Item 6 - La Municipalità di Lugano al signor Paolo Rossi, Arzo

Identity area

Reference code

CH AFR PF.Serie D.6

Title

La Municipalità di Lugano al signor Paolo Rossi, Arzo

Date(s)

  • 1824 (Creation)

Level of description

Item

Extent and medium

1 busta

Context area

Name of creator

(1761/02/27 - 1827/06/28)

Biographical history

Nato a Arzo (oggi Mendrisio), figlio di Giacomo Antonio Rossi del Paolino (n.1712-1783) e di Angela Maria Rossi (n. 1720- prima 1785), figlia di Giorgio Rossi del Gigantonio, è considerato il capostipite del ramo attuale della famiglia Rossi, propretaria di questo archivio. Ultimogenito di una fratria di 10 figlie e figli (7 sorelle e 3 fratelli) , sembra essere il primo ad aver ricevuto un istruzione superiore. Non si conosce molto della sua vita privata né quali fossero i suoi rapporti con il padre che non nomina quasi mai. Sappiamo invece che Paolo Francesco é attivo dal 1780 al fianco dello zio Cristoforo Antonio nella gestione di almeno una cava di marmo nonché dei beni immobili della famiglia. Nel 1786 sposa Apollonia Marchesi, figlia di un noto scultore di Saltrio. Si conoscono due figli maschi, ambedue notai e tre femmine: Giacomo Antonio (1787-1866) sposato tardivamente con Giuseppa Fontana di Muggio, Cristoforo (1804-1873) sposato con Caterina Casanova di Ligornetto, Barbara (1793-1862) sposata con Giuseppe Rossi (1799-1878) di Arzo, Angiolina sposata Spinelli e vedova nel 1836, e Maria Elisabetta (1798-1866) rimasta nubile. E il primo antenato della famiglia che sembra aver voluto archiviare le carte relative alle attività economiche e commerciali della famiglia. Svolse l'attività di agrimensore nel comune di Arzo e dintorni, di consigliere e amministratore per conto di parenti (famiglie Gamba, Rossi del Testore, Ferrari di Mendrisio) o privati cittadini. Ricopre diverse cariche pubbliche prima della costituzione del cantone ; fa parte della municipalità provvisoria durante il brevissimo periodo della Repubblica di Riva S. Vitale (febb-marzo 1798) ed é nominato rappresentante del circolo di Riva presso il governo del Cantone di Lugano. Con l'avvento della Repubblica Elevtica diventa Giudice di pace del circolo di Riva (la data esatta non è conosciuta) carica che eserciterà fino al 1825 circa. Dopo il 1803 diventa membro del Gran consiglio Ticinese durante la legislatura 1803-1807, e 1813-1814 ; sarà anche sindaco di Arzo per un breve periodo . Muore nel 1827 a Arzo.

Archival history

Faceva parte di un insieme non ordinato di lettere indirizzate al Giudice di pace P.F. Rossi

Immediate source of acquisition or transfer

Content and structure area

Scope and content

Lettera datata 8 giugno 1824. La municipalità di Lugano scrive a Paolo Francesco Rossi perché richiami al suo dovere lo scultore e cognato Girolamo Marchesi, autore della statua della Fede [sul piazzale della collegiata di S. Lorenzo] che necessita riparazioni e per la cui manutenzione lo scultore si era impegnato per tre anni. Non riuscendo ad ottenere risposta né dallo scultore né da suo figlio Pompeo, la Municipalità si rivolge a Paolo Francesco Rossi, "nella [di lui] qualità di sigurtà solidale" per richiamare al suo dovere lo scultore. Girolamo Marchesi é il fratello di Apollonia Marchesi moglie di Paolo Francesco. Sii può supporre che quest'ultimo avesse garantito in qualche modo per lo scultore.

Appraisal, destruction and scheduling

Accruals

System of arrangement

Conditions of access and use area

Conditions governing access

accessibile su richiesta

Conditions governing reproduction

Language of material

  • Italian

Script of material

    Language and script notes

    Physical characteristics and technical requirements

    1 f. doppio, lettera su carta intestata "Cantone Ticino, Lugano, la Municipalità
    Stato di conservazione: buono
    Danni: piegature, lacerazioni sull'esterno della lettera

    Finding aids

    Allied materials area

    Existence and location of originals

    Existence and location of copies

    Related units of description

    Related descriptions

    Notes area

    Note

    Piazzale della cattedrale di San Lorenzo (Lugano) : le due statue Fede e Carità in pietra di Saltrio (Varese), opera di Carlo Gerolamo Marchesi (1822)
    [fonte: Parrocchia di Lugano. Storia. http://www.parrocchialugano.ch/cattedrale-san-lorenzo/storia/ (cons. 8.5.2017)

    Alternative identifier(s)

    Access points

    Subject access points

    Place access points

    Name access points

    Genre access points

    Description control area

    Description identifier

    Institution identifier

    Rules and/or conventions used

    Status

    Final

    Level of detail

    Partial

    Dates of creation revision deletion

    2016/01: creato con Archimista 1.2.1
    2017/05: importato con Ica-Atom

    Language(s)

    • Italian

    Script(s)

      Sources

      Accession area