Organizzazioni

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib. nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:060

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Organizzazioni

    Termes équivalents

    Organizzazioni

      Termes associés

      Organizzazioni

        118 Description archivistique résultats pour Organizzazioni

        CH AFR RA.Serie A.a.09 · Dossier · 1943-1948
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Dopo il pensionamento da direttore della sede luganese della Banca Nazionale (dic. 1940) Raimondo Rossi rimane a Lugano fino al 1943, per poi prendere residenza ad Arzo, nella vecchia casa paterna. La casa di Arzo non è riscaldata e passarvi l'inverno è impossibile: così, da novembre a metà aprile, Raimondo con la moglie Bianca e la figlia Anna Maria si rifugiano in vari hotel della regione. Nell'inverno 1945/1946 soggiornano all'hotel Lloyd di Lugano. In marzo, mentre soggiornavano a Lugano, muore la figlia Anna Maria (23.3.1946). Da quel momento la coppia, oramai anziana e con problemi di salute, rimarrà quasi sempre in varie case di cura (terme di Stabio, ospedale Beata Vergine di Mendrisio, clinica San Rocco, clinica Moncucco a Lugano). Il fasc. è composto dalle fatture settimanali rilasciate dai vari stabilimenti, con annotazioni del produtture in particolare relative alle spese incorse , corrispondenza e opuscoli delle case di cura San Rocco a Lugano, Terme solforose di Stabio, Hôtel Venise a Menton (1939-1950 ca.)

        Rossi, Raimondo
        Fondazione Gianrico Dollfus
        CH AFR RA.Serie B.26 · Dossier · 1939-1946
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        La fondazione creata dai coniugi Dollfus de Volckersberg nel 1939 per onorare la memoria del figlio morto in un incidente automobilistico era dotata di un capitale di fr 100'000, il cui ricavato doveva essere destinato all'azione di Pro Infirmis. Raimondo Rossi stabilisce il rogito il 2 lug. 1939 e ne sarà il presidente fino alla fine di giugno del 1946.
        Il fasc. contiene: una copia dattiloscr. dell'atto di costituzione della Fondazione (rogito 390 di Raimondo Rossi) ; relazioni e rendiconti per i periodi: 1 lug. 1944 - 30 giu.1945 e 1 lug. 1945 - 30 giu 1946 ; corrispondenza fra R. Rossi, Ruggero Dollfus, membri della fondazione e Pro Infirmis; copia ms. di una lettera inviata da R. Rossi alla "Societé de Banque Suisse" a Basilea dove la Fondazione aveva la sede legale.

        Rossi, Raimondo
        Fondazione Paganini-Ré
        CH AFR RA.Serie B.08 · Dossier · 1919-1952
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Per volere testamentario di Flora Ré vedova Paganini, tutta la sua sostanza fu destinata alla creazione di una Fondazione Pio Ricovero Paganini-Ré, con lo scopo di soccorrere le persone anziane e inabili al lavoro, bisognose d'assistenza e residenti a Bellinzona. L'avv. Raimondo Rossi esecutore testamentario fu iniziatore della Fondazione Pio Ricovero Paganini-Ré, membro della prima Commissione amministrativa . Il dossier contiene la documentazione relativa alla successione ereditaria del colonnello Severino Paganini fu Giuseppe, morto il 22 nov. 1918 e della moglie Flora, morta poco dopo, il 18 aprile 1919.
        Contenuto:

        • Eredità Severino Paganini e coeredi Paganini-Ré
          -Testamento olografo e documenti relativi all'apertura del testamento
        • Annunci di morte, necrologi, conteggi e note per la liquidazione, inventario
        • Corrispondenza con gli eredi, imposte di successione (1919-1921)
        • "Il primo decennio di vita", redatto da R. Rossi, tip. Leins & Vescovi, 1932
        • Registro contabile della Fondazione (periodo 1.5.1919-31.12.1946) l
        • Piccola corrispondenza relativa agli affari dell'istituto: lettera di don Giosué Prada, assistente spirituale del Ricovero, che domanda di essere esonerato dal pagamento dell'alloggio e pensione (1926); lettera di ringraziamento delle suore del ricovero per la gratificazione ricevuta in occasione del Natale 1946 ; corrisp. con il figlio Attilio riguardo alle informazioni richieste dall'Uff. svizzero di compensazione sui fondi esteri della Fondazione ; minuta di un reclamo delle suore riguardo alla gestione delll'istituto (incompleta) ; minuta o progetto di lettera manoscritta del produttore, datata 25.9.1952, indirizzata al Vescovo Bacciarini, dove raccomanda che sia riconfermato l'incarico alla madre Superiora del Paganini-Ré. Nel 1952 il produttore è anziano e affaticato, ha subito un ictus e si esprime in modo confuso. Non è noto se la lettera fu mai recapitata.
        Rossi, Raimondo
        CH AFR PF.Serie C.a.01.01 · Sous-dossier · ca. 1810
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Registro dei fondi in territorio di Ligornetto soggetti alla Decima, spettanti a varie istituzioni religiose, e Conto dei decimanti redatto da Paolo Francesco Rossi. Titolo: "Dalla visita oculare fatta dall'infr.o in concorso anche delli Cittadini Angel Ma. Pessina, Paolo Piffaretti e Giov. Ma. Casanova di Ligornetto a tutti i fondi posti in territorio di Ligornetto stesso soggetti secondo [quanto] indicano i suddetti alla Decima aspettante alla Mensa Vescovile di Como, al Monastero di S. Margaritta pure di Como, alla Prioria della Torre di Mendrisio e al Beneficio di S. Gioñ. di Ligornetto ne risulta come s.ue [segue]". Non datato ma relativo agli anni 1798-1799; 1808-1810.
        Composto da due quaderni, il primo con l'inventario dei fondi e rispettivi proprietari con la residenza ; il secondo con la distribuzione dei fondi secondo i rispettivi beneficiari. Allegati numerosi ff. sciolti con conti di singoli committenti, calcoli e note del redattore. Un f. doppio con una tabella dei "Capitali e dei Frutti" intitolato "Conto che il Citt.o Paolo Francesco Rossi di Arzo nella sua qualità di Procuratore dei decimanti in territorio di Ligornetto da a suoi Commitenti in sunto alla ricavata ossia prodotto per la redenzione della Decima in detto territorio".

        Rossi, Paolo Francesco
        Fondo Raimondo Rossi
        CH AFR RA · Fonds · ca 1770-1960

        Soggetti:

        • Vita privata e affari di famiglia (famiglia del produttore ; famiglie imparentate Bustelli, Gabuzzi, Chicherio ; beni immobili, fondi e case nel Mendrisiotto ; vicende personali, memorie brevi e attività dopo il pensionamento).
        • Attività notarile e di amministratore in varie società e fondazioni.
        • Carriera militare, in particolare come uditore del tribunale militare territoriale.
        • Attività professionale nell'amministrazione cantonale, come insegnante e poi direttore della Scuola cantonale di Commercio
        • Attività politica come Gran consigliere e consigliere di Stato agrario (1922-1926).
        • Direzione della succursale della Banca Nazionale Svizzera a Lugano (1927-1940)
        Rossi, Raimondo
        CH AFR GA.FE.Serie A.f.05 · Pièce · 1724
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Documento del 27 sett. 1724. Titolo esterno (calligr. di Giuseppe Ferrari): "A di 27 7bre 1724. Istromento ò vero poli[za] contra al comune di Arzio di 322 L (?) con altre partite ancora come dentro sta scrito".
        Conti dare e avere fra il comune di Arzo e Giuseppe Ferrari e fratelli, creditori del comune, come stabilito da un arbitrato. Copia dell'originale eseguita da Antonio Riva di Lugano, mediatore.

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR RA.Serie E.d.20 · Pièce · 1901
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Opuscolo: Rossi, Raimondo. Il fondamento giuridico delle leggi sulla responsabilità civile dei fabbricanti ed impresari. Bellinzona : Tip. e Lit. Cantonale, 1901.
        Il produttore era stato assunto da poco come professore di economia politica e legislazione commerciale nella nuova Scuola cantonale di commercio, della quale sarà poi direttore per diversi anni.

        CH AFR PF.Serie D.05 · Dossier · 1800/06/13 - 1800/06/30
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Il Governo provvisorio di Lugano invia una circolare he impone un prestito obbligatorio ai cittadini renitenti a fornire un prestito spontaneo per far fronte alle spese del nuovo cantone. Paolo Francesco Rossi risponde affermando di non avere disponibilità al momento, ma che avrebbe sollecitato alcuni suoi debitori, aggiungendo "violenze non ne so' usare, e riuscendomi di poterne ricavare [dei pagamenti] ne avrò tutta la premura in qualche parte di prestarmi alla domanda, e se altrimenti io non posso far miracoli.”

        Rossi, Paolo Francesco
        Imposta sulle società anonime
        CH AFR RA.Serie D.b.07 · Dossier · 1927-1928
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Contiene:

        • rapporto al Gran consiglio con progetto di decreto legislativo probabilmente con allegati due dattiloscritti (18 aprile 1928) ; con annotazioni di R. Rossi a margine ;
        • due dattiloscritti non firmati, forse allegati al rapporto, che confrontano la tassazione ticinese applicata ad alcune banche con quella di altri cantoni (Banca pop. svizzera a Berna, Unione di banche svizzere e Credito svizzero a Zurigo, Società di banca svizzera, a Basilea) ;
        • Lettera al Dip. delle Finanze dalla Camera di commercio ticinese, che si inquieta di apprendere dalla stampa l'esistenza di un progetto legislativo mirante a sopprimere gli sgravi fiscali a favore delle società anonime (10 mag. 1928) ;
        • "L'imposta a carico delle Società anonime nel canton Ticino" , dattiloscritto di un articolo di R. Rossi pubblicato sul giornale "Schweiz. Handelszeitung" del 6 sett. 1928 , con una copia del giornale ; con la trad. italiana publ. da "Il Dovere" del 14 sett. 1928
        • opuscoli vari (Legge tributaria dell'11 dic. 1907; messaggio accompagnante il progetto di decreto legislativo sulla legge tributaria; decreti legislativi del 26 gen 1926, 3 mag. 1926, 29 dic. 1926).
        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie D.b.04 · Dossier · 1922-1925
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Divergenza insorta fra i comuni di Muzzano e Montagnola e il Consiglio di Stato a proposito del pagamento dell'imposta sui beni considerati come soggetti all'imposta a carico dello Stato. Contiene la sentenza arbitrale del 29.12.1924 redatta dell'avv. Francesco Borella

        Rossi, Raimondo