Strumenti

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
  • id:596

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Strumenti

    Termes équivalents

    Strumenti

      Termes associés

      Strumenti

        366 Description archivistique résultats pour Strumenti

        Familiari e parenti
        CH AFR AN.Serie A.b · Sous-série organique · 1850-1900 ca.
        Fait partie de Fondo Antonio Rossi

        Questa sottoserie riguarda più particolarmente i membri della famiglia viventi o deceduti e le relazioni con le famiglie imparentate, a cominciare dalla famiglia della moglie Antonietta Formenti.

        Rossi, Antonio, avvocato
        Fatture e conti di fornitori e artigiani
        CH AFR AN.Serie A.c.04 · Dossier · 1869-1883
        Fait partie de Fondo Antonio Rossi

        Fatture di fornitori che spaziano dal falegname al farmacista, dal sarto al commerciante che fornisce anche servizi. Da notare le fatture riguardanti febbraio 1869, immediatamente dopo il matrimonio con Antonietta Formenti, che testimoniano l'acquisto e la trasformazione di gioielli (Oreficeria Corbella, Milano) e l'acquisto di due piccoli mobili tutt'ora conservati nella casa di famiglia.
        Inoltre una fattura non datata di Bartolomeo Ceppi, artigiano falegname o uomo tuttofare, segnala varie riparazioni nella casa di abitazione e di "aver fatto la granda porta dentrada".

        Rossi, Antonio, avvocato
        CH AFR RA.Serie A.b.12 · Dossier · 1903-1911
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Il produttore aveva conservatouna busta con l'annotazione "alcune ricevute per pagamento di conti e regalie per la mia compianta mamma Antonietta, luglio 1911", forse in ricordo della madre morta l'8 luglio. Si tratta di fatture relative alle spese di economia domestica, trasporti e spese di salute, elative agli ultimi anni di vita della madre. Si aggiungono le spese relative al decesso e all'inumazione e alcune lettere di ringraziamento dei comuni di Bellinzona, Besazio e Arzo a cui vennero versati legati in favore dei poveri e di alcuni asili infantili.

        Rossi, Raimondo
        Fatture per gioielli di famiglia
        CH AFR RA.Serie A.b.07 · Dossier · 1893-1930
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Fatture per l'acquisto e la trasformazione di gioielli in gran parte provenienti dalla famiglia di Bianca Chicherio, appartenuti alla madre Amalia Chicherio o acquistati da Raimondo Rossi per la moglie. Acquisti a Bellinzona, Como, Milano.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR AN.Serie B.a.02 · Dossier · 1877-1887
        Fait partie de Fondo Antonio Rossi

        CONTI E FATTURE INVIATE:
        Conto dare e avere fra Filippo Quattropani e l'avv. Ant. Rossi ; unita ad una diffida datata 7 ago 1877 consegnata da un usciere alla moglie di Domenico Quattropani fu Andrea, perchè liberi la casa al fiume proprietà dell'avvocato. Il f. porta la nota "Quattropani e famiglia".
        Elenco di varie intimazioni per fatture impagate a vari clienti dell'avv. Antonio, per l'anno 1878.
        RICEVUTE: fattura per prestazione del defunto notaio Pietro Debernardi di Varese , inviata dal liquidatore Guanzani, per istromento del marzo 1877

        Rossi, Antonio, avvocato
        Ferdinando Bustelli
        CH AFR RA.Serie A.d.04 · Dossier · 1929-1932
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Corrispondenza del produttore con con l'amico Ferdinando Bustelli e con i fratelli Bustelli, riguardante affari di famiglia e la donazione che il Bustelli fece al comune di Arzo nel 1932.

        Rossi, Raimondo
        Ferrari Quartironi
        CH AFR GA.FE.Serie B · Série organique · 1628-1849
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        La serie raccoglie una documentazione incompleta che riguarda l'acquisizione di fondi agricoli da parte della famiglia Quartironi di Mendrisio e l'amministrazione dei beni mobili e immobili. Gli atti notarili , in gran parte copie, documentano la costituzione del patrimonio familiare a partire dalla fine del sec. XVII, con obblighi e ipoteche su terreni per raccogliere altri capitali, successioni ereditarie, prestiti di capitali propri e altre attività di compravendita. Il nome a cui fanno riferimento gli atti più antichi è quello di Filippo Quartironi, padre dall'ultimo discendente della famiglia, il rev. Carlo Felice Quartironi, che nominò suo erede universale Giuseppe Ferrari fu Giuseppe, con il quale intratteneva rapporti di affari e forse lontani rapporti familiari. Giuseppe Ferrari ottenne di aggiungere al suo cognome quello dei Quartironi. Nelle carte conservate non risultano atti che documentino la ragione di questa eredità, né le ragioni avanzate dal Ferrari per ottenere il cambiamento del cognome, che non fu peraltro mai veramente adottato dalla famiglia, e cadde in disuso dopo pochi anni.

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR AN.Serie A.c.07 · Dossier · 1868
        Fait partie de Fondo Antonio Rossi

        Corrispondenza fra l'avv. Antonio e il municipio di Mendrisio, chiamato a rispondere dei danni causati da un canale scavato presso la casa d'affitto dell'avvocato. Il comune temporeggia inviando 2 lettere in febbraio e in nov. 1868, quando propone un sussidio per le spese di riparazione. Offerta rifiutata dall'avv. Antonio. Non si conosce la fine della vertenza. La proprietà è tutt'ora esistente, conosciuta come casa Borella.

        Rossi, Antonio, avvocato
        CH AFR RA.Serie D.b.08 · Dossier · 1924-1926
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Il dossier contiene dei documenti assai eterogenei, in gran parte corrispondenza di natura fiscale, trattata dai vari uffici del Dipartimento delle finanze nel periodo in cui era diretto da R. Rossi. Contiene diversi casi di tassazione, documenti interni come i resoconti delle indennità versate ai Gran Consiglieri e ai Consiglieri di stato (anni 1922, 1924, 1925) e le spese dei telefoni governativi per l'anno 1926.
        Altri documenti rilevanti della fiscalità e dell'ordine pubblico:

        • una lettera circolare datata 28 nov. 1924 - non si sa se inviata - destinata ai Direttori cantonali delle finanze, dove si richiedono informazioni sul trattamento fiscale riservato ai residenti membri del Cons. federale e dei tribunali federali, da confrontare che in Ticino sono esenti dall'imposta sul reddito e sulla sostanza mobliare, peraltro senza base legale ;
        • una lettera del ministero pub. federale del 26 apr. 1924, che domanda di sorvegliare gli anarchici durante il soggiorno in Svizzera dei reali di Romania ( 28 aprile - 8 mag. 1924)
        • un rapporto del 6 nov. 1924, del comandante della gendarmeria cantonale sulle attività della "Lega dei Patrioti" che firma un manifesto intitolato "Lo scandalo sanitario e le naturalizzazioni degli ebrei", dove si denunciano presunti abusi di medici dentisti stranieri (ebrei) sprovvisti di titoli. L'autore sarrebbe uno studente di medicina, figlio del procuratore pubblico.
        Rossi, Raimondo
        CH AFR GA.FE.Serie A.c.01 · Pièce · 1644
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Copia di un rogito del 7 aprile 1637, tratto dalle imbreviature del fu notaio Giovanni Antonio Oldelli, eseguita dal figlio Giovanni Oldelli il 23 maggio 1644. Rogito della rinuncia ereditaria di Lucia Ferrari, figlia di Stefano di Arzo, e moglie di Camillo Fossati.

        Rossi, Giacomo Antonio