Strumenti

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
  • id:596

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Strumenti

    Termes équivalents

    Strumenti

      Termes associés

      Strumenti

        366 Description archivistique résultats pour Strumenti

        CH AFR RA.Serie A.a.01.01 · Sous-dossier · 1898-1899
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Nel 1898 R. Rossi é segretario di concetto del Dipartimento dell'Interno, carica che occupa dal 1892 e che si affianca a quella di professore straordinario per l'insegnamento della legislazione nella nuova Scuola cantonale di commercio, inaugurata nel 1896. Nel mese di giugno del 1898 concorre alla cattedra di diritto pubblico presso l'Università di Losanna. La candidatura, inoltrata nell'aprile del 1898, fu appoggiata dal giudice federale Agostino Soldati, suo mentore e fondatore dell'Unione democratica ticinese. Ma nel novembre dello stesso anno R. Rossi ritira la sua candidatura, pur essendo il primo fra i candidati prescelti dal Consiglio accademico, poichè egli aveva appreso dall'amico cons. nazionale A. Borella che il Consigliere di Stato vodese Ruchat osteggiava la sua nomina, temendo che la sua vicinanza politica a Soldati e alle idee del suo partito potessero influenzare il suo insegnamento. Nel maggio del 1899 R. Rossi prepara nuovamente una candidatura alla carica di Preside della facoltà commerciale "Luigi Bocconi" presso il Regio Instituto tecnico superiore di Milano. Il fasc. contiene la minuta della sua lettera di presentazione, che descrive le sue motivazioni e 15 allegati numerati I-XV, nonchè un estratto dell'atto di nascita. Gli allegati sono composti da attestati di studio e di lavoro, da vari estratti e fascicoletti di sue pubblicazioni e da una copia della sua tesi di dottorato di Losanna del 1892 "Sur quelques questions de criminalité et de penalité" (allegato XII). Nell'allegato XV, con il titolo "Carteggio confidenziale circa il concorso alla cattedra di diritto pubblico all'Università di Losanna ; lettere del sign. giudice fed. S. e del signor consigliere nazionale B." si trova tutta la corrispondenza riguardante il concorso per la cattedra di diritto dell'Universtà di Losanna.

        Rossi, Raimondo
        Assunzione di domestiche
        CH AFR RA.Serie A.a.14 · Dossier · 1931-1952
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Fascicoli riguardanti alcune delle numerose domestiche assunte dalla famiglia di Raimondo Rossi durante gli anni di residenza a Lugano e in seguito ad Arzo. Il personale proveniva quasi sempre dall'Italia (province di Como, Varese, Bergamo, Trento) e doveva presentare un certificato di lavoro per poter ricevere il passaporto e l'autorizzazzone di espatrio; mentre il datore di lavoro doveva pagare tasse assai elevate. Le domestiche di casa Rossi rimanevano pochi mesi (al massimo 8-10 mesi), pochè durante l'inverno la casa di Arzo restava chiusa e i coniugi Rossi risiedevano in hôtel o in case di cura e raramente riassumevano la stessa domestica in primavera, al loro ritorno ad Arzo.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR PF.Serie C.b.07.04 · Sous-dossier · 1806-1807
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Confessi raccolti dall'esattore Giacomo Rossi della Marcona e alcuni confessi dell'esattore Pietro Aglio. Contiene inoltre :
        una sentenza della giustizia di Pace del circolo di Riva S. Vitale in favore dell'esattore Antonio Aglio contro la comune di Arzo (data 1807, 28 apr.) ;
        1 f. stampato: circolare, Lugano 17 feb. 1807, Conf. Svizzera (...) il Commissario di Governo del distretto di Lugano Stoppani alla Municipalità di Arzo: ingiunzione al pagamento di una tassa sui fondi comunali. Con il visto dell'esattore Rossi.

        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR PF.Serie C.b.07.03 · Sous-dossier · 1805-1806
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Confessi riguardanti il comune di Arzo per il periodo 1803 (fine) -1805, esattori Giacomo Rossi della Marcona e Pietro Aglio. Contiene pure pagamenti per lavori pubblici o artigianali eseguiti per il comune.

        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR PF.Serie C.b.07.02 · Sous-dossier · ca 1800-1804
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Confessi riguardanti il comune di Arzo per il periodo 1801 - 1804. Ricevute rilasciate da vari creditori del comune agli esattori parroco Silvestro Fossati e Pietro Aglio. Il fasc. contiene inoltre:

        • 1 bifoglio "Conto della decima 1800": sintesi entrate e uscite per giustificare un disavanzo pagato con la taglia 1801;
        • confessi dell'esattore sacerdote Silvestro Fossati (1799-1802);
        • confesso del 1799 del sacristano Silvestro Rossi che riceve il salario per l'anno 1800 ricavato dal frumento venduto dal comune;
        • 2 bifogli intitolati "Primizia della segale e Primizia del frumento" (agosto 1801), con la lista delle famiglie, le quantità dovute e il numero di persone per ogni fuoco soggetto alla tassa;
        • 1 bifoglio che elenca le spese sostenute per un "ricorso mandato a Berna per la'ffare delle decime" dai comuni di Tremona, Arzo, Besazio e Brusino Arsizio (gen 1802) ;
        • 1 f. con intestazione e scudo della Repubblica Elvetica, del 14 dic 1802, Pieve e circondario di Riva S, Vitale: Contribuzione del comune di Arzo di lire luganesi 278:4 per il mantenimento delle truppe francesi ; sul retro una nota di PFR: "1802, li 11 dic., Arzo: per pagare la qui descritta somma de lire duecento settant'otto soldi quattro, il Citt.o esattore Pietro Aglio esigerà da tutti i Particolari possessori in questa Comune d'Arzo soldi otto per ogni denaro d'estimo".
        Rossi, Paolo Francesco
        Arbitrato Giornale del Popolo vs. ASSA
        CH AFR RA.Serie B.30 · Dossier · 1926-1940
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Arbitrato fra Il Giornale del Popolo e la società ASSA Annunci svizzeri, che si svolse nel periodo 1937-1940, in seguito alla denuncia di violazione del contratto fatta da ASSA verso il giornale per il quale gestiva la pubblicità. Sono nominati gli arbitri John Noseda per il Giornale d.P. e Arnaldo Bolla per ASSA, mentre il produttore è designato dalle due parti come terzo arbitro e presidente del collegio. Il fasc. contiene la documentazione presentata durante l'arbitrato, la corrispondenza fra le parti e altra corrispondenza con diverse società di pubblicità alle quali erano state richieste delle offerte.

        Rossi, Raimondo