Series Serie F - Parenti Torriani

Identity area

Reference code

CH AFR GA.FE.Serie F

Title

Parenti Torriani

Date(s)

  • 1749-1853 (Creation)

Level of description

Series

Extent and medium

2 scatole

Context area

Name of creator

(1787/05/20 - 1866/06/07)

Biographical history

È il primogenito di Paolo Francesco Rossi e di Apollonia Marchesi di Saltrio. Effettuò la soclarità obbligatoria a Mendrisio, presso i padri serviti e gli studi di legge verosimilmente a Pavia. Sposò nel 1814 Giuseppa Fontana di Carlo, originaria di Muggio e maggiore di 8 anni, dalla quale non ebbe figli. Esercitò la professione di notaio col fratello Cristoforo, di 17 anni più giovane, condividendo con lui la casa d'abitazione ad Arzo (oggi Mendrisio).

Archival history

I documenti e la corrispondenza erano contenuti in diversi fascicoletti in parte legati con cordicelle; un fascicolo contrassegnato "Torriani"conteneva confessi, lettere e conti con creditori. Le carte non erano ordinate nemmeno all'interno dei fascicoli, quasi fossero state frettolosamente riunite. La corrispondenza, ricomposta, si trovava in un sommario ordine cronologico. Alcune lettere di Giovanni Torriani si trovavano fra le lettere di Filippo Ferrari al notaio G. A. Rossi, perché spedite da Filippo unitamente alle sue; poche altre, con annotazioni di G. A. Rossi, sono state trovate fra le carte del pronipote Raimondo Rossi.

Immediate source of acquisition or transfer

Content and structure area

Scope and content

La serie raccoglie una documentazione frammentaria che riguarda la famiglia di Giovanni Battista Torriani (1757-1823), zio per parte materna di Filippo Ferrari. Vi si riscontrano scritture private e rogiti notarili riguardanti l'eredità di G. B. Torriani divisa fra i sette figli, e più particolarmente la settima parte ereditata dal figlio Giovanni (fondi agricoli nel territorio di Como e Mendrisio). La parte più importante e coesa riguarda la corrispondenza fra Giovanni Torriani e il cugino Filippo Ferrari, e fra Torriani e il notaio Giacomo Antonio Rossi, procuratore di Filippo Ferrari, che fu anche procuratore di Giovanni Torriani per una decina d'anni (1831-1840). Oggetto della corrispondenza sono quasi sempre i litigi di Giovanni con i fratelli durante la divisione ereditaria paterna e materna o le sue richieste di denaro. Le carte illustrano le attività del notaio nell'amministrazione dei beni ereditati da Giovanni Torriani a Mendrisio ("Chioso Bosia") e in territorio comasco (settima parte dei fondi di Cermenate e Bregnano e fondi della Breggia, sui comuni di Piazza, Cernobbio e Monte Olimpino), e i suoi sforzi per risolvere i numerosi debiti accumulati da Giovanni verso i familiari, verso il cugino Filippo Ferrari e verso terze persone, che portò alla graduale alienazione dei fondi.

Appraisal, destruction and scheduling

Non conservato: bifoglio senza contenuto con la scritta "1830 / Carte statemi rimesse dall'avv. Don Carlo Torriani di Menrisio" (calligr. sconosciuta)

Accruals

System of arrangement

Conditions of access and use area

Conditions governing access

accessibile su richiesta

Conditions governing reproduction

Language of material

  • Italian

Script of material

    Language and script notes

    Physical characteristics and technical requirements

    Stato di conservazione: buono a mediocre

    Finding aids

    Allied materials area

    Existence and location of originals

    Existence and location of copies

    Related units of description

    Notes area

    Note

    Nelle carte figurano i seguenti membri della famiglia Torriani :-

    Giovanni Battista Torriani (1757-15.5.1823) figlio di Giovanni e di Sidonia Quadri, sposato con la nobile Giuseppa (Peppa) Carcano di Milano con la quale ebbe 14 figli e figlie.

    • i figli (eredi): Giovanni (1798-1874), archivista cantonale negli anni 1840-50, Agostino (1801-1828), designato come capitano, serve nell'esercito austriaco; gli avvocati Ambrogio (1796-1857) e Carlo Emmanuele (1797-1868) ), Francesco (1800-1867) sacerdote priore di S. Sisinio, Giuseppe (1804-1870), Alessandro (1765-1835), e le figlie Teodolinda (1807-?) moglie del capitano federale Gaetano Pozzi di Castello e Teresa, nubile, morta a Castello (1793-1834).
    • la sorella, Maddalena Torriani (1741- 1824), sposata con Giuseppe Simone Ferrari, madre di Filippo Ferrari.
    • I fratelli sacerdoti Ambrogio (1745-1830) prevosto di Mendrisio per 52 anni, e Agostino (1749-1826) priore di S. Sisinio alla Torre, che lasceranno legati ai nipoti, fonti di ulteriori controversie.

    Alternative identifier(s)

    Access points

    Name access points

    Genre access points

    Description control area

    Description identifier

    Institution identifier

    Rules and/or conventions used

    Status

    Revised

    Level of detail

    Partial

    Dates of creation revision deletion

    creazione: 2024-05-04

    Language(s)

    • Italian

    Script(s)

      Sources

      Accession area