogito Antonio Fossati con il padre Camillo, firma una ricevuta, datata 16 gen 1732, dove dichiara di aver avuto il rimborso della vendita e delle spese dai fratelli Ferrari, come stabilito dal lodevole Sindacato. Sull'esterno del rogito Giuseppe Maria Ferrari nota: "Istrometo con soto il suo confeso di dentro fatomi di mis. Camil Fosati di Arzio nel dare la casa e orto a Tomasina deta di Beltramo di Arzio"

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR GA.FE.Serie A.e.03 · Pièce · 1701
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        I Reggenti e Consiglieri della Pieve di Riva S. Vitale, dominio dei Signori Svizzeri dei dodici lodevoli cantoni, dichiarano a "qualunque Governatore, Tribunale o Giudice" che Giuseppe Ferrari "è vero et naturale suddito dè prefati SS.ri Svizzeri, nato et habitante nella terra di Arzo della suddetta nostra Pieve, et in virtù della Lega rinovata e solennizzata tra S. M. C. il Rè di Spagna con i detti SS.ri Svizzeri, potrà portare sopra il Stato di Milano qualonque sorte d'armi offensive et difensive eccettuate le pistolle (...). Datta in Riva adì 13 ottobre 1701".Firmato: Giulio Cesare Roncaioli cancelliere.

        Rossi, Giacomo Antonio