Strumenti

Area degli elementi

Tassonomia

Codice

Note relative all'ambito

  • Faccetta

Note sulla fonte

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
  • id:596

Mostra le note

    Termini gerarchici

    Strumenti

    Termini equivalenti

    Strumenti

      Termini associati

      Strumenti

        366 Descrizione archivistica risultati per Strumenti

        CH AFR RA.Serie A.b.10 · Unità archivistica · 1904-1939
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Resoconti, estratti bancari, attestati, un libretto di conto corrente con note ms (1904-1908). Altri documenti più recenti (1924-1939) riguardano lo stesso conto e il conto della cognata Olga Chicherio (1924-1939) di cui R. Rossi aveva la gestione. Le carte erano conservate in una busta con la scritta : "Figli miei, vi serva la dura esperienza del vostro povero papà, di severo esempio. Pensate che solo il lavoro e il risparmio producono!"

        Senza titolo
        Antonietta Formenti e eredi Carlo Bosisio
        CH AFR RA.Serie A.b.11 · Unità archivistica · 1908-1909
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Nel 1880 scompare senza lasciar traccia uno zio di Antonietta Formenti ved. di Antonio Rossi. Carlo Bosisio fu Giovanni, viene ufficialmente dichiarato disperso nel 1899 e i suoi beni sottoposti ad inventario per essere poi suddivisi fra i fratelli superstiti e i nipoti. Ne segue una lunga vertenza giuridica dovuta a disaccordi fra i famigliari, della quale si occupa Raimondo Rossi per conto della madre Antonietta. Ulteriori complicazioni burocratiche e la Prima Guerra mondiale impediranno l'esecuzione della divisione secondo quanto stabilito dai tribunali, tanto che nel 1918 (data dell'ultima corrispondenza) nulla è ancora risolto.

        Senza titolo
        Fondo Bonaga
        CH AFR RA.Serie A.b.27 · Unità archivistica · 1898-1933
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Costruzione nel 1898 della casa masserizia sul fondo Bonaga e successiva vendita nel 1933.

        Senza titolo
        Vendita del fondo Bonaga
        CH AFR RA.Serie A.b.27.02 · Sottofascicolo · 1932-1933
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Contiene: documenti riguardanti l'ipoteca esistente sul fondo Bonaga ; corrispondenza con il compratore A. Rossi ; corrispondenza con il massaro Valsecchi che occupa la casa masserizia del fondo.

        Senza titolo
        CH AFR RA.Serie A.b.31 · Unità archivistica · ca 1932-1946
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Il produttore riassume in ordine cronologico le principali spese da lui sostenute per la riattazione delle abitazioni rurali e le migliorie ai fondi agricoli da lui posseduti ad Arzo e Besazio. Include le spese per la casa paterna a Arzo e per Villino Bianca a Bellinzona. Le note sono verosimilmente state redatte in due epoche diverse: negli anni 1930 e negli anni 1940-1946. Il totale delle spese dal 1928 al 1946 ca. ammonta a più di fr 40'000 dell'epoca.

        Senza titolo
        Famiglia Chicherio
        CH AFR RA.Serie A.c · Sottoserie · 1789-1960
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        I documenti di questa sottoserie riguardano la famiglia di Silvio Chicherio, fu Tommaso, suocero del produttore del fondo Raimondo Rossi. I fasc. coprono il periodo 1897-1940, con l'aggiunta di un fasc. di carte più antiche riguardanti terreni appartenuti alla famiglia di Silvio Chicherio (fine sec. XVIII-sec, XIX). Raimondo Rossi si occupa della successione ereditaria del suocero morto nel 1897 e amministra il patrimonio dei figli minorenni assieme alla madre Amalia Chicherio. Dopo la sua morte nel 1901, R. Rossi diventa curatore unico dei figli ancora minorenni fino al 1908, quandi l'ultimo figlio raggiunge la maggiore età. Continua a gestire la parte di patrimonio famigliare rimasta indivisa e il recupero di alcuni crediti (ca.1916-1920) e rimane amministratore del patrimonio di Olga Chicherio e di Angela Chicherio diventata suor Maria Angela fino al 1939.

        Senza titolo
        Eredi Chicherio: credito Del Grande
        CH AFR RA.Serie A.c.07 · Unità archivistica · 1884-1891
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Contiene : rogito del 2 apr. 1884 (notaio E. Bruni) e cartella ipotecaria del set. 1884; una lettera di Giuseppe Del Grande a Silvio Chicherio (Redwood City, 29 nov. 1891).
        Il 2 aprile 1884 Carlo Del Grande del fu Giuseppe di Ravecchia, domiciliato alla Guasta in territorio di Giubiasco, ipoteca tutti i suoi beni (che dovevano consistere nella sola casa d'abitazione ) a favore di Silvio Chicherio, allora Municipale di Bellinzona, per la somma di fr 1000 "in occasione che il figlio del debitore (di nome Giuseppe) emigrò per California, come dalla dichiarazione fatta [dal debitore]". Carlo però muore un mese dopo e i debitori sono i figli eredi "domiciliati alla Guasta e per essi i curatore dativo sign. Carlo Benvenga del fu Carlo, di Quinto, domiciliato a Bellinzona ed autorizzato dal figlio coerede maggiorenne Andrea Del Grande ora degente a Parigi"
        Il rogito porta altre scritture che indicano che Andrea (fratellastro di Giuseppe) rimborsò fr 600 nel marzo1891, e che il debito fu poi trasferito agli eredi minorenni Chicherio, nel nov. 1897.
        Nel nov. 1891 Giuseppe Del Grande scrive dalla California a Silvio Chicherio, domandando un aiuto perché la sorella possa raggiungerlo, visto che la famiglia si trova in gravi difficoltà finanziarie, mentre egli con l'aiuto della sorella potrebbe poi rimborsare il prestito.

        Senza titolo
        CH AFR RA.Serie A.c.12 · Unità archivistica · 1905-1933
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Raimondo Rossi tiene il resoconto delle spese e del capitale dei due ultimi minorenni fu Silvio Chicherio ancora sotto la sua autorità di curatore nel 1905, Luigi (1888-1952) e Angela (1910-19) su un quaderno probabilmente destinato all'autorità di sorveglianza. Continuerà poi, dopo la maggiore età dei due minorenni, con la tenuta dei conti di Angela diventata suor Maria Angela nell'ordine delle domenicane di St. Agnès, per la quale amministrerà il patrimonio fino al 1933 ca.
        Oltre al quaderno il fasc. contiene 8 fatture per le spese di pensione di Angela, allora alunna interna all'Institut Sainte Agnès di Lucerna (1909-1910).

        CH AFR RA.Serie A.c.15.04 · Sottofascicolo · 1908
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Cinque azioni al portatore di fr 100, n. 688 a 692, emesse il 23 aprile 1906 dalla Società anonima del Ceresio per il servizio di battellini sul lago di Lugano. Capitale fr 100'000 diviso in 1000 azioni. Capitale ridotto nel 1908 a fr. 31160 in 779 azioni da fr. 40. Portano il tampone che certifica la riduzione del capitale deciso dall'assemblea degli azionisti del 26 agosto 1908.

        Senza titolo
        Prestito al cognato Luigi Malé
        CH AFR RA.Serie A.c.15.05 · Sottofascicolo · 1909-1917
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Nel 1910 il dott. Malé apre uno stabilimento di cura sul Monte Ceneri e chiede alla cognata Angela un prestito. Raimondo Rossi, che amministrava il patrimonio di Angela, gli concede fr 10'000 vendendo alcuni titoli del patrimonio. L'impresa si rivelerà subito difficoltosa e fallirà quando l'esercito decise di creare sul Ceneri una piazza d'armi, occupando parte del terreno nel 1912, poi l'albergo stesso durante la guerra e procedendo infine all'esproprio della proprietà.
        Il fasc. contiene della corrispondenza bancaria riguardante le obbligazioni vendute e due lettere, di Raimondo a Luigi Malé nel 1910, e di L. Malé a Raimondo nel 1917.

        Senza titolo