Strumenti

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
  • id:596

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Strumenti

    Termes équivalents

    Strumenti

      Termes associés

      Strumenti

        366 Description archivistique résultats pour Strumenti

        CH AFR GA.FE.Serie F.02 · Pièce · 1801
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Contratto del 7 feb. 1801 fra le sorelle Lucrezia e Marianna Bosia e Giovanni Battista Torriani che riceve i fondi di Olgiate, Cermenate, Bregnano e Corpi Santi della città di Como, intitolati all'Ospedale di S. Maria Nuova della Cosia, sobborgo di Vico (Como), patronato ecclesiastico delle famiglie Bosia di Mendrisio e Maranesi (Como). Nella copia dell'atto si specifica che nell'originale viene allegata la lista dettagliata dei beni ceduti (non presente con la copia). Le sorelle Lucrezia e Marianna Bosia fu Paolo (ultime discendenti del casato) cedono la loro metà di patronato, contro un vitalizio di Lire 1000 milanesi annue, l'obbligo di non alienare i fondi ma di intrattenerli, il pagamento di una parte del lino prodotta nei fondi e la consegna di beni in natura. Viene ceduto anche l'obbligo di celebrare 62 messe festive e 12 feriali annue nella chiesa di S. Maria Nuova e la partecipazione alle spese di manutenzione della stessa, da condividere con i discredenti della famiglia Maranesi. Inoltre G. B. Torriani rileva dalle sorelle Bosia il debito che esse hanno verso la chiesa, garantito sul loro fondo detto Chioso a Mendrisio, ossia un capitale di L. 3025 con interesse di L. 105 annue.
        Copia tratta dalle imbreviature del notaio Antonio Isidoro Rusca , eseguita dal notaio.

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR GA.FE.Serie C.b.10 · Dossier · 1806
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Giuseppe Ferrari fu Giuseppe di Mendrisio scambia un suo terreno a Balerna nel luogo detto Sedone, con un altro pezzo di terra nel luogo detto Bozascia appartenente al dott. Carlo Francesco Ciceri fu Marco, "già Decurione e dottore collegiato di Como". Il rogito regola i dettagli concernenti le piante poste sui terreni e il pagamento delle copie del rogito (copia del rogito del 4.7.1806, notaio Antonio Isidoro Rusca fu Giov. Battista di Mendrisio, eseguita da lui stesso). Accompagna il rogito una stima dei terreni eseguita dal perito agrimensore Giambattista Barberini.

        Rossi, Giacomo Antonio
        Contratto d'affitto con Ernesto Egger
        CH AFR RA.Serie A.b.23 · Dossier · 1940-1943
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Contiene: bozza di contratto e contratto finale con Ernesto Egger di Breganzona, che si trasferisce ad Arzo per coltivare alcuni fondi del produttore. Il contratto prevede la coltivazione dei fondi Ronco e Borgioli ad Arzo, con prati, bosco e vigna e dei fondi Fontana Busnone e Prée a Meride. L'affittuario gode di un'abitazione contigua alla casa del proprietario e con essa comunicante, e usufrusice del cortile comune e della stalla per le sue due mucche. In cambio deve occuparsi di coltivare l'orto e curare le piante da frutta e i fiori della casa padronale. La corrispondenza nel fascicolo riferisce il susseguirsi dei rapporti fra il produttore e l'affittuario, dapprima eccellenti e poi via via deteriorati, dopo una scorribanda del giovane figlio Egger che si introduce in casa Rossi in assenza dei proprietari, provocando alcuni danni alle serrature. Il contratto viene rescisso nel 1943.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR PF.Serie A.19.05 · Sous-dossier · 1768-1804
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Il sottofascicolo riguarda l'amministrazione dei beni situati ad Arzo e dintorni e appartenenti agli eredi fu G.M. Rossi. Amministratore é il cugino Paolo Francesco Rossi con procura degli eredi ; già amministratore con la madre del defunto, Sidonia Rossi. I documenti attestano le attività amministrative e registrano i ricavati e l'invio del denaro tramite cambiali a Dresda, come appare anche nella corrispondenza con gli eredi. Contenuto:

        • 1778, sett. 30 8 (notaio A.Fossati, rogito in latino) : Cristoforo Ferrari vende ai fratelli Antonio e Giov. Maria Rossi dell'Acquavita un locale da lui posseduto nella loro casa d'abitazione.
        • 1788-1795 : contratti agrari, ricavi e crediti sui terreni in usufrutto a Sidonia Rossi
        • 1793-1801 : confessi relativi ai beni e ai legati degli eredi fu Giov. Maria Rossi dell'Acquavita
        • 1796 : credito dei commercianti Canzani per un anticipo su una cambiale da inviare a Dresda
        • 1798-1801 : confessi (ricevute) per cambiali rilasciate dai mercanti Sala di Torno (Como e Dresda)
        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR RA.Serie A.b.15 · Dossier · 1898-1949
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Documenti e contratti fra R. Rossi e la Guardia di finanza del circolo di Varese, per la sistemazione di una siepe metallica sul confine dei fondi di sua proprietà, per cui l'ammministrazione italiana paga un'affitto. Un primo contratto del 1898 riguarda un terreno denominato Crasso a Saltrio ; un ulteriore contratto del 1904 riguarda due fondi a Clivio denominati Vidisina, mappale 546 e Minascio, mappale 70. Altri contratti di rinnovo per il fondo Vidisina riguardano gli anni : 1931-1940; 1934-1943; 1940-1949.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR GA.FE.Serie B.b.03 · Dossier · 1849
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Lettera del 21 marzo 1849 del Commiss. di governo del distr. di Mendrisio al notaio Giacomo Ant. Rossi ; Lettera su carta bollata firmata dal notaio Giacomo Antonio Rossi, datata 27 luglio 1849 (porta sul retro: "Mendr.o li 1. Agosto 1849, instromento negli atti G. Induni Lug." ) ; minuta della lettera.
        In seguito alla soppressione del monastero delle Orsoline di Mendrisio, il 27 giugno1849 il Governo Cantonale fa pubblicare una grida per conoscere i debitori e i creditori del monsastero. Il notaio G. A. Rossi, procuratore di Filippo Ferrari fu Giuseppe, già erede del defunto priore Carlo Felice Quartironi, domanda le restituzione del "censo annuo perpetuo redimibile" di L. 63 creato dal fu priore Quartironi in favore del monastero, per far celebrare in perpetuo una messa festiva settimanale nella loro chiesa.

        Rossi, Giacomo Antonio
        Contoreso finanze 1922, 29 maggio 1923
        CH AFR RA.Serie D.a.02 · Dossier · 1923
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Manoscritto su carta rigata, pagine num. 1-16.
        Titolo a margine: "Contoreso finanze 1922, 29 maggio 1923. Propositi del capo delle finanze"

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie A.c.15.02 · Sous-dossier · 1908-1943
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Raimondo Rossi aveva conservato una gran parte delle comunicazioni della Società Bancaria Ticinese presso la quale aveva aperto un conto titoli a nome di Angela Chicherio, che amministrava. Il fasc. contiene: la lettera di apertura del conto, gli estratti annuali del conto corrente, le notifiche sulla gestione dei titoli e sui versamenti degli interessi per il periodo gen. 1908 - gen. 1943

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie A.b.10 · Dossier · 1904-1939
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Resoconti, estratti bancari, attestati, un libretto di conto corrente con note ms (1904-1908). Altri documenti più recenti (1924-1939) riguardano lo stesso conto e il conto della cognata Olga Chicherio (1924-1939) di cui R. Rossi aveva la gestione. Le carte erano conservate in una busta con la scritta : "Figli miei, vi serva la dura esperienza del vostro povero papà, di severo esempio. Pensate che solo il lavoro e il risparmio producono!"

        Rossi, Raimondo
        Conto ordinario delle mie mercedi
        CH AFR PF.Serie C.c.01 · Pièce · 1785 ?
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        "Nota di tutte le mercedi e incommodi dovutimi dalla Magnifica Pieve dal giorno 25 ottobre 1784 sino al giorno 27 settembre 1785 inclusivi". Su retro il f. porta "Conto ordinario delle mie mercedi" . Foglio non fimato che riporta le spese sostenute da un rappresentante incaricato della pubblicazione delle grida e altri proclami delle autorità svizzere, nonchè delle relazioni con il Landfogto. La calligr. non sembra quella di Paolo Francesco Rossi.

        Rossi, Paolo Francesco