Forme

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib.nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:585

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Forme

    Termes équivalents

    Forme

      Termes associés

      Forme

        317 Description archivistique résultats pour Forme

        CH AFR RA.Serie A.a.04.07 · Sous-dossier · 1942-1949
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Contiene :
        Lettera di Attilio ai genitori del 21.12.1942 : la famiglia è in lutto per la scomparsa del figlio Didi.
        Corrispondenza riguardante i libretti di risparmio per i nipoti consegnati al figlio Attilio nel dic. 1945 (note, attestato bancairio, lettera a Attilio, cartolina di ringraziamento di Attilio).
        Lettera di Attilio del 16 agosto 1949 da Lottigna dove soggiorna con la famiglia e si rimette da una frattura alla gamba.
        Lettera di Attilio del 2 dicembre 1949 ai genitori che soggiornano in inverno all'ospizio Beata Vergine di Mendrisio.
        Due lettere di Noemi Rossi ai suoceri in vacanza ad Arzo (31.8.1952 e sett. 1952)

        Rossi, Raimondo
        Corrispondenza con i cugini di Dresda
        CH AFR PF.Serie A.19.01 · Sous-dossier · 1786-1804
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Dal 1786 quando muore Giovan Maria Rossi dell'Acquavita fino al 1804, quando muore sua moglie Sofia Elisabetta Neidlingin, Paolo Francesco Rossi intrattiene una corrispondenza abbastanza regolare dapprima con il curatore dell'eredità e amico di famiglia Giovanni Casanova, direttore dell'Elettorale Accademia delle Belle Arti di Dresda, poi la cugina Sofia Elisabetta e negli ultimi anni con suo figlio Johann Karl Augustus.
        Si sono conservate quasi tutte le lettere, redatte in italiano e le copie delle rispose di Paolo Francesco. I contenuti riguardano quasi esclusivamente l'amministrazione dei loro beni e l'invio di cambiali per la riscossione delle rendite dei capitali e dei terreni posseduiti ad Arzo e dintorni, ma si percepiscono comunque gli avvenimenti drammatici degli anni 1798-1801, dove guerre e carestie colpisconi l'Europa e il Ticino.
        La vedova é in una situazione economica difficile e vorrebbe vendere i fondi e recuperare i capitali, ma questo sarà possibile solo con la maggiore étà del figlio. Giovan Carlo Augusto si renderà ad Arzo nel 1801 una volta compiuti i 18 anni, per ricevere l'attestato ufficiale di maggiore étà dal Tribunale del distretto di Lugano, che gli permetterà di disporre liberamente della sua sostanza. Dopo la morte della madre nel 1804, dovendo saldare vari debiti accumulati durante la sua malattia, rimane senza risorse e domanda al cugino PFR di vendere il più rapidamente possibile tutti i beni da lui posseduti. La corrispondenza si arresta in quell'anno e non si sa come la vendita fu conclusa.

        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR RA.Serie A.e.04 · Dossier · 1888-1900
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Corrispondenza fra Francesco Rossi fu Andrea di Arzo, emigrato a Comblanchien (Francia) con l'avv. Antonio Rossi, proseguita dal figlio Raimondo con i figli di Francesco. Nel 1888 Francesco Rossi, lontano cugino, si raccomanda all'avv. Antonio per ottenere il rimborso di un suo credito verso Rocco Rossi della Marcona di Arzo. Contiene il riconoscimento di debito firmato. Una nota del produttore, in calce alla lettera e datata 1894 indica che non si potè ricuperare il credito.
        Dopo la morte di Francesco il genero Orsatti continua una corrispondenza con il produttore per dirimare una lite con la zia Antonietta Riva riguado la vendita di alcuni terreni. La corrispondenza sembra incompleta, nessuna copia di lettere in uscita.

        Rossi, Raimondo
        Corrispondenza con Ferdinando Bustelli
        CH AFR RA.Serie A.d.04.01 · Sous-dossier · 1929-1930
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Corrispondenza di Raimondo Rossi con l'amico Ferdinando Bustelli, cognato di sua sorella Caterina. Le lettere riguardano principalmente le vicende del nipote Lino e l'aiuto finanziario fornito alla famiglia del fratello Carlo, ma anche gli affari di Ferdinando a Buenos Aires, la situazione politica in Argentina e il suo progetto di ritornare a stabilirsi in patria.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie A.a.04 · Dossier · 1933-1949
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Piccola corrispondenza con i figli e con amici o conoscenti : lettera di Liduina Ferrini; lettera di Celestino Stoffel; lettera al Cons. di Stato Brenno Galli; lettera del vescovo Bacciarini. Note destinate ai famigliari (in particolare riguardante un quadro ad olio riteuto di valore).

        Rossi, Raimondo
        Corrispondenza con Arturo Rizzi
        CH AFR RA.Serie E.b.03 · Dossier · 1938-1943
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Arturo Rizzi, originario di Castel S. Pietro (Valle di Muggio) dove ha ancora una casa di famiglia, è un vecchio compagno di scuola di Raimondo, stabilitosi a Firenze dove possiede un negozio di antiquariato. Nel sett. 1940 Rizzi è in Svizzera e si propone di incontrare l'amico Raimondo per discutere di questioni riguardanti la sua fortuna. Ma cade e si rompe un piede e viene ricoverato a Mendrisio all'ospedale Beata Vergine, dove rimane parecchi mesi, ricevendo talvolta la visita dell'amico e della moglie Bianca. La corrispondenza copre il periodo 25 ott - 21 nov. 1940 e tratta prevalentemente delle questioni fiscali e patrimoniali del Rizzi, in particolare la famosa tassa del "sacrificio nazionale" imposta in tempo di guerra, con accenni alle rispettive vite private. Ultima lettera di Rizzi, del lug. 1943 che risponde ad una lettera del produttore (copia della lettera non pervenuta).

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie E.b.01 · Dossier · 1912-1938
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Contenuto in due cartelle:

        • 1912-1915: tre lettere di Agostino Soldati a R. Rossi riguardanti il cambiamento di linea del Corriere del Ticino, giornale fondato nel 1893 dai liberali-conservatori come organo del partito Unione democratica ticinese, nel cui consiglio di amministrazione entrano a maggioranza nel 1912 i fratelli Soldati, fautori di una linea moderata e di uno Stato laico. Ritagli di giornale del febbraio 1912, in parte non datati riguardanti le vicende del Corriere e il nuovo consiglio di amministrazione. Lettere di Piero Gilardi e Francesco Balli a R. Rossi (1915) in risposta alle sue dimissioni dal consiglio di amm. dell'associazione del Corriere che egli non riteneva più abbastanza patriottico. Una lettera di A. Soldati e risposta di R. Rossi (25 e 27 mag. 1915).
        • 1936-38: copia di una lettera del 23 dic. 1936 di R. Rossi a A. Soldati (non firmata) in occasione del suo ritiro dal Tribunale Federale ; lettera di condoglianze alla famiglia per la morte di Agostino Soldati (1938); ritagli di giornale riguardanti la persona e la carriera di Agostino Soldati.
        Rossi, Raimondo
        Corrispondenza con Agostino Nizzola
        CH AFR RA.Serie B.17 · Dossier · 1941
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Corrispondenza con l'ingegnere Agostino Nizzola residente a Baden, che desidera acquistare uno stabile a Lugano e per questo si rivolge all'amico Raimondo. A sua volta il produttore gli chiede di appoggiarlo per entrare in consigli di amministrazione di società o fondazioni che potrebbero assicurargli un piccolo complemento alla sua pensione.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie A.a.04.06 · Sous-dossier · 1946-1947
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        3 lettere ai figli Antonio (Ninetto) e Attilio e una nota sulla vendemmia del 1947 nelle quali Raimondo Rossi dà notizie di sè e della moglie Bianca, riferisce dei loro problemi di salute, ma soprattutto dà notizie del rendimento dei fondi agricoli.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie D.a.05 · Sous-sous-série organique · 1923-1927
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Documenti riguardanti il periodo in cui R. Rossi fu Consigliere di Stato, da lui raccolti forse in vista di un ulteriore ordinamento. L'insieme é composto da corrispondenza ricevuta (e in piccola parte inviata) e da fasc. amministrativi di vario tipo.
        La corrispondenza tratta in parte questioni politiche, nomine di funzionari e altri temi particolari di ordine amministrativo o fiscale. Quando é stato possibile le lettere di uno stesso interlocutore sono state riunite. I fascicoli tematici seguono la corrispondenza.

        • Corrispondenza: Lettere di Rossi a F. Cattaneo e A. Tarchini (dic. 1922-gen. 1923) ; corrisp. con G. Anastasi (1924-1925); corrispondenza con R. Staffieri e altri politici in gran parte riguardante la nomina di funzionari o affari del partito agrario (1924-1927); lettere di div. provenienza (1924 -1926); corrisp. con Brenno Bertoni (1926).
        • Dossier amministrativi: "Relazione sulla cassa pensione degli impiegati dello stato, esercizio 1926"
        • "Statuto della Federazione patriottica svizzera", con nota a margine di R. Rossi: " visita dei signori Dr Weber, Basilea, Ing. Scherer, Lucerna, Ing. Burkhard, Aarau al Pres. del Cons. di Stato R. Rossi, per annunciare l'esistenza dell'organizzazione. I delegati sono stati presentati dall'ing. A. Carlo Bonzanigo"
        • Vertenza stabile Bisinger Lugano: ricorso al cons. di Stato contro la Municipalità di Lugano ; con una fotografia (8 x 12 cm) dello stabile (1926-1927)
        Rossi, Raimondo