La Confraternita del Santo Rosario è un'associazione di fedeli della Chiesa cattolica, approvata per la prima volta nel 1476 dal cardinale Alessandro Nanni Malatesta, legato pontificio e vescovo di Forlì [fonte 1].
La confraternita del SS Rosario di Besazio fu eretta nel 1653 con rogito del notaio F. Fossati di Meride, che la metteva sotto il patronato e la presidenza del parroco pro tempore di Besazio. Poco più di dieci anni dopo, la confaternita é beneficiaria nel testamento del concittadino Antonio Maria Fontana di Besazio, maestro lapicida emigrato a Roma e morto in quella città nel dicembre 1668. Riceve un legato in denari e degli immobili presso la chiesa di S. Andrea delle Fratte a Roma, con l'obbligo di effettuare beneficenza, celebrare numerose messe in suffragio della sua anima e assegnare annualmente una dote di 35 scudi a due zitelle povere del paese, per il matrimonio o la monacazione [fonte 2].
Nel "Libro di Spesa e Ricavata" (unità 01/01) sono inseriti i commenti dei parroci Carlambrogio Croce e Giuseppe Baroffi a questo riguardo, essendo responsabili della tesoreria della Confraternita negli anni tra il 1775 e il 1840. In particolare viene ricordato che gli obblighi del lascito testamentario di Antonio Fontana furono rispettati fino al 1778, quando la Confraternita, indebitata nella costruzione della nuova chiesa di Besazio non riesce ad ottemperare pienamente agli obblighi del testatore, e ottiene quindi dal vescovo di Como Giambattista Mugiasca, con decreto vescovile del 24 luglio 1785, di poter usare la metà dei redditi per sanare il debito e distribuire l'altra metà in proporzione ; con la clausola che una volta sanata la situazione si ritorni alle distribuzioni previste. Il parroco Giuseppe Baroffi attesta poi nel 1838 che i debiti furono pagati in pochi anni e che "presentemente la Confraternita é creditrice contro la Comune di Besazio stesso di L 5000 milanesi circa, e ne tiene in cassa circa altre quattro mille." Da quel momento la Confraternita continuerà nei suoi investimenti, con l'autorizzazione del vescovo Romanó, acquisendo beni immobili e prestando capitali per poi distribuire in proporzione ai parrocchiani e alla chiesa, aumentando anche il numero delle doti assegnate annualmente alle fanciulle bisognose del paese. Dopo la metà del sec. XIX, a cui principalmente si riferiscono queste unità archivistiche, i conti sono sottomessi durante alcuni anni anche al vescovo di Como. L'avv. Antonio Rossi funge da tesoriere negli anni 1873-1884.
Zone des éléments
Référentiel
Code
Note(s) sur la portée et contenu
- Faccetta
Note(s) sur la source
- Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
- id:596
Note(s) d'affichage
Termes hiérarchiques
Strumenti
- Terme spécifique affitti
- Terme spécifique affitti rustici
- Terme spécifique appalti
- Terme spécifique assicurazioni
- Terme spécifique bandi di vendita
- Terme spécifique beni di consumo
- Terme spécifique bilanci pubblici
- Terme spécifique capitale
- Terme spécifique censo
- Terme spécifique cessione di crediti
- Terme spécifique concorsi pubblici
- Terme spécifique confini
- Terme spécifique contratti
- Terme spécifique contratti agrari
- Terme spécifique contratti di fornitura
- Terme spécifique contratti di matrimonio
- Terme spécifique crediti
- Terme spécifique debiti
- Terme spécifique debito pubblico
- Terme spécifique decima
- Terme spécifique decreti
- Terme spécifique diplomi di scuola secondaria
- Terme spécifique diritto di patronato
- Terme spécifique divisione
- Terme spécifique divisione ereditaria
- Terme spécifique donazioni
- Terme spécifique dote
- Terme spécifique entrate
- Terme spécifique eredità
- Terme spécifique fondi rustici
- Terme spécifique immobili
- Terme spécifique imposte
- Terme spécifique ipoteche
- Terme spécifique legati
- Terme spécifique legislazione
- Terme spécifique lettere di cambio
- Terme spécifique magistero
- Terme spécifique matrimonio
- Terme spécifique mezzadria
- Terme spécifique onorificenze
- Terme spécifique ordinamento territoriale
- Terme spécifique patrimonio
- Terme spécifique patrimonio familiare
- Terme spécifique permuta
- Terme spécifique porto d'armi
- Terme spécifique procura
- Terme spécifique proprietà fondiaria
- Terme spécifique querela
- Terme spécifique redditi fondiari
- Terme spécifique rendiconti
- Terme spécifique rendita fondiaria
- Terme spécifique ricevute
- Terme spécifique ricorsi amministrativi
- Terme spécifique risparmio
- Terme spécifique sacerdozio
- Terme spécifique salari
- Terme spécifique sicurezza pubblica
- Terme spécifique sistemi monetari
- Terme spécifique spese
- Terme spécifique spese di rappresentanza
- Terme spécifique successione ereditaria
- Terme spécifique tasse
- Terme spécifique testamento
- Terme spécifique titoli accademici
- Terme spécifique titoli di credito
- Terme spécifique tributi
- Terme spécifique vitalizi