Strumenti

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
  • id:596

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Strumenti

    Termes équivalents

    Strumenti

      Termes associés

      Strumenti

        366 Description archivistique résultats pour Strumenti

        CH AFR GA.FE.Serie A.b.15 · Dossier · 1721
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Francesco Ferrari figlio del fu Simone è scalpellino e risiede a Roma. Vanta un credito di 286 scudi romani verso Margherita Leoni Martinetti moglie di Bernardino Martinetti. Con atto rogato a Roma dal notaio Giovan Battista Fratili il 18 ott. 1721 viene ribadito il credito e si da procura al fratello Giuseppe per riscuoterlo. Nel 1722 il credito è rimborsato con diversi terreni e case situati in Ticino a Montagnola e Certenago (oggi comune di Collina d'Oro). Il fasc. contiene i rogiti e vari atti e minute riguardanti i terreni ricevuti in compensazione.

        Rossi, Giacomo
        CH AFR GA.Serie B.15 · Dossier · 1841-1844
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Giovan Battista Tonchi, d'origine genovese e residente a Meride, lavora diversi anni sui fondi denominati Isacco, Tornaca (?) e Morena (?) appartenenti ai fratelli Oldelli e raccoglie le foglie di gelso. Alla morte di Giovanni Oldelli e in seguito alla grida pubblicata dal Tribunale del distretto di Mendrisio il 4 nov. 1841, incarica il notaio Andrea Fossati di riscuotere il suo credito Viene pagato il 23 dicembre 1841 con L. milanesi 1447.

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR RA.Serie B.13 · Dossier · 1896-1904
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Giocondo Quattropani con scrittura privata del 17 mag. 1895 si riconosce debitore di fr 1200 verso la moglie Sofia Quattropani nata Mantegazza, somma usata per l'acquisto di bestiame e attrezzi rurali e che proveniva dall'eredità paterna e materna della moglie. Scrive poi un testamento olografo datato 5 ottobre 1896 nel quale la moglie è usufruttuaria dei beni fino alla sua morte. Nel 1904 la vedova cede il suo credito al figlio Martino. Il fasc. contiene la scrittura privata del 1895 con aggiunta cessione del 1904, il testamento, un appunto del produttore.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR GA.FE.Serie F.08 · Dossier · 1824-1834
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Con atto notarile del 5 set. 1831 redatto a Cagliari, il nobile Giovanni Torriani fu Giovanni Battista nomina suo procuratore il notaio Giacomo Antonio Rossi. La sua condizione finanziaria è assai precaria. essendo il Torriani indebitato con diverse persone compresi alcuni membri della sua famiglia. Per chiarire la situazione il notaio e giudice Giacomo Antonio Rossi fa pubblicare il 30 luglio 1834 una Grida dal Trib. di Mendrisio "per conoscere in modo certo e invariabile lo stato attivo e passivo della sostanza [di Giovanni Torriani] e ... sistemare tutti gli affari del medesimo". Il fascicolo contiene:

        • Conferma della grida Torriani e istanze dei contraddittori: estratto del protocollo delle grida del Trib. di 1a istanza di Mendrisio relativo alla grida fatta pubblicare dal notaio giudice Giacomo Antonio Rossi d'Arzo, procuratore del Sr. Giovanni Torriani ; allegate le istanze di contraddizione alla grida inoltrate dai creditori.
        • Confesso di debito verso il fratello Alessandro Torriani e contraddizione dello stesso alla grida.
        • Debiti di Giovanni Torriani verso Felice Soldini, con note di G. A. Rossi.
        • Felice Soldini creditore di Giovanni Torriani: vari atti relativi agli anni 1824-1834.
        • Teresa Porta ved. Pogliani, creditrice.
        • Eredi fu Pietro Ferrazzini, creditori.
        • Luigi Rezzonico, creditore
        Rossi, Giacomo Antonio
        Cugini Spinelli eredi fu dott. Giacomo
        CH AFR RA.Serie A.e.06 · Dossier · 1920-1936
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        I fratelli Mario Spinelli architetto a Morat, e Arnoldo Spinelli (emigrato in America) e la sorella Chiara Spinelli si dividono l'eredità del padre dottor Giacomo, medico morto a Cerano d'Intelvi nel 1919. Inoltre, congiuntamente ai cugini Francesco e Rinaldo e allo zio Michele Spinelli, devono dividere le parti nell'eredità dei defunti zii Clotilde Spinelli e don Raimondo Spinelli, parroco di Melano. Varie complicanze amministrative allungano il processo di divisione di cui si occupa in parte il produttore, con un mandato informale che esegue a titolo benevolo, come favore a questi suoi lontani cugini.

        Rossi, Raimondo
        Curatela assente Pusterla
        CH AFR RA.Serie B.02 · Dossier · 1918-1931
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Pietro Giosué Pusterla detto Augusto, nato a Cernobbio e emigrato a Bellinzona nel 1888 con il fratello Carlo, parte per l'Argentina a Buenos Aires nel 1891. Augusto possiede un piccolo terreno a Pedevilla in zona Guasta detto Vigna Scani, che viene coltivato da Pietro e Stefano Dell'Ambrogio, padre e figlio, i quali asseriscono di averlo ricevuto in dono dall'amico prima della sua partenza.
        Quasi subito Augusto non dà più notizie di sé e nel 1918 il fratello Carlo, che nel frattempo si é sposato e stabilito a Ambrì, ritenendolo oramai morto domanda l'apertura di una curatela che viene affidata all'avv. R. Rossi. Lo scopo é quello di ricuperare il terreno. In assenza di documenti che ne certifichino la morte, Pietro "Augusto" Pusterla è dichiarato ufficialmente morto nel 1892.
        Il fratello Carlo muore nel 1923 e in rapprsentanza degli eredi subentra il figlio Pietro Pusterla, maestro residente a Ambri. Il terreno sarà venduto nel 1930 e R. Rossi rimette il mandato redigendo un rapporto per l'autorità di curatela (1931).
        La documentazione raccolta da R. Rossi durante gli anni della curatela (1918 -1923) contiene in parte note manoscritte con leggere varianti che non rendono sempre certe le date e le relazioni famigliari.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR AN.Serie A.c.02 · Dossier · 1814-1890
        Fait partie de Fondo Antonio Rossi

        Atti notarili e riconoscimenti di debito contratti da Paolo Francesco Rossi e dal figlio Cristoforo ereditati dai figli e in particolare dall'avv. Antonio. Il quale é pure debitore solidale per altri debiti contratti da terzi. Fanno parte di questo insieme di documenti:

        • 1814: debito di L. 3150 contratto da PaoloFrancesco Rossi verso il cugino canonico Carlo Giuseppe Vassalli fu Bartolomeo, di Riva S. Vitale. Nel 1828 i figli Giacomo Antonio e Cristoforo pagano gli interessi ma aumentano anche il debito fino a L 10'000. In calce al secondo documento si trovano le scritture degli eredi Vassalli e del cugino Antonio Rossi che estingue il debito fra il 1873 e il 1879.
        • 1858: debito contratto da Cristoforo Rossi presso i cugini avv. Giacinto e ing. Antonio Vassalli figli del fu notaio Bartolomeo. Saldato dagli eredi fratelli Antonio e Paolo Rossi nel 1873.
        • 1863: debito contratto dall'ing. Paolo Rossi, rappresentato dal fratello Antonio debitore solidale, verso Alessandro Cremonini di Cragno fraz. di Salorino ; con iscrizionii all'Ufficio delle ipoteche del distr. di Mendrisio. Debito saldato nel 1882.
        • 1873: riconoscimento di debito dell'avv. Antonio a favore di Amedeo Monzini (?) di Besazio
        • 1874 e 1879: Ufficio delle ipoteche di Mendrisio: iscrizioni ipotecarie sussistenti a carico dell'avv. Antonio Rossi
        • 1879-1889: ricevute e riconoscimenti di debiti
        Rossi, Antonio, avvocato
        Decima di Balerna
        CH AFR PF.Serie C.a.04 · Dossier · 1812-1813
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Fondi e proprietari sottoposti alla Decima spettante al Capitolo di Balerna: documenti prodotti e raccolti da Paolo Francesco Rossi in qualità di perito. Contiene:
        "Decima spettante all'arcipretura e Capitolo di Balerna" ; "Quaternetto per esiggere dai Sign.ri proprietari de beni in territorio di Balerna i capitale ... della Decima..." (aprile 1812); "Territorio di Balerna, partite di Decima" (s.d.) ; "Catalogo per la Decima di Balerna" (s.d.) ; "Nota dei livelli di ragione del''arcipretura e Capitolo" ; elenchi di proprietari, minute, calcoli e misurazioni, corrispondenza.

        Rossi, Paolo Francesco
        Decima di Chiasso
        CH AFR PF.Serie C.a.03 · Dossier · ca 1812
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Copie e minute dei documenti prodotti dal perito Paolo Francesco Rossi. Contiene:
        un fasc. con l'intestazione "L'anno 1812 li 14 Maggio. Quenternetto specificante le somme da pagarsi dai rispettivi SS.i Particolari proprietari dei beni infrascritti in territorio di Chiasso..." ;
        un fasc. con la lista delle partite della Decima di Chiasso (minuta con calcoli e nominativi) ;
        lettera dell'arciprete Deodato Solan a Paolo Francesco Rossi per comunicargli "quelli istromenti che possono dare i lumi necessari per rilevare le qualità dei generi soggetti alla decima nel territorio di Chiasso", con una "Nota degli istromenti spediti in Chiasso al Sign. Paolo Rossi perito del Capitolo nel riscatto della Xma, questo giorno 2 aprile 1812" ;
        minuta di una lettera con resoconto sulle decime di Chiasso, inviata da Paolo Francesco Rossi al capitolato di Como.

        Rossi, Paolo Francesco
        Decima di Coldré
        CH AFR PF.Serie C.a.05 · Dossier · ca 1811-1812
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Copie o minute dei documenti prodotti dal perito Paolo Francesco Rossi.
        "Quiaternetto contenente tutte le partite de Signori possessori de fondi in territorio di Coldré soggetti alla Xma d'aspettanza per due terzi al rev.do Capitolo della cattedrale di Como e per un terzo alla casa Livio di Coldré" (1811, nov. 6) ; "Catalogo per la Decima di Coldré" ; "Somma generale del perticato approssimativo" ( elenco dei terreni seguito dall'elenco delle persone e enti sottoposti alla decima) ; nota relative a div. proprietari, lista della decima del vino di Coldré.

        Rossi, Paolo Francesco