File 04 - Vendite con patto di riscatto fatte da Giuseppe Ferrari residente a Venezia

Identity area

Reference code

CH AFR GA.FE.Serie C.b.04

Title

Vendite con patto di riscatto fatte da Giuseppe Ferrari residente a Venezia

Date(s)

  • 1765-1779 (Creation)

Level of description

File

Extent and medium

1 busta (3 camicie)

Context area

Name of creator

(1787/05/20 - 1866/06/07)

Biographical history

È il primogenito di Paolo Francesco Rossi e di Apollonia Marchesi di Saltrio. Effettuò la soclarità obbligatoria a Mendrisio, presso i padri serviti e gli studi di legge verosimilmente a Pavia. Sposò nel 1814 Giuseppa Fontana di Carlo, originaria di Muggio e maggiore di 8 anni, dalla quale non ebbe figli. Esercitò la professione di notaio col fratello Cristoforo, di 17 anni più giovane, condividendo con lui la casa d'abitazione ad Arzo (oggi Mendrisio).

Archival history

Immediate source of acquisition or transfer

Content and structure area

Scope and content

Atti notarili eseguiti a Venezia in vari periodi e riguardanti possessioni in Ticino di Giuseppe Ferrari, che le vende per ottenere dei capitali (i motivi non sono noti), con la clausola del riscatto delle proprietà. Giuseppe Ferrari soggiornò a Venezia dal 1765 circa fino ai primi anni del 1790, dapprima solo e poi con la famiglia. La sua attività non è nota se non con il generico appellativo di "negoziante". Poche le testimonianze sul periodo, ma la famiglia riappare negli Stati delle anime di Mendrisio del 1794.
Contenuto del fascicolo:

  • Atto no. del 16.3.1765, notaio Luca Fusi in Venezia. Vendita fatta da Giuseppe Ferrari a Marc'Antonio Adami fu Alessandro, di una casa e di un terreno (luogo non nominato) per la somma di 700 ducati. Con l'impegno del Ferrari di versare gli interessi per anni cinque e il diritto di riscatto della proprietà con il versamento della somma "in una sola volta".
  • Atto not. del 25.2.1779, notaio Antonio Mandelli in Venezia. Vendita fatta da Giuseppe Ferrari a Domenico Fossati di una proprietà a Balerna, già affittata, per la somma di 250 ducati, con godimento di due anni e conseguente riscatto da parte del venditore. L'atto porta in calce, con data Morcote 16.12.1802 , la ricevuta dei figli del fu Domenico Fossati che ricevono il capitale con gli interessi da Giuseppe Ferrari.
  • Pagamenti per il riscatto delle proprietà: procura fatta da G. Ferrari a Bartolomeo Spinelli (anche indicato come Spinedi); procure e ricevute dei creditori eredi del fu Marc'Antonio Adami (1776-1779).

Appraisal, destruction and scheduling

Accruals

System of arrangement

Conditions of access and use area

Conditions governing access

accessibile su richiesta

Conditions governing reproduction

Language of material

  • Italian

Script of material

    Language and script notes

    Physical characteristics and technical requirements

    Stato di conservazione: discreto

    Finding aids

    Allied materials area

    Existence and location of originals

    Existence and location of copies

    Related units of description

    Related descriptions

    Notes area

    Alternative identifier(s)

    Access points

    Place access points

    Name access points

    Genre access points

    Description control area

    Description identifier

    Institution identifier

    Rules and/or conventions used

    Status

    Revised

    Level of detail

    Partial

    Dates of creation revision deletion

    creazione: 2024-07-28
    aggiornamenti: 2025-05-05

    Language(s)

    • Italian

    Script(s)

      Sources

      Archivio di Stato del Ct. Ticino, fondo Torriani, scat. 249. Confesso del 28.1.1772 di G. Ferrari per il suocero Giov. Torriani, in saldo per libri spediti da Venezia. Con nota di don Edoardo Torriani, curatore del fondo : "libri di biblioteca spediti in nostra casa dal genero di don Giovanni signor Ferrari negoziante a Venezia. Curioso"

      Accession area