Dossier 01 - Confraternita del S. Rosario di Besazio

Zone d'identification

Cote

CH AFR AN.Serie B.c.01

Titre

Confraternita del S. Rosario di Besazio

Date(s)

  • 1751-1885 (Accumulation)

Niveau de description

Dossier

Étendue matérielle et support

1 scatola (9 unità, supporto carta)

Zone du contexte

Nom du producteur

(1835-01-28 / 1893-02-27)

Notice biographique

Figlio di Cristoforo Rossi e di Caterina Casanova, si sposa nel 1869 con la milanese Antonietta Formenti, figlia di Attilio, dalla quale avrà un figlio, Raimondo e una figlia, Caterina. Avvocato e notaio come il padre, fu sindaco di Arzo per 30 anni. Ha ricoperto la carica di deputato al Gran consiglio del canton Ticino durante le legislature 1877-1890 e 1889-1992, carica abbandonata per la nomina da parte del Gran Consiglio a giudice del tribunale d'appello di Mendrisio nel 1890, in sostituzione del giudice dimissionario Carlo Maggi.

Histoire archivistique

Tutti i fasc. sono stati ritrovati in un'unica scatola (conservata) con la dicitura "Confraternita di Besazio". In parte si tratta di fasc. raccolti per le necessità dell'amministrazione delle finanze della Confraternita e in parte creati dal produttore ; le date di accumulazione e di produzione sono indicate distintamente. La maggior parte dei quaderni e di parte dei documenti fanno pensare a delle minute usate dal notaio prima di redigere il resoconto annuale delle entrate e uscite.

Source immédiate d'acquisition ou de transfert

Zone du contenu et de la structure

Portée et contenu

La Confraternita del Santo Rosario è un'associazione di fedeli della Chiesa cattolica, approvata per la prima volta nel 1476 dal cardinale Alessandro Nanni Malatesta, legato pontificio e vescovo di Forlì [fonte 1].
La confraternita del SS Rosario di Besazio fu eretta nel 1653 con rogito del notaio F. Fossati di Meride, che la metteva sotto il patronato e la presidenza del parroco pro tempore di Besazio. Poco più di dieci anni dopo, la confaternita é beneficiaria nel testamento del concittadino Antonio Maria Fontana di Besazio, maestro lapicida emigrato a Roma e morto in quella città nel dicembre 1668. Riceve un legato in denari e degli immobili presso la chiesa di S. Andrea delle Fratte a Roma, con l'obbligo di effettuare beneficenza, celebrare numerose messe in suffragio della sua anima e assegnare annualmente una dote di 35 scudi a due zitelle povere del paese, per il matrimonio o la monacazione [fonte 2].
Nel "Libro di Spesa e Ricavata" (unità 01/01) sono inseriti i commenti dei parroci Carlambrogio Croce e Giuseppe Baroffi a questo riguardo, essendo responsabili della tesoreria della Confraternita negli anni tra il 1775 e il 1840. In particolare viene ricordato che gli obblighi del lascito testamentario di Antonio Fontana furono rispettati fino al 1778, quando la Confraternita, indebitata nella costruzione della nuova chiesa di Besazio non riesce ad ottemperare pienamente agli obblighi del testatore, e ottiene quindi dal vescovo di Como Giambattista Mugiasca, con decreto vescovile del 24 luglio 1785, di poter usare la metà dei redditi per sanare il debito e distribuire l'altra metà in proporzione ; con la clausola che una volta sanata la situazione si ritorni alle distribuzioni previste. Il parroco Giuseppe Baroffi attesta poi nel 1838 che i debiti furono pagati in pochi anni e che "presentemente la Confraternita é creditrice contro la Comune di Besazio stesso di L 5000 milanesi circa, e ne tiene in cassa circa altre quattro mille." Da quel momento la Confraternita continuerà nei suoi investimenti, con l'autorizzazione del vescovo Romanó, acquisendo beni immobili e prestando capitali per poi distribuire in proporzione ai parrocchiani e alla chiesa, aumentando anche il numero delle doti assegnate annualmente alle fanciulle bisognose del paese. Dopo la metà del sec. XIX, a cui principalmente si riferiscono queste unità archivistiche, i conti sono sottomessi durante alcuni anni anche al vescovo di Como. L'avv. Antonio Rossi funge da tesoriere negli anni 1873-1884.

Évaluation, élimination et calendrier de conservation

Accroissements

Mode de classement

Zone des conditions d'accès et d'utilisation

Conditions d'accès

Conditions de reproduction

Langue des documents

    Écriture des documents

      Notes de langue et graphie

      Caractéristiques matérielle et contraintes techniques

      Instruments de recherche

      Zone des sources complémentaires

      Existence et lieu de conservation des originaux

      Existence et lieu de conservation des copies

      Unités de description associées

      Descriptions associées

      Note de publication

      Zone des notes

      Identifiant(s) alternatif(s)

      Mots-clés

      Mots-clés - Lieux

      Mots-clés - Genre

      Zone du contrôle de la description

      Identifiant de la description

      Identifiant du service d'archives

      Règles et/ou conventions utilisées

      Statut

      Révisé

      Niveau de détail

      Moyen

      Dates de production, de révision, de suppression

      creazione: 2018-07

      Langue(s)

      • italien

      Écriture(s)

        Sources

        [1] Wikipedia, Confraternita del S. Rosario (online via : https://it.wikipedia.org/wiki/Confraternita_del_Santo_Rosario)
        [2] Riguardo alle fonti e notizie su Antonio Maria Fontana e la Confraternita : Calderari, Lara. I Fontana ritrovati a Besazio : il benefattore e l'abate. Besazio : Comune, 2002, pp. 9-21

        Zone des entrées