Strumenti

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
  • id:596

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Strumenti

    Termes équivalents

    Strumenti

      Termes associés

      Strumenti

        366 Description archivistique résultats pour Strumenti

        Ingegnere Paolo Rossi
        CH AFR AN.Serie A.b.06 · Dossier · ca 1850-1900
        Fait partie de Fondo Antonio Rossi

        Contiene:

        • corrispondenza del feb. 1859 di Cristoforo Rossi con conoscenti e con la Delegazione provinciale di Padova (sotto governo austriaco) per l'iscrizione del figlio Paolo all'università della città, dopo la chiusura di Pavia, dove Paolo studiava matematica.
        • procura dell'ing. Paolo per il padre Cristoforo durante le procedure di divisione dell'eredità materna (1861)
        • due lettere al fratello Antonio (1877 ; 1883)
        • quattro decreti di S.M. Umberto I re d'Italia che nomina l'ing. Paolo Rossi: Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia (1.4.1881) ; Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia (7.6.1884) ; Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia (30.6.1891) ; Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (5.7.1895).
        • 2 cartoline postali (Svizzera e Italia) con uno scambio fra Paolo e un fornitore di Venezia, per un quadro ricevuto danneggiato
        • 1 fascetta di spedizione per giornali con l'indirizzo: " Rossi Ing. Paolo, Via Saluzzo 9, Torino" (Paolo era abbonato agli Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino)
        Rossi, Antonio, avvocato
        Imposte e taglie eredi Rossi Cristoforo
        CH AFR AN.Serie A.c.11 · Dossier · 1862-1882
        Fait partie de Fondo Antonio Rossi

        Il dossier contiene diversi documenti relativi alle imposte cantonali e taglie sui fondi dei beni ereditati dal padre Cristoforo:
        -1862, 27 nov: lettera di Cristoforo Rossi che contesta L.milanesi 65 di imposta del comune di Ligornetto che non trova giustificata e domanda se si tratti di un lascito fatto a suo tempo al figlio dalla defunta sua moglie (bifoglio contenente le ricevute di vari pagamenti già eseguiti nel 1860, 61 e 62).

        • Bollette delle imposte cantonali 1876 per flli fu Cristoforo Rossi, Rossi Antonio e Rossi Paolo
        • Copia di una rettifica di Antonio Rossi "alla lod. Delegazione d'Imposta del comune di Arzo", 1876
        • Dichiarazione del comune di Arzo sulla sostanza imponibile dei flli Rossi per l'imposta cantonale 1880; con 2 bollette per Rossi Antonio e Rossi Paolo
        • Cedole delle taglie pagate fra il 1878 e il 1882 sui beni posseduti da Antonio e Paolo Rossi ad Arzo, Meride e Mendrisio
        Rossi, Antonio, avvocato
        CH AFR RA.Serie D.b.04 · Dossier · 1922-1925
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Divergenza insorta fra i comuni di Muzzano e Montagnola e il Consiglio di Stato a proposito del pagamento dell'imposta sui beni considerati come soggetti all'imposta a carico dello Stato. Contiene la sentenza arbitrale del 29.12.1924 redatta dell'avv. Francesco Borella

        Rossi, Raimondo
        Imposta sulle società anonime
        CH AFR RA.Serie D.b.07 · Dossier · 1927-1928
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Contiene:

        • rapporto al Gran consiglio con progetto di decreto legislativo probabilmente con allegati due dattiloscritti (18 aprile 1928) ; con annotazioni di R. Rossi a margine ;
        • due dattiloscritti non firmati, forse allegati al rapporto, che confrontano la tassazione ticinese applicata ad alcune banche con quella di altri cantoni (Banca pop. svizzera a Berna, Unione di banche svizzere e Credito svizzero a Zurigo, Società di banca svizzera, a Basilea) ;
        • Lettera al Dip. delle Finanze dalla Camera di commercio ticinese, che si inquieta di apprendere dalla stampa l'esistenza di un progetto legislativo mirante a sopprimere gli sgravi fiscali a favore delle società anonime (10 mag. 1928) ;
        • "L'imposta a carico delle Società anonime nel canton Ticino" , dattiloscritto di un articolo di R. Rossi pubblicato sul giornale "Schweiz. Handelszeitung" del 6 sett. 1928 , con una copia del giornale ; con la trad. italiana publ. da "Il Dovere" del 14 sett. 1928
        • opuscoli vari (Legge tributaria dell'11 dic. 1907; messaggio accompagnante il progetto di decreto legislativo sulla legge tributaria; decreti legislativi del 26 gen 1926, 3 mag. 1926, 29 dic. 1926).
        Rossi, Raimondo
        CH AFR PF.Serie D.05 · Dossier · 1800/06/13 - 1800/06/30
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Il Governo provvisorio di Lugano invia una circolare he impone un prestito obbligatorio ai cittadini renitenti a fornire un prestito spontaneo per far fronte alle spese del nuovo cantone. Paolo Francesco Rossi risponde affermando di non avere disponibilità al momento, ma che avrebbe sollecitato alcuni suoi debitori, aggiungendo "violenze non ne so' usare, e riuscendomi di poterne ricavare [dei pagamenti] ne avrò tutta la premura in qualche parte di prestarmi alla domanda, e se altrimenti io non posso far miracoli.”

        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR RA.Serie E.d.20 · Pièce · 1901
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Opuscolo: Rossi, Raimondo. Il fondamento giuridico delle leggi sulla responsabilità civile dei fabbricanti ed impresari. Bellinzona : Tip. e Lit. Cantonale, 1901.
        Il produttore era stato assunto da poco come professore di economia politica e legislazione commerciale nella nuova Scuola cantonale di commercio, della quale sarà poi direttore per diversi anni.

        CH AFR GA.FE.Serie F.01 · Dossier · 1749-1804
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Carte provenienti dall'eredità di Giovanni Battista Torriani, relativi ai fondi appartenenti alla chiesa di S. Maria Nuova di Cosia, in borgo di Vico presso Como, un patronato della famiglia Maranesi, condiviso da inizio 1700 con i nobili Bosia di Medrisio, e da questi ceduto a G. B. Torriani contro un vitalizio. Il fasc. contiene:

        • Diversi confessi per pagamenti ricevuti dalla famiglia Bosia per la celebrazione di messe in S. Maria Nuova, onere spettante ai patroni.
        • Lettera del 20 ott. 1781 di Anna Porta (nata Maranesi) a Paolo Bosia sulla vendita dei prodotti agricoli dei fondi di Cermenate, di proprietà della chiesa.
        • Due "memorie" riguardanti gli aggravi e il censo sui beni di Olgiate, Bregnano e Cermenate (18.4.1792) e altra del 28.12.1804, sempre sugli obblighi derivati dal giuspatronato di S. Maria Nuova.
        Rossi, Giacomo Antonio
        Giuseppe Simone Ferrari e eredi
        CH AFR GA.FE.Serie C · Série organique · 1752-1848
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Documenti relativi ai beni immobili e mobili di Giuseppe Simone Ferrari, figlio di Giuseppe Maria e di Giulia Rossi, che comprendono anche l'eredità lasciata al padre dal canonico Carlo Felice Quartironi. Alla morte del padre nel 1751 Giuseppe Simone è l'unico erede maschio, ancora minorenne poichè nato nel 1734, e quindi affidato a dei tutori.
        Secondo quanto disposto dal padre nel testamento egli avrebbe dovuto convivere con la matrigna Benedetta Bardella, o comunque provvedere al suo mantenimento ed eseguire i vari legati per le sorelle. La documentazione riguardante la trasmissione dell'eredità e dei legati è frammentaria (periodo 1751-1753 circa). Più consistenti sono le carte relative all'amministrazione del patrimonio. I documenti posteriori al 1813 (morte di Giuseppe Simone) sono raccolti nella sotto serie C.c e riguardano l'eredità indivisa fra la vedova Maddalena Torriani e il figlio Filippo, unico erede che risiedeva a Cagliari (Regno di Sardegna), amministrata in gran parte dal fratello di Maddalena, Giovanni Battista Torriani, con interventi del notaio Giacomo Antonio Rossi che riprenderà poi l'amministrazione dopo la morte di Torriani nel 1823.

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR GA.FE.Serie G.19 · Dossier · 1847-1861
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Conto del debito dell'oste Giuseppe Fontana verso Filippo Ferrari per il vino vendutogli ; ipoteca generale del 1847 e saldo finale del conto, pagato nel 1861 dal figlio Angelo Fontana al notaio Giacomo Antonio Rossi, erede di Filippo Ferrari. Parte degli incarti sono stati trattati da Cristoforo Rossi, notaio e fratello di Giacomo Antonio.

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR GA.FE.Serie A.f.05 · Pièce · 1724
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Documento del 27 sett. 1724. Titolo esterno (calligr. di Giuseppe Ferrari): "A di 27 7bre 1724. Istromento ò vero poli[za] contra al comune di Arzio di 322 L (?) con altre partite ancora come dentro sta scrito".
        Conti dare e avere fra il comune di Arzo e Giuseppe Ferrari e fratelli, creditori del comune, come stabilito da un arbitrato. Copia dell'originale eseguita da Antonio Riva di Lugano, mediatore.

        Rossi, Giacomo Antonio