Strumenti

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
  • id:596

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Strumenti

    Termes équivalents

    Strumenti

      Termes associés

      Strumenti

        366 Description archivistique résultats pour Strumenti

        CH AFR GA.FE.Serie A.f.03 · Pièce · 1710-1728
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Copia (non datata) del rogito del 4.11.1710 estratto dalle imbreviature del notaio Cosimo Damiano Pahemius fu Marco, di Balerna. Antonio Franchini fu Domenico di Mendrisio, riceve un prestito di Lire mille da Giovan Paolo Monti figlio di Giovan Maria di Balerna, residente a Breggia. In pegno vengono dati tre terreni a Balerna. In calce al rogito, confesso datato Balerna, 24 gen. 1728 dei fratelli Monti fu Giovan Maria, che dichiarano di aver ricevuto il saldo del debito e degli interessi da Giuseppe Maria Ferrari, genero di Antonio Franchini. Sul retro del f., alla stessa data, Giuseppe Ferrari nota di aver pagato i fratelli Monti e che la somma gli è stata scontata nel contratto di acquisto della "possessione di Bisio sotto Balerna".

        Rossi, Giacomo Antonio
        Prestito al cognato Luigi Malé
        CH AFR RA.Serie A.c.15.05 · Sous-dossier · 1909-1917
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Nel 1910 il dott. Malé apre uno stabilimento di cura sul Monte Ceneri e chiede alla cognata Angela un prestito. Raimondo Rossi, che amministrava il patrimonio di Angela, gli concede fr 10'000 vendendo alcuni titoli del patrimonio. L'impresa si rivelerà subito difficoltosa e fallirà quando l'esercito decise di creare sul Ceneri una piazza d'armi, occupando parte del terreno nel 1912, poi l'albergo stesso durante la guerra e procedendo infine all'esproprio della proprietà.
        Il fasc. contiene della corrispondenza bancaria riguardante le obbligazioni vendute e due lettere, di Raimondo a Luigi Malé nel 1910, e di L. Malé a Raimondo nel 1917.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR GA.FE.Serie C.b.02 · Dossier · 1753
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Atti che riguardano prestiti di capitali e cessione di crediti da parte dei fratelli Cristoforo e Giacomo Rossi [del Paolino], figli del fu Paolo Francesco, in favore di Giuseppe Ferrari fu Giuseppe, ancora minorenne e assistito dai curatori Carlo Rossi fu Giov. Battista e Antonio Quartironi fu Bartolomeo. Si esplicita come parte dei prestiti debbano servire a liquidare la dote delle sorelle Ferrari Giusppa Caterina e Teresa Agostina, monache Orsoline, secondo quanto stabilito nel testamento del padre.
        Copie di due rogiti del 20 feb. e 7 mag. 1753 estratti dalle imbreviature del notaio Giovan Battista Rusca di Mendrisio e eseguite dallo stesso.

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR PF.Serie C.c.03 · Dossier · 1805
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Facendo seguito alla circolare dell'assessore del circolo di Riva S. Vitale Vitale Vassalli, i rappresentanti di tre comuni comunicano la loro decisione riguardo all'unione con il distretto di Mendrisio: dichiarazione di Tremona (il 14.5.1805) e Rancate (il 15.5.1805) che decidono per l'unione con Mendrisio ; dichiarazione di Besazio (il 24.5.1805) che afferma di non voler staccarsi dal distretto di Lugano.

        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR RA.Serie E.c.05 · Dossier · 1931?
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Testo dattiloscritto con appunti ms e vari documenti raccolti per la preparazione. Il testo non è datato e non c'è corrispondenza che confermi la data della radiodiffusione. In un prologo manoscritto (non ripreso nel testo finale dattiloscritto) l'autore afferma di aver preparato il suo intervento su domanda del direttore della Radio della Svizzera italiana.

        Polizze d'assicurazione
        CH AFR RA.Serie A.b.18 · Dossier · 1906-1952
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Assicurazione contro gli incendi, 3 quitanze per pagamento premi a L'Elvezia (1909) e La Basilese (1906, 1908).
        Polizze assicurative Helvetia per le abitazioni rurali ad Arzo ; polizza contro gli incendi La Basilese per la casa in Bellinzona (Villino Bianca) e per la mobilia della casa paterna di Arzo (1934-1952).

        Rossi, Raimondo
        Piccola corrispondenza
        CH AFR RA.Serie A.e.01.06 · Pièce · 1888-1903
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Torino 24 lug 1888: un biglietto di visita di Lavinia con i complimenti al nipote Raimondo per l'ottenimento della maturità
        Busto Arsizio, 6 aprile 1903: Lettera dell'avv. Giacomo Decio riguardante l'eredità del defunto cugino Luigi Corvi, e quindi spettante a Lavinia vedova Paolo Rossi o ai suoi eredi.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie A.b · Sous-série organique · ca. 1870-1952
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        La sottoserie raccoglie documenti riguardanti le azioni intraprese per sanare i debiti dell'avv. Antonio Rossi, con la vendita di beni immobili. Contiene: Inventari, conti e atti notarili riguardanti la successione del padre di Raimondo e Caterina Rossi; documenti relativi all'eredità della madre Antonietta Formenti; documenti vari isolati riguardanti interventi di ristrutturazione o riparazione nelle proprietà famigliari ; documenti riguardanti i beni personali di R. Rossi e della moglie Bianca Chicherio.

        Rossi, Raimondo
        Patrimonio di Bianca Rossi n. Chicherio
        CH AFR RA.Serie A.b.08 · Dossier · 1893-1907
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Inventario del patrimonio di Bianca Chicherio, moglie di R. Rossi redatto in un quaderno con gli investimenti effettuati dal marito nel periodo 1893-1907, compreso il prestito che egli ottiene sull'anticipo di eredità della moglie per sanare i debiti lasciati dal padre Antonio Rossi. Il produttore descrive in dettaglio gli attivi e i passivi della sostanza della moglie per il periodo 1905-1907, compreso il debito che le deve. Sull'ultima pag. del quaderno, in una nota datata 11 nov. 1907 e redatta con inchiostro rosso, egli esprime la sua grande preoccupazione per lo stato del patrimonio suo e della moglie, investito in gran parte presso la Società Bancaria ticinese, allora in grande difficoltà a causa della crisi finanziaria che stava investendo la Svizzera e le banche ticinesi ("attraverso una crisi terribile, perso in borsa 46000, la Bancaria è in critica posizione ...")

        Rossi, Raimondo
        Parenti Torriani
        CH AFR GA.FE.Serie F · Série organique · 1749-1853
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        La serie raccoglie una documentazione frammentaria che riguarda la famiglia di Giovanni Battista Torriani (1757-1823), zio per parte materna di Filippo Ferrari. Vi si riscontrano scritture private e rogiti notarili riguardanti l'eredità di G. B. Torriani divisa fra i sette figli, e più particolarmente la settima parte ereditata dal figlio Giovanni (fondi agricoli nel territorio di Como e Mendrisio). La parte più importante e coesa riguarda la corrispondenza fra Giovanni Torriani e il cugino Filippo Ferrari, e fra Torriani e il notaio Giacomo Antonio Rossi, procuratore di Filippo Ferrari, che fu anche procuratore di Giovanni Torriani per una decina d'anni (1831-1840). Oggetto della corrispondenza sono quasi sempre i litigi di Giovanni con i fratelli durante la divisione ereditaria paterna e materna o le sue richieste di denaro. Le carte illustrano le attività del notaio nell'amministrazione dei beni ereditati da Giovanni Torriani a Mendrisio ("Chioso Bosia") e in territorio comasco (settima parte dei fondi di Cermenate e Bregnano e fondi della Breggia, sui comuni di Piazza, Cernobbio e Monte Olimpino), e i suoi sforzi per risolvere i numerosi debiti accumulati da Giovanni verso i familiari, verso il cugino Filippo Ferrari e verso terze persone, che portò alla graduale alienazione dei fondi.

        Rossi, Giacomo Antonio