Ferrari, Giuseppe Simone

Zone d'identification

Type d'entité

Personne

Forme autorisée du nom

Ferrari, Giuseppe Simone

forme(s) parallèle(s) du nom

    Forme(s) du nom normalisée(s) selon d'autres conventions

      Autre(s) forme(s) du nom

        Numéro d'immatriculation des collectivités

        Zone de description

        Dates d’existence

        1734-03-18/1813-06-10

        Historique

        Nato e morto a Mendrisio, figlio di Giuseppe Maria fu Simone (orig. di Arzo) e di Giulia Rossi di Giovanni Pietro (di Mendrisio), battezzato col nome di Simone Angelo Giuseppe. Il padre si era trasferito a Mendrisio dopo il terzo matrimonio con Giulia Rossi di Mendrisio, che morì poco dopo la nascita di Giuseppe (nel 1734 o ad inizio 1735). La nonna paterna di Giuseppe Simone proveniva dalla famiglia Rossi del Paolino di Arzo, mentre la nonna materna proveniva dalla famiglia Quartironi di Mendrisio, legami che i Ferrari mantennero stabilmente. Alla morte del padre nel 1751 Giuseppe rimase l'unico erede maschio, ed essendo ancora minorenne venne affidato ai tutori Carlo Rossi di Arzo e Antonio Quartironi di Mendrisio. Si trasferì a Venezia dopo il 1761 (è ancora registrato nello stato delle anime di Mendrisio del 1761) dove operavano molte maestranze edili ticinesi, artigiani e commercianti. Non è nota la sua attività, nelle carte del fondo Torriani viene definito negoziante. È verosimile che facesse ritorno regolarmente a Mendrisio per gestire i suoi affari: nel 1767 affittò un mulino di grani dei Ferrari situato a Arzo; fra il 1765 e il 1774 esegue una vendita con opzione di riscatto su due case, a Balerna. Il 22 dic. 1768 sposò nella parrocchia di S. Sisinio, prioria della Torre, la nobile Maddalena Torriani, figlia di Giovanni e sorella del luogotenente del landfogto di Mendrisio Giovanni Battista Torriani. Giuseppe doveva essere assai agiato poiché anticipò la dote della moglie di L. 3000 al suocero Giovanni Torriani. La coppia visse a Venezia per più di 20 anni e fece ritorno a Mendrisio attorno al 1790 con due figli: Giulia (nata a Venezia ca 1769) e Filippo (n. a Venezia nel 1780). Nel 1791 Giulia sposò il ricco commerciante Gaetano Pollini, fatto conte dal re di Sardegna, con il quale si trasferì a Cagliari, dove morì prematuramente nel 1801. Anche Filippo seguirà la sorella e il cognato in Sardegna. Nel 1801 Giuseppe Simone divenne l'erede universale del canonico Carlo Felice Quartironi, ultimo discedente di questa famiglia di notabili di Mendrisio, cugino di sua madre, ottenendo di aggiungere al suo cognome quello dei Quartironi. Nello Stato delle anime di Mendrisio del 1807 la famiglia di Giuseppe Simone Ferrari è indicata col nome Ferrari-Quartironi, ma il cognome non fu mai veramente adottato dalla famiglia e cadde in disuso assai presto. Giuseppe Simone morì a Mendrisio nel 1813 lasciando un patrimonio assai consistente al figlio Filippo, con l'usufrutto alla moglie, che morirà nel 1824. Oltre alla casa di famiglia a Mendrisio, con annessa masseria e chioso, Filippo ereditò diversi fondi agricoli, una masseria con terreni a Balerna, censi e interessi su capitali impiegati presso privati e enti locali. Giuseppe Ferrari si fece seppellire nella chiesa di S. Giovanni a Mendrisio, dove esiste tutt'oggi una lapide sul pavimento della navata principale con la scritta "D.O.M.SEPULCRUM FAMILIAE FERRARI QUARTIRONI ET SUORUM HAEREDUM AN. D. 1810" sormonta dagli stemmi delle due famiglie. Le iscrizioni sono oggi quasi interamente erose.

        Lieux

        Mendrisio (Svizzera, Ticino)
        Venezia (Italia, Veneto)

        Statut légal

        Fonctions et activités

        Textes de référence

        Organisation interne/Généalogie

        Nonni paterni: Carlo Simone Ferrari e Caterina Rossi del Paolino (fam. di Arzo)
        Nonni materni: Giovanni Battista Rossi di Andrea (fam. di Mendrisio) e Giulia Maria Quartironi, figlia di Giovanni Pietro (sposati nel 1688)
        Bisnonni materni: Giovanni Pietro Quartironi, di Giulio e Pellegrina Rusca di Giuseppe (sposati nel 1669.
        Altri figli di Giovanni Pietro Quartiron: Elisabetta Maria sposata Caratti nel 1699 e Filippo, padre del canonico Carlo Felice Quartironi.

        Contexte général

        Zone des relations

        Entité associée

        Torriani, Maddalena (1741-xx-xx/1824-12-08)

        Identifier of related entity

        CH-AFR.Persona/T

        Type de relation

        famille

        Type de relation

        Torriani, Maddalena est le / la conjoint(e) de Ferrari, Giuseppe Simone

        Dates de la relation

        Description de la relation

        Entité associée

        Quartironi, Carlo Felice (1713-11-20/1800-08-24)

        Identifier of related entity

        CH-AFR.Persona/Q

        Type de relation

        famille

        Type de relation

        Quartironi, Carlo Felice est le cousin de Ferrari, Giuseppe Simone

        Dates de la relation

        Description de la relation

        Cugino di 2° grado; parentela con la madre di Giuseppe

        Entité associée

        Ferrari, Giulia (1769? / 1801-05-24)

        Identifier of related entity

        CH-AFR.Persona/F

        Type de relation

        famille

        Type de relation

        Ferrari, Giulia est l'enfant de Ferrari, Giuseppe Simone

        Dates de la relation

        Description de la relation

        Entité associée

        Ferrari, Filippo (1780-03-19/1851-07-16)

        Identifier of related entity

        CH-AFR.Persona/F

        Type de relation

        famille

        Type de relation

        Ferrari, Filippo est l'enfant de Ferrari, Giuseppe Simone

        Dates de la relation

        Description de la relation

        Zone des points d'accès

        Mots-clés - Sujets

        Mots-clés - Lieux

        Occupations

        Zone du contrôle

        Identifiant de notice d'autorité

        CH-AFR.Persona/F

        Identifiant du service d'archives

        Règles et/ou conventions utilisées

        Statut

        Révisé

        Niveau de détail

        Moyen

        Dates de production, de révision et de suppression

        creazione: 2024-06-10

        Langue(s)

        • italien

        Écriture(s)

          Sources

          Notes de maintenance

          creazione e aggiornamenti: Luisa Rossi