Strumenti

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
  • id:596

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Strumenti

    Termes équivalents

    Strumenti

      Termes associés

      Strumenti

        366 Description archivistique résultats pour Strumenti

        CH AFR PF.Serie C.a.06 · Dossier · 1811
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Il primo quadernetto é visibilmente una minuta di Paolo Francesco Rossi destinata ad essere rielaborata. Porta l'intestazione: "1811, 11 apr. Descrizione dei fondi in territorio di Meride soggetti al pagamento della decima d'attinenza Sign. Gion. Oldelli p. 2/8, Sign. Sebastiano Fossati p. 2/8, Sign. Ing. Melchioni p. 2/8, Sign. Gion. Ango. Giorgioli p. 1/8, Sign. Marc'Anselmo Barbieri p. 1/8, la quale decima consiste (?) nel solo grano grosso".
        Segue poi una lista su cinque colonne con "nome del fondo, natura, qualità, nome del proprietario e perticato approssimativo". Il totale dei terreni sottomesso a decima raggiunge le 581 pertiche.

        Il secondo quadernetto, redatto da Giacomo Antonio Rossi ad eccezione di un piccolo intervento di P.F. Rossi, riprende in bella copia i dati del primo ordinandoli secondo i proprietari, con l'aggiunta del calcolo della decima. Sulla prima pagina figura la descrizione seguente: "L'anno 1811 in Maggio. Quinternetto per l'esazione del Capitale di ricupera della decima eventuale in territ.o di Meride, contenente il nome del fondo e di ciascun Particolare possessore, la misura approssimativa / non compresi li novali / la qualità, e natura di ciascun pezzo di terreno, non che il Capitale di ricupera da pagarsi aspettante per due ottavi al Sign.e Not[aio] Gion. Oldelli, al Sign. Ingegnere I. S. Melchioni per altri due ottavi, al Sign. Sebastiano Fossati per altri due ottavi, al Sign. Gion. Ang. Giorgioli per un altro ottavo, ed al Sign. Marc'Anselmo Barbieri per l'altro ottavo, tutti di Merete."
        Seguono le liste dei possessori indicati e altri nomi delle stesse famiglie, più altre famiglie di Meride (Roncati, Vassalli, Bandera, D'Abbondio, Bernasconi), Tremona e Mendrisio (Andreazzi, Mazzi) e di Arzo (Gamba, Imperiali, Fossati, Rossi, Rossi della Marcona). Segue alla fine la lista dei nomi e dei ricavati (Ricavato ossia prodotto totale).
        Allegato 1 bifoglio: "Conto comparativo fra li SS. decimanti in territorio di Merite".

        Rossi, Giacomo Antonio
        Quadro prezioso
        CH AFR RA.Serie A.a.04.01 · Sous-dossier · ca 1943-1946
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Fascicolo che riguarda un quadro ad olio acquisito dalla famiglia Rossi ad inizio 1800 e un tempo conservato nella casa paterna di Arzo. Di autore anonimo, rappresentante un soggetto storico, era considerato da R. Rossi un quadro di valore del sec. XVIII. Per questa ragione e a due riprese, egli cerca di contattare il direttore del Musée des Beaux Arts de Le Havre, dove si era recato nel 1913 e aveva ammirato un 'opera del pittore Pieter van Bloemen (1657-1740), a suo parere simile al suo dipinto anonimo. Il fasc. contiene la minuta della lettera del 1946, una riprod. del quadro ( foto Frossard Lugano) con una nota descrittiva a tergo; un cartoncino con altre note sul dipinto e sui tentativi di contatto con il museo.

        Rossi, Raimondo
        Querela a Libera Stampa
        CH AFR RA.Serie C.03 · Dossier · 1915
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Il 20 genn. 1915 R. Rossi sporge denuncia contro G. Canevascini e Pietro Giugni, rispett. direttore e editore di Libera Stampa, per un articolo del 15 gen. 1915 che criticava il suo operato di amministratore in varie società, poco compatibile secondo l'articolista con la sua funzione di direttore della Scuola cantonale di commercio. Secondo il querelante l'articolo aveva lo scopo di denigrarlo presso la pubblica opinione. Libera Stampa si fa gioco della denuncia pubblicandola con vari commenti satirici il 7 sett. 1915 (articolo nel fasc.). Il fasc. contiene la denucia al procuratore pubblico, alcuni articoli di stampa (orig. e riprodotti) , alcune lettere di R. Rossi, che ritirerà poi la denuncia nel dic. 1915.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie A.a.13 · Dossier · 1939-1941
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Pagella della Scuola cantonale di Commercio di Bellinzona, anno scolastico 1940/41 e due quaderni di ragioneria di Raimondo "Didi" Rossi (1921-1941). Articolo di "Sport ticinese" (21.8.1939) che celebra il brevetto di pilota del diciottenne Raimondo Rossi.
        Primogenito di Attilio e Noemi Barili, nipote prediletto del nonno Raimondo, morto nel 1941.

        Rossi, Raimondo
        Registri contabili e inventari
        CH AFR GA.FE.Serie D.a · Sous-série organique · 1823-1861
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Registri e inventari realizzati per dopo la morte di Maddalena Torriani, vedova di Giuseppe Ferrari, per amministrare la sostanza ereditata dall'unico erede Filippo, che risiedeva a Cagliari. Amministratore il notaio e lontano cugino Giacomo Antonio Rossi.

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR PF.Serie C.d.14 · Pièce · 1805-1828
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        [Intestazione]: “Registro nel quale si contiene la descrizione dei crediti che ha il Circolo di Riva S. Vitale verso la Repubblica e Cantone Ticino per imprestiti. E dei debiti che detto Circolo tiene verso li diversi Particolari contrati per fare i premessi imprestiti, colla descrizione dei interessi che si ricevono sui primi, e di quelli che si pagano sui secondi” .
        [Porta sul verso del f.] “In giugno 1815. Il presente registro viene formato dal sottoscritto Giudice di Pace del Circolo di Riva S. Vitale per la regolarità, e chiarezza della cassa in ogni tempo avvenire. Paolo Francesco Rossi”

        Su ogni foglio e sul verso dei ff. 3 e 5 si riconoscono aggiunte per mano del figlio di Paolo Francesco Rossi, il notaio Giacomo Antonio che annota gli interessi versati a diversi particolari negli anni 1816-1818. 1 f. piegato inserito nel registro, datato 1820-1821, porta: “Nota dei fitti da pagarsi con denaro ricevuto dal cantone per conto delle cinque comuni di Arzo, Meride, Tremona, Besazio e Rancate. Nota riguardante il notaio Venanzio Rusconi” [nota di Giacomo Antonio Rossi]

        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR GA.FE.Serie C.c.14 · Pièce · 1822-1836
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Registro creato dal notaio Giacomo Antonio Rossi, che già curava gli interessi del padre di Filippo Ferrari, per il periodo 1822-1836. Il registro inizia con un indice di 25 nomi e le rispettive somme dovute. Per ognuno sono riservati 2 ff. del registro, che portano i pagamenti e varie annotazioni relative al saldo del debito o al modo di pagamento. La metà del registro è stata privata dei fogli che risultano tagliati ma tutti i nominativi elencati nell'indice sono presenti nel registro.

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR PF.Serie C.b.01 · Dossier · 1804-1826
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Libretto che riporta l'accordo fra il parroco Antonio Rossi e la comune di Arzo riguardo alla riscossione della Decima, valido dal 1803 per tutti i successori del parroco, stipulato con rogito del notaio Venanzio Rusconi di Tremona l'11 luglio 1803 e con il quale i deputati del comune e quelli dei proprietari di fondi concordano la rinuncia alla decima contro una tassa proporzionale ai fondi posseduti, che sarà destinata al risanamento dei debiti del comune. Vengono poi registrate le spese del comune e le tasse pagate dai proprietari agli esattori comunali nel periodo 1804-1826.

        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR AN.Serie B.c.01.02 · Pièce · 1811-1870
        Fait partie de Fondo Antonio Rossi

        Il registro riassume i "crediti fruttiferi" della Confraternita, cioè i capitali e gli interessi riscossi nel periodo 1811-1874, completato da un indice dei debitori con le rispettive somme dovute. Seguono due pagine con i pagamenti delle doti elargite attraverso la cassa della confraternita (1869-1871). Sono inserite fra le pag. una nota e una lettera del parroco di Besazio riguardanti spese per una dote e due viaggi a Como.

        Rossi, Antonio, avvocato
        CH AFR RA.Serie B.11 · Dossier · 1895-1902
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Registro dei clienti di Raimondo Rossi e relative spese sostenute per le pratiche, con annotazione dei pagamenti ricevuti, comprendente anche la conclusione di alcune pratiche iniziate dal suo defunto padre avv. Antonio.

        Rossi, Raimondo