Organizzazioni

Elements area

Taxonomy

Code

Scope note(s)

  • faccetta

Source note(s)

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib. nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:060

Display note(s)

    Equivalent terms

    Organizzazioni

      Associated terms

      Organizzazioni

        118 Archival description results for Organizzazioni

        CH AFR RA.Serie D.a.01.01 · Sub-file · 1922
        Part of Fondo Raimondo Rossi

        Collezione di giornali d'epoca raccolti dal produttore sotto il titolo: Nomina a Consigliere di Stato: elogi e ingiurie. Testate ticinesi, confederate e estere, periodo feb.-apr. 1922. Contiene fra l'altro:
        foto di R. Rossi in "La Patrie Suisse, n. 744, 22 mars 1922" ; editoriale sulla nomina nel periodico "La Colonia Svizzera di San Francisco", n. 50, 14 apr. 1922 ; esemplare del period. Mitteilungen der neuen helvet. Gesellschaft, Jg. VIII (April 1922) : Tessiner Nummer, con dedica di Fritz Enderlin che firma l'articolo a p. 10-11: "Ein tessinischer Staatsmann".

        Untitled
        CH AFR RA.Serie D.a.06 · File · 1924
        Part of Fondo Raimondo Rossi

        Corrispondenza ricevuta e inviata con privati e più raramente imprese, in gran parte domande per assunzioni, raccomandazioni fornite a terzi per impieghi nell'amministrazione pubblica, richieste di referenze, inviti e cerimonie. Vi sono pure impiegati statali che inoltrano richieste relative al loro impiego o di miglioramento della loro condizione salariale. La corrispondenza relativa ad un unico soggetto é stata ragruppata, come per esempio : "Concorso per la nomina di un gerndarme (giu 1924)" ; "Concorso per la carica di dattilografo (set. 1924)" ; "Soc. del Linoleum, Milano (lug. 1924)" .

        Untitled
        CH AFR RA.Serie D.a.09 · File · 1926 gen. / 1926 nov.
        Part of Fondo Raimondo Rossi

        Il fascicolo intitolato "Corrispondenza riservata fra il Cons. fed. Motta e il Cons. di Stato Raimondo Rossi del 14 genn. 1926" contiene gli scambi riservati fra R. Rossi e G. Motta durante la vicenda del socialista Tonello fuggito dall'Italia e corrispondente di Libera Stampa, che portò il Consiglio fed. a esercitare una censura sul giornale. Per questo Motta si scontra con il Cons. di Stato Cattori e, nel periodo fra gennaio e aprile, intrattiene una corrispondenza epistolare con l'amico R. Rossi, che gli riferisce gli stati d'animo di Cattori e di tutto il Consiglio di Stato, dei partiti e della stampa ticinese riguardo alla vicenda. Il fasc. contiene inoltre:

        • una lettera del Consiglio federale al Consiglio di Stato ticinese del 12 aprile 1926, riguardo all'affare Tonello
        • una lettera ad Angelo Tarchini (12 genn 1926) che lo invita a far intendere ragione a Cattori fortemente critico verso il Cons. fed.
          Le lettere della seconda parte dell'anno (luglio-novembre) riguardano invece fatti diversi di politica cantonale o di relazioni con l'Italia ( sequestro di una "cartolina Matteotti" ingiuriosa verso Mussolini ; segnalazioni di attività attorno al giornale l'Adula, filo-italiano ) o richieste di pareri su vari argomenti (finanze cantonali, cessione delle forze idriche ticinesi, acquisti di stabili, tassazione dei frontalieir italiani a Chiasso).
        Untitled
        CH AFR PF.Serie C.b.05 · File · 1801-1807
        Part of Fondo Paolo Francesco Rossi

        Documenti redatti e raccolti da Paolo Francesco Rossi riguardanti la composizione delle taglie per gli anni 1799 a 1806 e le spese comunali dell'anno corrente coperte dalle rispettive taglie. Ogni resoconto di formazione della taglia è generalmente accompagnato da confessi per pagamenti ricevuti da artigiani e creditori del comune. Alcuni conti di esattori (non datati) e le spese per il periodo 1806-1807, raccolti separatamente nel fasc. originale.

        Untitled
        CH AFR PF.Serie C.b.08 · File · 1814-1826
        Part of Fondo Paolo Francesco Rossi

        Conti della Comune di Arzo e confessi dei creditori rilasciati agli esattori comunali nel periodo 1814-1826, con lacune. I confessi riguardano interessi su capitali prestati al comune, spese dei deputati per divese mansioni, fatture di artigiani, fatture per lavori eseguiti sul territorio comunale, servizi resi al comune da parte di privati. Paolo Francesco Rossi, deputato della Municipalità, redige la propria ricevuta per quanto deve e riceve dal comune e redige spesso confessi o note spese per conto di terzi.

        • 1824 mag. - 1825 mag.: esattore Antonio Rossi di Provino
        • 1825 giu. - 1826 feb.: esattore Pietro Aglio
        Untitled
        CH AFR PF.Serie C.b.10 · File · 1821
        Part of Fondo Paolo Francesco Rossi

        Un piccolo quaderno con la dichiarazione di un prestito levato dal comune presso il canonico di Riva S. Vitale Carlo Giuseppe Vassalli per riattare una casa destinata al cappellano del comune di Arzo. Fatture di vari artigiani e fornitori di materialii. Dettaglio delle spese redatto da Paolo Francesco Rossi.

        Untitled
        CH AFR PF.Serie C.b.11 · File · 1798-1805
        Part of Fondo Paolo Francesco Rossi

        Requisizioni 1798-1799: Nota dei particolari della comune d'Arzo che hanno somministrato mobili secondo l'ordine dei Commissari Torricella e Bolena del dic. 1798 e 7 gen. 1799 serviti a beneficio della truppa francese e consegnate in Riva S. Vitale ; ricevute del console per vari beni ricevuti ; spese sostenute dalle autorità per eseguire gli ordini ; spese del comune di Arzo per l'armata austriaca e truppe austro-russe nel 1799 ; spese per requisizioni nel 1800-1801 ; coscritti del 1805 (26 nominativi) e spese per coscritti 1809.

        Untitled
        CH AFR PF.Serie C.c.06 · File · 1820-1821
        Part of Fondo Paolo Francesco Rossi

        Due lettere dell'av. Abbondio Bernasconi, municipale anziano di Riva S. Vitale, che reclama l'intervento del giudice di pace per accertare delle irregolarità avvenute durante le sedute dell'Assemblea comunale di Riva S. Vitale. Minute delle risposte sui ff. stessi. L'avv. Bernasconi denuncia una manipolazione del registro civico durante la sessione di ottobre 1820 ; l'anno seguente fa appello al giudice perchè si esprima sulle modalità di rinnovo della municipalità a maggiioranza relativa. Le minute delle risposte sono iscritte sui ff. delle lettere.

        Untitled