Attività

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bibl. nazionale centr. di Firenze [online] http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
  • id:810

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Attività

    Termes équivalents

    Attività

      Termes associés

      Attività

        307 Description archivistique résultats pour Attività

        Lettere a Giacomo Antonio Rossi
        CH AFR GA.Serie B.12 · Dossier · 1827-1835
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Lettre d'affari indirizzate al notaio Rossi da diversi mittenti residenti a Chiasso: Elena Luraschi, ved. Livio ; Gius. Matti ; Pietro Soldini

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR RA.Serie E.b.08 · Dossier · 1943
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Luigi Norsa, ingegnere della Breda si rifugia in Svizzera con il figlio per sfuggire alle leggi razziali. Invia una lettera al produttore dalla pensione Stauber di Lugano, dove soggiorna dopo aver passato un mese in un campo di rifugiati a Bellinzona, dicendosi disposto ad incontrarlo. Include la lettera di presentazione di un comune amico, l' ing. Corrado Gaspari di Milano. Non è presente nessuna annotazione che provi una risposta del produttore.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie A.a.04.11 · Pièce · 1949
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Il vescovo di Lugano Aurelio Bacciarini, che fu parroco di Arzo (1897-1903) e con il quale il produttore intratteneva un rapporto confidenziale, invia gli auguri e la benedizione per le feste natalizie, promettendo di far loro visita prossimamente.

        Rossi, Raimondo
        Lettera di Luigi Guioni, speziale
        CH AFR PF.Serie D.04 · Pièce · 1810/08/08
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Lettera indirizzata al Sign. Paolo Francesco Rossi, giudice di Pace. Lo scrivente ringrazia per l'aiuto ricevuto in una causa presso il tribunale di Mendrisio.

        Rossi, Paolo Francesco
        Lettera di Filippo Ferrari alla madre
        CH AFR GA.FE.Serie C.c.01 · Dossier · 1813
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Filippo scrive alla madre Maddalena Torriani da Cagliari il 25 sett. 1813 una lunga lettera dopo la morte del padre Giuseppe, deceduto da poco . Si dice addolorato di non aver potuto riabbracciarlo prima della morte, nè di poter essere al fianco della madre per consolarla, evocando "delle circostanze imperiose" che gli impediscono di lasciare la Sardegna. Si dilunga descrivendo un suo disagio, ma senza spiegarne le cause chiaramente "per non accrescere li disgusti e rendermi anche a Lei tedioso massime in questo momento." È probabile che si riferisca alla vicenda dei suoi ingenti debiti con il cognato Gaetano Pollini, al quale aveva provocato un danno finanziario notevole, evocata in altra corrispondenza dello zio Torriani. Il fasc. contiene due esemplari della lettera: una versione con incipit "Sig.ra Madre Carissima" e indirizzo "Alla Sig.ra Maddalena Ferrari nata Torriani, Mendrisio" presenta molteplici tagli orizzontali ; l'altra versione, redatta con maggior cura ma con pochissime varianti , inizia con "Carissima Sig. ra Madre", porta l'indirizzo "Alla Sig.ra Maddalena Ferrari, Mendrisio" e porta il sigillo cartaceo lacerato.

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR AN.Serie A.b.07.02 · Sous-dossier · 1856-07-28
        Fait partie de Fondo Antonio Rossi

        1 lettera indirizzata a Cristoforo Rossi da don Antonio Casella che invia tramite un intermediario un astuccio con dei ferri chirurgici per il giovane sign. Raimondo. E promette altri strumenti che si trovano a Carona. Una nota di CR sul f. esterno a lato dell'indirizzo dice: "Molto rev. don Antonio Casella parroco di Rivera nostro cugino, manda per il sign, Raimondo ferri per esercizio della chirurgia, del fu suo zio"

        Rossi, Cristoforo
        CH AFR GA.FE.Serie A.e.05 · Pièce · 1716
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Il parroco Stefano Ant. Ferrari scrive una lettera (in data 9 luglio 1716) ad un'autorità ignota (forse ecclesiastica) per lamentare il comportamento di certi parrocchiani che sembrano non voler pagare le messe da lui celebrate. Critica l'operato del suo predecessore, non vuole presentare il libro delle messe ma chiede che gli si presentino i confessi da lui rilasciati, per provare ii pagamenti versati. Termina dicendo "V.S. soleciti perché questi sono partiti di tirar alla longa". Conosciuto come irascibile e anche violento, il parroco Ferrari muore il 2 nov. di quello stesso anno, ucciso da un creditore.

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR GA.FE.Serie G.12 · Dossier · 1852-1853
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        "Supplica al Ill.mo e Rev.dmo Monsignor Vescovo di Como sul legato di messe istituito dal fu G. Filippo Ferrari morto a Cagliari" dove si chiede che una parte delle messe da celebrarsi in Mendrisio sia assegnata alla parrocchia di Arzo, dove la famiglia aveva le sue origini e come aiuto al parroco Realini che si trova in difficoltà economiche. La domanda non venne accolta.
        Contenuto:

        • copia della lettera del 23 nov. 1852 di Giacomo Ant. Rossi (redatta dal fratello Cristoforo Rossi) e minute (calligr. sconosciuta) con annotazioni di G. A. Rossi.
        • copia della lettera al vescovo del 23 nov. 1852 di Giacomo Ant. Rossi, seguita dalla risposta del vescovo Carlo [Romanò] delegato apostolico, eseguita dalla cancelleria episcopale di Como il 31.3.1852
        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR CB.53 · Pièce · 1779
        Fait partie de Libri e stampati

        Le opere di P. Virgilio Marone volgarizzate col testo del Codice Mediceo-Laurenziano e le varianti dei Codici Vaticano, e Palatino.
        Tomo I [-IV]. - Milano : presso Gaetano Motta, 1779.
        Posseduto Tomo I : Bucolica e Georgica

        Vergilius Maro, Publius