Strumenti

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
  • id:596

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Strumenti

    Termes équivalents

    Strumenti

      Termes associés

      Strumenti

        366 Description archivistique résultats pour Strumenti

        CH AFR PF.Serie C.b.07.04 · Sous-dossier · 1806-1807
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Confessi raccolti dall'esattore Giacomo Rossi della Marcona e alcuni confessi dell'esattore Pietro Aglio. Contiene inoltre :
        una sentenza della giustizia di Pace del circolo di Riva S. Vitale in favore dell'esattore Antonio Aglio contro la comune di Arzo (data 1807, 28 apr.) ;
        1 f. stampato: circolare, Lugano 17 feb. 1807, Conf. Svizzera (...) il Commissario di Governo del distretto di Lugano Stoppani alla Municipalità di Arzo: ingiunzione al pagamento di una tassa sui fondi comunali. Con il visto dell'esattore Rossi.

        Rossi, Paolo Francesco
        Assunzione di domestiche
        CH AFR RA.Serie A.a.14 · Dossier · 1931-1952
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Fascicoli riguardanti alcune delle numerose domestiche assunte dalla famiglia di Raimondo Rossi durante gli anni di residenza a Lugano e in seguito ad Arzo. Il personale proveniva quasi sempre dall'Italia (province di Como, Varese, Bergamo, Trento) e doveva presentare un certificato di lavoro per poter ricevere il passaporto e l'autorizzazzone di espatrio; mentre il datore di lavoro doveva pagare tasse assai elevate. Le domestiche di casa Rossi rimanevano pochi mesi (al massimo 8-10 mesi), pochè durante l'inverno la casa di Arzo restava chiusa e i coniugi Rossi risiedevano in hôtel o in case di cura e raramente riassumevano la stessa domestica in primavera, al loro ritorno ad Arzo.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie A.a.01.01 · Sous-dossier · 1898-1899
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Nel 1898 R. Rossi é segretario di concetto del Dipartimento dell'Interno, carica che occupa dal 1892 e che si affianca a quella di professore straordinario per l'insegnamento della legislazione nella nuova Scuola cantonale di commercio, inaugurata nel 1896. Nel mese di giugno del 1898 concorre alla cattedra di diritto pubblico presso l'Università di Losanna. La candidatura, inoltrata nell'aprile del 1898, fu appoggiata dal giudice federale Agostino Soldati, suo mentore e fondatore dell'Unione democratica ticinese. Ma nel novembre dello stesso anno R. Rossi ritira la sua candidatura, pur essendo il primo fra i candidati prescelti dal Consiglio accademico, poichè egli aveva appreso dall'amico cons. nazionale A. Borella che il Consigliere di Stato vodese Ruchat osteggiava la sua nomina, temendo che la sua vicinanza politica a Soldati e alle idee del suo partito potessero influenzare il suo insegnamento. Nel maggio del 1899 R. Rossi prepara nuovamente una candidatura alla carica di Preside della facoltà commerciale "Luigi Bocconi" presso il Regio Instituto tecnico superiore di Milano. Il fasc. contiene la minuta della sua lettera di presentazione, che descrive le sue motivazioni e 15 allegati numerati I-XV, nonchè un estratto dell'atto di nascita. Gli allegati sono composti da attestati di studio e di lavoro, da vari estratti e fascicoletti di sue pubblicazioni e da una copia della sua tesi di dottorato di Losanna del 1892 "Sur quelques questions de criminalité et de penalité" (allegato XII). Nell'allegato XV, con il titolo "Carteggio confidenziale circa il concorso alla cattedra di diritto pubblico all'Università di Losanna ; lettere del sign. giudice fed. S. e del signor consigliere nazionale B." si trova tutta la corrispondenza riguardante il concorso per la cattedra di diritto dell'Universtà di Losanna.

        Rossi, Raimondo
        Attività pubblica
        CH AFR PF.Serie C · Série organique · ca 1780-1827
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        La serie é composta per la maggior parte dalla corrispondenza ricevuta dal produttore e dalle copie di quella inviata ; vi sono poi rendiconti amministrativi e appunti personali. Riguarda le cariche pubbliche e amministrative coperte da Paolo Francesco Rossi prima e durante la creazione del cantone Ticino, nella Pieve di Riva S. Vitale e poi circolo di Riva, nel periodo fra il 1798 e i primi decenni del sec. XIX. dove egli fu Giudice di pace del circolo di Riva e deputato della municipalità di Arzo, nonchè agrimensore. P. F. Rossi esegue numerose misure e valutazioni dei terreni sottoposti alla taglia ad Arzo e Riva S. Vitale e corrisponde con le istituzioni (le municipalità, il Commissario di governo del distr. di Mendrisio, il Landamano e il Consiglio di Stato) e i cittadini. I contenuti riguardano le spese e le entrate (taglie e decime) del comune di Arzo e di altri comuni del Mendrisiotto (ex-Pieve di Riva e distr. di Lugano), nonchè le attività di P. F. Rossi come Commissario distrettuale del cantone di Lugano e come membro della Commissione della Camera amministrativa, incaricata di riordinare le finanze, riscuotere i debiti e identificare i crediti che i privati e i comuni avevano verso il nuovo Cantone (1801-1802).

        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR GA.FE.Serie G.06 · Dossier · 1852
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Minuta dell'atto di procura fatta dal notaio Giacomo Ant. Rossi, erede di Filippo Ferrari, in favore del cav. Francesco de Cesaroni, affinché lo rappresenti davanti a qualunque autorità amministrativa o giudiziaria, con facoltà di eseguire atti di vendita o di alienazione della sostanza del defunto in Sardegna, nonché di saldare i debiti e riscuotere i crediti. Copia dell'atto del 2 agosto 1852 inviato a Cagliari, eseguita dal fratello notaio Cristoforo Rossi (sua la calligrafia).

        Rossi, Giacomo Antonio