Organizzazioni

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib. nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:060

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Organizzazioni

    Termes équivalents

    Organizzazioni

      Termes associés

      Organizzazioni

        118 Description archivistique résultats pour Organizzazioni

        CH AFR PF.Serie C.d.14 · Pièce · 1805-1828
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        [Intestazione]: “Registro nel quale si contiene la descrizione dei crediti che ha il Circolo di Riva S. Vitale verso la Repubblica e Cantone Ticino per imprestiti. E dei debiti che detto Circolo tiene verso li diversi Particolari contrati per fare i premessi imprestiti, colla descrizione dei interessi che si ricevono sui primi, e di quelli che si pagano sui secondi” .
        [Porta sul verso del f.] “In giugno 1815. Il presente registro viene formato dal sottoscritto Giudice di Pace del Circolo di Riva S. Vitale per la regolarità, e chiarezza della cassa in ogni tempo avvenire. Paolo Francesco Rossi”

        Su ogni foglio e sul verso dei ff. 3 e 5 si riconoscono aggiunte per mano del figlio di Paolo Francesco Rossi, il notaio Giacomo Antonio che annota gli interessi versati a diversi particolari negli anni 1816-1818. 1 f. piegato inserito nel registro, datato 1820-1821, porta: “Nota dei fitti da pagarsi con denaro ricevuto dal cantone per conto delle cinque comuni di Arzo, Meride, Tremona, Besazio e Rancate. Nota riguardante il notaio Venanzio Rusconi” [nota di Giacomo Antonio Rossi]

        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR AN.Serie B.c.01.02 · Pièce · 1811-1870
        Fait partie de Fondo Antonio Rossi

        Il registro riassume i "crediti fruttiferi" della Confraternita, cioè i capitali e gli interessi riscossi nel periodo 1811-1874, completato da un indice dei debitori con le rispettive somme dovute. Seguono due pagine con i pagamenti delle doti elargite attraverso la cassa della confraternita (1869-1871). Sono inserite fra le pag. una nota e una lettera del parroco di Besazio riguardanti spese per una dote e due viaggi a Como.

        Rossi, Antonio, avvocato
        CH AFR PF.Serie C.d.17 · Dossier · 1822
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        La municipalità di Arzo si era rivolta al Consiglio di Stato per risolvere le sue controversie sul regolamento del pascolo. Il Commissario di governo del distretto di Mendrisio risponde al comune che il Cons. di Stato ha respinto l'oggetto perchè non è di sua competenza e li invita a rivolgersi al giudice di pace per derimere eventuali controversie. Il fascicolo conservato da P. F. Rossi contiene la lettera del Commissario e due copie del Regolamento del pascolo, datato 28 aprile 1822 e firmato dal sindaco Domenico Canzani e dal segretario Paolo Gamba.

        Rossi, Paolo Francesco
        Relazioni con i comuni e il cantone
        CH AFR PF.Serie C.d · Sous-série organique · ca 1799-1825
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        La sottoserie raccoglie un insieme non omogeneo di atti e notifiche inviate dalle autorità cantonali a Paolo Francesco Rossi, nella sua qualità di giudice di pace del circolo di Riva S. Vitale, nel periodo in cui si costituiva il nuovo cantone Ticino. Comprende anche il breve periodo di esistenza del cantone di Lugano quando P.F. Rossi venne nominato commissario distrettuale per il circolo di Riva.

        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR RA.Serie D.a.04 · Dossier · 1924-1926
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Corrispondenza e discorsi che riguardano le relazioni fra il Ticino e la Confederazione.

        • Due lettere del cons. fed. Motta (ott. 1924 ; feb. 1925) commentano in epoche diverse l'operato del gov. ticinese e le sue relazioni con Berna (rivendicazioni, scuole tedesche in Ticino) ; con copia dattiloscr. delle risposte di R. Rossi.

        Inoltre 3 manoscritti e un dattiloscritto riguardano:

        • la visita del Consiglio di stato ticinese a Berna il 27 mag 1926. Testo (preparatorio?) di una lettera datata 1 giu 1925 e intitolata " Il consiglio di Stato all'Alto Consiglio federale, Berna" dove si esprime la soddisfazione del governo ticinese per l'accordo raggiunto sulle rivendicazioni del cantone. In calce viene specificato che il testo sarà pubblicato "nel bollettino giornaliero delle risoluzioni del Consiglio di Stato".
        • discorso tenuto in occasione della visita della Commissione federale delle finanze, accompagnata dal cons. federale Motta. Colazione offerta a Mezzana (?) il 12 luglio 1926
        • discorso tenuto in occasione della visita della commissione della Gestione del Consiglio nazionale, durante la cena offerta dal governo all'hotel Walter a Lugano, il 9 set. 1926. Il ms in francese é accompagnato da un testo dattiloscritto con la trad. italiana, verosimilmente preparato per un giornale.
        Rossi, Raimondo
        CH AFR PF.Serie C.d.02 · Pièce · ca 1801
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Tabella che sintetizza le cifre del debito pubblico delle circoscrizioni amministrative di Lugano e Medrisio. Intitolata: "Transunto dello debito passivo del distretto di Lugano consistente nei debiti del Distretto e Pievi di Lugano Agno e Riva prima e dopo il 15 feb, 1798 e nelle spese fatte dopo il 15 feb. stesso dalla Regenza e dei diversi governi provvisori sino al 16 Agosto 1800 : tabella illustrativa dei debiti e degli introiti dei dei vari governi provvisori. Colla deduzione degli introiti da essi fatti."
        La calligrafia è di P. F. Rossi.

        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR RA.Serie D.c.04 · Dossier · 1935-1936
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        R. Rossi viene sollecitato dall'avv. Pietro Balestra presidente della Lega nazionale ticinese perchè esprima il suo giudizio sul piano d'assestamento finanziario del cantone proposto dal governo nel messaggio del 14 genn. 1936. Il fasc. contiene una copia del testo dattiloscritto preparato da R. Rossi, che porta la nota : "Risanamento finanz. Ticino. Nota per avv. Balestra e Riva". Nel suo testo R. Rossi suggerisce delle linee guida : critica l'eccessiva timidezza delle proposte governative, propone nuove misure di risparmio senza peraltro rifiutare nuove tasse. Dalla corrispondenza si deduce che vi furono altri scambi di vedute già nel 1935 quando R. Rossi si fece proponente per la lista in Gran Consiglio della Lega naz. ticinese.
        Il fasc. contiene inoltre:

        • una lettera dell'avv. Riva datata 8-2-35 che ringrazia per il "competente giudizio sul piano di assestamento finanziario del cantone" che ha ricevuto da R. Rossi.
        • una lettera di R.Rossi al "caro avvocato", datata 1 aprile 1936, dove aggiunge elementi per un decreto legge da presentare in parlamento, sempre in tema finanziario.
        • ritagli di articoli del feb. 1935 (Il Paese, Idea Nazionale, Popolo e Libertà) incollati su di un foglio A4, con note a matita rossa e data "feb. 1935", che illustrano la polemica fra agrari e conservatori dopo l'appoggio di Rossi alla Lega;
        • ritagli di giornali del feb. 1935 e aprile 1936:
          • L'Idea nazionale : foglio di propaganda della Lega nazionale ticinese (4 e 11 apr.1936) ;
          • Il Dovere, organo del partito Liberale-radicale (4 aprile1936) ;
          • L'Avanguardia, organo del Partito liberale-radicale democratico (18 apr.1936) ;
          • Il Giornale del Popolo (16 apr. 1936).
        Rossi, Raimondo
        CH AFR PF.Serie C.d.15 · Dossier · 1823 marzo-1824 marzo
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Il tesoriere cantonale Bianchi avvisa il giudice di pace Rossi che gli sta inviando Lire 2901, corrispondenti agli interessi sul debito pubblico per l'anno 1823, che dovranno essere distribuiti “ai creditori verso lo Stato esistenti nel vostro Circolo”. Il dossier contiene inoltre un formulario e un proclama dell'Ufficio di contabilità generale.

        • Lettera del 12 marzo 1823, indirizzata a P.F. Rossi giudice di pace, firmata Carlo Bianchi (carta intestata: “Il consigliere Carlo Bianchi tesoriere generale del cantone, e Repubblica del Ticino” ; timbro "tesoreria generale")
        • L'Ufficio di contabilità generale della Repubblica e cantone del Ticino al giudice di pace del circolo di Riva S. Vitale, 1° marzo 1824 invia il dettaglio degli interessi maturati sui fondi occupati, prestiti forzati, sovvenzioni stradali e somministrazioni militari (circolare N. 960, carta intestata e stemma cantonale)
        • Avviso dell'Ufficio di contabilità generale della Repubblica e cantone del Ticino, Locarno 1° febbraio 1824 (in Locarno, nella Stamperia cantonale di Franc. Veladini)
        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR RA.Serie E.c.02 · Dossier · 1930-1939
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Le due conferenze, delle quali l'autore andava particolarmente fiero, furono tenute in diverse occasioni nel periodo 1930-1939. La conferenza sulle attività della Banca Nazionale fu tenuta per la prima volta durante il "Corso estivo di lingua italiana e di scienze commerciali" organizzato dalla Scuola cantonale di commercio di Bellinzona (luglio 1930). Venne poi ripetuta al Circolo di coltura di Locarno nel dic. 1930. La conferenza intitolata "Risparmio e previdenza" fu tenuta alla domanda di diverse associazioni, per la prima volta nel marzo 1931presso la Società letteraria di Lugano, in seguito presso la Società svizzera dei commercianti. Per questa conferenza l'autore aveva previsto la proiezione di un film italiano, promosso dall'Associazione di propaganda per il risparmio e la previdenza con sede a Milano, che però non sembrerebbe essere pervenuto in tempo, comme attesta la corrisp. con Giovanni Mazza, un responsabile dell'assoc. Le conferenze suscitarono diverse reazioni nella stampa locale, perlopiù positive, con l'eccezione di alcune critiche apparse nel giornale Libera Stampa dove "Risparmio e previdenza" fu da qualcuno definita "una concione di tono spiccatamente filo-fascista" (LS 12.3.1931). Nel 1932 fu stampato un opuscolo con le due conferenze di cui sono conservati i testi in preparazione ; un altro testo fu preparato per un capitolo sulle banche destinato al libro di lettura per le Scuole maggiori ticinesi, a cura del prof. Patrizio Tosetti.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie C.04.01 · Sous-dossier · 1919-1921
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Il fasc. riguarda il periodo in cui Raimondo Rossi fu direttore dal 1904 fino al 1921. Aspre critiche gli vennero negli anni del primo Novecento dalla sinistra socialista che criticava la sua attività di direttore in parallelo con la partecipazione in vari consigli di amministrazione, e una direzione troppo conflittuale con gli insegnanti. Nello stesso fasc. sono pure riunite le osservazioni di R. Rossi sulla creazione di un'università della Svizzera italiana (anni 1920-1921), progetto che non riteneva ragionevole, mentre proponeva un'Accademia di scienze economiche, forse intravvedendo una possibilità di sviluppo per la Scuola cantonale di commercio. Contiene:

        • una lettera di un ex-allievo che testimonia delle difficoltà linguistiche riscontrate dagli alunni del corso di Amministrazione per un impiego nell'amm. postale;
        • vari articoli di stampa riguardanti le polemiche sull'aumento dello stipendio del direttore della Scuola d commercio (1916) con una lettera del Cons. di Stato Maggi (15 ago 1916), dir. del dipartimento dell'Educazione;
        • alcune note di R. Rossi riguardanti il suo operato nel 1913-14;
        • l'opuscolo "Ordinamento dell'istituto. Relazioni anni scolastici 1925-26 e 1926-27", red. da R. Rossi;
        • proposta per un'Accademia di scienze economiche.
        Rossi, Raimondo