Strumenti

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
  • id:596

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Strumenti

    Termes équivalents

    Strumenti

      Termes associés

      Strumenti

        366 Description archivistique résultats pour Strumenti

        CH AFR GA.FE.Serie A.a.08 · Pièce · 1629-1649?
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Con rogito del notaio Giovanni Antonio Oldelli datato 20 gen. 1629, i cugini Stefano Ferrari del fu Simone e Antonio Ferrari del fu Andrea si accordano per scambiarsi due terreni situati a Besazio e ad Arzo. Copia del rogito estratta dalle imbreviature del fu Oldelli dal notaio Bartolomeo Lobbia di Lugano in data 19 ott. 1649 (?).

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR GA.FE.Serie A.b.01 · Dossier · 1660
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Copia (senza le firme) di una scrittura privata datata 6 dicembre 1660, redatta dal mediatore Giovanni Andrea Oldelli di Meride, che "alli giorni passati" aveva fatto sottoscrivere il contratto di matrimonio fra Simone Ferrari fu Stefano e Caterina Rossi fu Francesco, al quale viene aggiunta la presente scrittura che stabilisce i termini per il pagamento della dote di L 180 e l'obbligo del marito di far redigere l'istrumento di fine ereditaria di Caterina in favore del fratello Cristoforo Rossi.

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR AN.Serie B.a.03 · Pièce · 1878-1887
        Fait partie de Fondo Antonio Rossi

        Quaderno con annotazioni di spese, molto disordinato. Riporta in modo succinto le somme dovute da vari clienti, spesso addizionate e riferite a div. date. Contiene fra le pag. ff. con annotazioni e altri documenti piegati. Il primo fasc. del quaderno inizia con il "Conto del comune di Besazio verso l'avv. Ant. Rossi per le seguenti competenze e spese" ; seguono dal 1884 i giustificativi delle spese con le somme corrispondenti, su 5 pag. Il secondo fasc. del quaderno ricomincia dal 1878.

        Rossi, Antonio, avvocato
        Signor Giovan Maria Rossi : 1808
        CH AFR PF.Serie B.01 · Pièce · 1808-1809
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Intestazione sul primo f. : Nota della spesa che faccio in fare riparazione La Casa qui del Sign. Giov. Maria Rossi dietro il suo ordine come da lettera
        Distinta delle giornate pagate a diversi operai e artigiani per lavori di muratura e carpenteria, da quanto si può dedurre. La casa potrebbe essere situata a Arzo ma di questo Rossi non si sa nulla di preciso.

        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR GA.FE.Serie A.a.02 · Dossier · 1604-1613
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Atti notarili (in latino) essenzialmente di compravendita riguardanti i fratelli Simone e Andrea Ferrari, figli di Domenico. Un atto riguarda il cugino rev. parroco di Arzo Rocco Ferrari (ca 1568-1625) figlio di Giovan Maria.
        Il dossier contiene:

        • 1604, 24 giugno. Transazione fra i flli Ferrari e Antonio Giudici fu Ambrogio, loro debitore
        • 1607, 18 giugno. "Venditio facta à Simone de Ferrarÿ loci Artÿ cive mediolanensi Jo:Jacobo de Birago, de nonnullis bonis viris , in loco Lazati (?) plebi Sevesi, roga~ à Joanne Baptã Birago m^lni not.° ". Simone Ferrari di Arzo, anche a nome del fratello Andrea vende una proprietà sul territorio della Pieve di Seveso (Lazzate) a Giovanni Giacomo Birago, con rogito di Giovanni Birago notaio milanese. Confinante della proprietà è il presbitero Rocco Ferrari, figlio di Giovanni Maria, loro primo cugino (definito erroneamente nepotum).
        • 1607, 9 ottobre. Cristoforo Rodello agente come procuratore del rev. parroco Rocco Ferrari, figlio di Giovanni Maria, riguardo ai beni Ferrari di Lazzate (?) venduti a Giovanni Giacomo Biraghi [copia o minuta di un atto, molto deteriorata, con parti di inchiostro sbiadite, forse manca il f. finale].
        • 1608, 1 agosto. [testo sul lato esterno]: "Arbitramenta intra D. Simon^ de Ferraris et Bartholm^ et fr^tes de Ferraris de Artio". Arbitrato riguardante lo sfruttamento di un mulino, fra Simone Ferrari fu Domenico e Bartolomeo Ferrari fu Angelo, che agisce a nome dei fratelli Giacomo e Giovanni Maria, tutti di Arzo. Tabellionato Gabriele Fossati notaio di Meride.
        • 1613, 25 maggio. "Venditio Domini Jo:Antonÿ Oldelli notarÿ de Merede sibi facta per dominum Simone~ Ferrarium de Artio pretio librarum ducentum quinquaginta Imp.". Simone Ferrari del fu Domenico vende un terreno in territorio di Arzo nel luogo detto Prato grasso a Giov. Antonio Oldelli figlio di Giovanni, notaio di Meride. Rogito del notaio Nicola Fossati di Meride.
        Rossi, Giacomo Antonio
        Sistemi monetari insidiosi : conferenza
        CH AFR RA.Serie E.c.04 · Dossier · 1933
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Testo ms (24 ff.) della conferenza. Porta il sottotitolo: "note per conferenza a Società letteraria, Lugano sabato 25 mar. 1933 ore 16:30". Il fasc. contiene anche:
        2 articoli della stampa locale sulla conferenza (Corriere del Ticino del 27 mar. 1933; Dovere del 28.3.1933), l' opuscolo "Freigeld und Wirklichkeit" di E. Ackermann (Basel : Druck & Verl. Frobenius, s.d.) e uno scambio di lettere con il collega Paul Rossy, dir. della succursale bernese della Banca naz., che gli aveva prestato il libro "Economie dirigée, économie scientifique" di Charles Bodin.

        Rossi, Raimondo
        Società Ing. Secondo Antognini
        CH AFR RA.Serie B.04 · Dossier · 1907-1946
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        La società fu creata nel 1907 (rogiti del 2 feb. e 8 apr. 1907 di R. Rossi) con lo scopo di acquistare e vedere terreni situati a Bellinzona in zona Pratocarasso. Soci fondatori: Secondo Antognini, Francesco Carmine, Domenico Giambonini, Dr. Raimondo Rossi, Dr. Silvio Bruni e rag. Mario Molo. Il fasc. contiene una copia del contratto di società (con annotazioni a mano di R. Rossi) e vari documenti e note relativi alla gestione 1907-1946.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie D.b.03 · Dossier · 1926 set. / 1926 ott.
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        L'amministrazione delle dogane sorveglia gli incontri al monte Generoso, in particolare gli incontri di G. Canevascini con P. Nenni e altri cittadini italiani ; le relazioni dei fermi e dei controlli realiz zati sul confine dono inviate al capo del dip. fed. di giustizia Häberlin. Piccola corrispondenza fra Häberlin e R. Rossi, che fornisce le date sulle assenze di Canevascini, ma sembra anche dubitare dell'esattezza dei riscontri forniti dal capo delle guardie di confine.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR PF.Serie B.13 · Dossier · 1818-1819
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Paolo Francesco Rossi, in risposta alla pubblica grida sulla sostanza del defunto Pietro Calderari raccoglie la documentazione sui creditori e redige in data 20 lug 1819 una "Specifica ossia classificazione dei debiti lasciati dal fu Pietro Calderari di Ligornetto detto del Pizzolo giusta il decreto Mendrisotto".

        Rossi, Paolo Francesco