Forme

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib.nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:585

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Forme

    Termes équivalents

    Forme

      Termes associés

      Forme

        317 Description archivistique résultats pour Forme

        CH AFR RA.Serie E.d.18 · Pièce · 1921
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Testo manoscritto con intestazione "per Arzo, 26 dic. 1921". R. Rossi , incaricato di tenere a battesimo la bandiera della Musica Aurora, pronuncia un discorso sul tema della bandiera come simbolo unitario elogiando le virtù degli abitanti del paese e dei loro antenati.

        Rossi, Raimondo
        Diversi confessi e liste di nomi
        CH AFR PF.Serie A.16 · Dossier · ca. 1764-1798
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Si tratta di riconoscimenti di debito per lavori eseguiti o per prestiti concessi da Cristoforo Rossi e dal nipote Paolo Francesco. In particolare la distinta dei pagamenti che il comune di Biegno effettua nelgi anni 1765-1772 per la consegna di tre balaustre di marmo eseguite da Cristoforo Rossi e dal (cognato?) Silvestro. Incluso anche un indice di nomi di persone e famiglie di Arzo, Besazio e Riva S. Vitale (calligr. attribuibile a Paolo Francesco Rossi)

        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR CB.30 · Pièce · 1737
        Fait partie de Libri e stampati

        Divi Hieronymi stridonensis Epistolæ selectæ, et in libros tres distributæ. Opera D. Petri Canisii theologi, nunc denuo ad exemplar Mariani Victorii Reatini, episcopi Amerini, emendatæ, argumentisque illustratæ. Epistolarum atque aliorum opusculorum .. , cum rerum, & verborum indice locupletissimo. Novissime in hac ultima editione a quampluribus mendis, quibus scatebant, castigata. - Venetiis : apud Franciscum Pitteri, 1737.

        Contiene un'incisione raffigurante S. Girolamo eseguita da "Suor Isabella" ovvero Isabella Piccini figlia di Jacopo (Venezia 1644-1734), religiosa nel Convento di Santa Croce a Venezia, che praticava l'arte dell'incisione.

        Canisius, Petrus (santo)
        CH AFR GA.FE.Serie A.d.05 · Dossier · 1727
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Due arbitrati e una contestazione sulla divisione ereditaria riguardante i figli maschi del fu Simone Ferrari:

        • 1727 maggio: Arbitrato fra i fratelli Ferrari fu Simone e i cugini Ferrari fu Stefano. Arbitrato fatto dal capitano reggente di Lugano. Testo riassuntivo in latino e italiano, per mano del notaio Giuseppe Rusca. Sull'esterno della carta la nota ; "Ai sign, Antonio e Simone fratelli Ferrari qdm Stefano di Arzo". I fratelli Giuseppe e Domenico Ferrari fu Simone sono condannati a versare ai fratelli Biagio e Francesco residenti a Roma parte di un legato lasciato dallo zio paterno Antonio (n. 1639). Sono inoltre condannati a versare ad Antonio e Simone, figli del fu Stefano [loro cugini] parte degli interessi ricevuti da un debitore Allio, e a rispettare un arbitrato che intimava di levare le opposizioni alla trasformazione di un'abitazione dei flli Ferrari fu Stefano. Unita una lettera di Giuseppe Ferrari a Gerolamo Maderni, riferita all'arbitrato.
        • 1730, 19 ott. Copia dell'atto originale, autentificata dal notaio Giovanni Oldelli di Meride. I fratelli Biagio e Francesco Ferrari del fu Simone, che convivono a Roma reclamano ai fratelli Giuseppe e Domenico, conviventi ad Arzo, la parte dell'eredità paterna e materna, nochè quella del defunto fratello Stefano curato d'Arzo; domandano inoltre i conti dell'amministrazione di quei beni che i due fratelli di Arzo hanno goduto in comune. Sono nominati arbitri il notaio Giovanni Oldelli di Meride, confidente dei fratelli Biagio e Francesco, e il cognato Giovan Battista Rossi, di Giacomo confidente di Giuseppe e Domenico. L'arbitrato "per togliere le controversie, odiose spese e liti" assegna ai fratelli di Roma 1600 scudi da versare in acconti di 400 scudi ogni due anni, dal 1730 al 1736, senza interessi ma con sanzioni previste in caso di mancato pagamento.
        • 1737, 23 gen. Decisione del Landscriba Beroldingen riguardo alla protesta dei fratelli Blasio e Francesco Ferrari per la parte loro spettante sulla proprietà di Bisio e riguardo al loro credito verso il fratello Giuseppe [l'altro fratello Domenico era deceduto nel 1730]. Copia destinata a Giuseppe Ferrari, che nota sull'esterno del f. : "25 genar 1737. Mi è stato consegnata la presente copia"; [sottostante, con altra calligr.¨]: "La quale coppia verte anche sopra la possesione di Bisio"
        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR CB.09 · Pièce · 1784
        Fait partie de Libri e stampati

        Dizionario delle favole per uso delle scuole dove compendiosamente descrivesi tutto ciò che è necessario, non solo alla intelligenza de' poeti, ma de' quadri ancora, e delle statue. I di cui soggetti sono cavati dalla poetica storia. [Autore: Giuseppe Pasini]. - Milano: presso Giuseppe Galeazzi regio stampatore, 1784.

        Pasini, Giuseppe
        Documenti diversi
        CH AFR RA.Serie A.a.12 · Dossier · ca 1920-1948
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Contiene: 2 agendine 1945 e 1948 con annotazioni ; Memorandum del 24.6.1947 riguardante due quadri provenienti dalla fam. Gamba, in particolare il ritratto del rev. Paolo Gamba tutt'ora conservato ad Arzo ; una tessera di razionamento 1947-48 ; varie etichette per il vino con l'opuscolo : "Le vin chez le consommateur: conseils pratiques par Robert J. Kehrig" (20ème éd. Bordeaux, Feret et fils, s.d.) ; 1 busta con due timbri in ceralacca della Banca naz. svizzera ; diversi biglietti da visita di personalità politiche del primo ventennio del sec. XX: Benito Mussolini, Pres. del consiglio e Ministro degli affari esteri; Dino Grandi, sottosegr. di Stato per gli affari esteri; Marchese G. Paolucci de' Calboli Barone, Capo di gabinetto di S.E. il Ministro degli affari esteri ; Vittorio Scialoja, sen. del Regno; Gaëtan D. Morawski, Ministre Président de la Rép. de Pologne auprès de la Société des Nations ; Thaddé Jackowski, cons. de la légation de Pologne ; Anatole Muhlstein, cons. de la légation de Pologne, Bruxelles; Thadée Gwiazdoski, secr.de Légation, Prem. secr. de la Délégation de Pologne auprès de la Societé des Nations ; 1 f. (retro di una busta) con la lista delle somme da regalare ai familiari, domestici e altri conoscenti per il Natale 1938 e 1939 ; cartoncino di annuncio per la nascita della nipote Nicoletta, figlia di Attilio ; riproduzioni fotografiche di alcuni quadri conservati ad Arzo con annotazioni del produttore; opuscoli di Lugano e dell'hôtel Lloyd, delle funicolari del Mte Bré e del San Salvatore (ca 1930/1940) ; programma per la giornata del 18 aprile 1926 organizzata dalle ferrovie federali a Lugano, indirizzato al Cons. di Stato Raimondo Rossi (treno speciale, menu del pranzo offerto dalle Strade ferrate federali, gita sul lago); una foto del paesaggio di Mendrisio con la chiesa parrocchiale (1935-40?) ; 1 fodera "Rogito del notaio R. Rossi".

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie A.d.04.02 · Sous-dossier · 1931-1932
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Ferdinando Bustelli orig. di Arzo e emigrato in Argentina dove si crea una fortuna desidera donare al suo comune di origine una struttura sportiva formata da campo di calcio e bagno piscina. Il fasc. contiene la corrispondenza con l'amico Raimondo Rossi che incarica delle transazioni ; altra corrispondenza con Edoardo Bustelli fratello di Ferdinando, elettricista ad Arzo, che si occupa dell'acquisto dei terreni nel comparto detto Linée, contattando i vari proprietari degli appezzamenti ; una mappa dei terreni interessati dal campo sportivo su carta velina ; estratti dei registri censuari e dell'Ufficio registri di Mendrisio; copia del discorso di inaugurazione del complesso sportivo pronunciato da Raimondo Rossi il 31 lug. 1932.

        Rossi, Raimondo