Zone d'identification
Cote
Titre
Date(s)
- 1926 gen. / 1926 nov. (Production)
Niveau de description
Étendue matérielle et support
1 cartella portfolio (in-folio, supporto carta)
Zone du contexte
Nom du producteur
Notice biographique
Figlio di Antonio, avvocato, e di Antonietta Formenti. Sposa il 31.8.1893 Bianca Chicherio, figlia di Silvio, di Bellinzona. Conseguì il dottorato in diritto presso l'Univ. di Losanna (1891). Fu docente di economia e legislazione e direttore della scuola cant. di commercio di Bellinzona (1904-1921). Attivo in gioventù nell'Unione democratica ticinese, fu appoggiato dal partito agrario per rappresentare il partito al Consiglio di Stato in sostituzione del dimissionario Garbani-Nerini, dove fu eletto il 24 gen 1922. Riconfermato tacitamente con tutto il governo nel periodo detto del "governo di paese" (1923-1926), diresse il dipartimento delle finanze dove si adoperò al risanamento dei conti pubblici. Non rieletto nel 1927 fu deputato al Gran Consiglio ticinese per un solo anno (1927-28) essendo stato nominato direttore della sede di Lugano della Banca nazionale svizzera (1928-40). Convinto sostenitore degli ideali pattriottici si scontrò nel primo dopoguerra con gli irredentisti ticinesi e il loro giornale l'Adula ; promosse l'Associazione della Settimana svizzera che sostenevala produzione di beni di consumo nazionali. Raggiunse il grado di colonnello nell'esercito e fu Gran giudice del tribunale militare territoriale IV.
Histoire archivistique
Un fasc. con questo titolo fu ritrovato nell'insieme di documenti e articoli di stampa del periodo 1916-1930 ; nel riordino sono state aggiunte alcune altre lettere di e con G. Motta, ritrovate fra le lettere di privati ricevute durante il mandato come Cons. di Stato.
Source immédiate d'acquisition ou de transfert
Zone du contenu et de la structure
Portée et contenu
Il fascicolo intitolato "Corrispondenza riservata fra il Cons. fed. Motta e il Cons. di Stato Raimondo Rossi del 14 genn. 1926" contiene gli scambi riservati fra R. Rossi e G. Motta durante la vicenda del socialista Tonello fuggito dall'Italia e corrispondente di Libera Stampa, che portò il Consiglio fed. a esercitare una censura sul giornale. Per questo Motta si scontra con il Cons. di Stato Cattori e, nel periodo fra gennaio e aprile, intrattiene una corrispondenza epistolare con l'amico R. Rossi, che gli riferisce gli stati d'animo di Cattori e di tutto il Consiglio di Stato, dei partiti e della stampa ticinese riguardo alla vicenda. Il fasc. contiene inoltre:
- una lettera del Consiglio federale al Consiglio di Stato ticinese del 12 aprile 1926, riguardo all'affare Tonello
- una lettera ad Angelo Tarchini (12 genn 1926) che lo invita a far intendere ragione a Cattori fortemente critico verso il Cons. fed.
Le lettere della seconda parte dell'anno (luglio-novembre) riguardano invece fatti diversi di politica cantonale o di relazioni con l'Italia ( sequestro di una "cartolina Matteotti" ingiuriosa verso Mussolini ; segnalazioni di attività attorno al giornale l'Adula, filo-italiano ) o richieste di pareri su vari argomenti (finanze cantonali, cessione delle forze idriche ticinesi, acquisti di stabili, tassazione dei frontalieir italiani a Chiasso).
Évaluation, élimination et calendrier de conservation
Accroissements
Mode de classement
Lettere riunite in camicie mensili (gen.-mag.) salvo l'ultimo periodo (lug.-nov.) riunito in una sola camicia.
Zone des conditions d'accès et d'utilisation
Conditions d'accès
accessibile su richiesta
Conditions de reproduction
Langue des documents
- italien
Écriture des documents
Notes de langue et graphie
Caractéristiques matérielle et contraintes techniques
Stato di conservazione: mediocre.
Danni: ingiallimento, lacerazioni, inchiostro dei doc. dattiloscritti sbiadito e con sbavature, veline con grosse piegature
Instruments de recherche
Zone des sources complémentaires
Existence et lieu de conservation des originaux
Existence et lieu de conservation des copies
fasc. numerizzato
Unités de description associées
Zone des notes
Identifiant(s) alternatif(s)
Mots-clés
Mots-clés - Sujets
Mots-clés - Lieux
Mots-clés - Noms
- Motta, Giuseppe (Sujet)
- Cattori, Giuseppe (Sujet)
- Tarchini, Angelo (Sujet)
- Ticino. Consiglio di Stato (Sujet)
- Svizzera. Consiglio federale (Sujet)
- Tonello, Tommaso Angelo (Sujet)
Mots-clés - Genre
Zone du contrôle de la description
Identifiant de la description
Identifiant du service d'archives
Règles et/ou conventions utilisées
Statut
Niveau de détail
Dates de production, de révision, de suppression
creazione: 2019-03
Langue(s)
- italien
Écriture(s)
Sources
Cerutti, M. Le Tessin, La Suisse et l'italie de Mussolini : fascisme et antifascisme, 1921-1935. Lausanne, Payot, 1988.
In partic. sul caso Tonello, p. 197-203