Fonds GA - Fondo Giacomo Antonio Rossi

Identity area

Reference code

CH AFR GA

Title

Fondo Giacomo Antonio Rossi

Date(s)

  • ca 1580 - ca 1874 (Creation)

Level of description

Fonds

Extent and medium

ca 5 m lineari (in corso)

Context area

Name of creator

(1787/05/20 - 1866/06/07)

Biographical history

È il primogenito di Paolo Francesco Rossi e di Apollonia Marchesi di Saltrio. Effettuò la soclarità obbligatoria a Mendrisio, presso i padri serviti e gli studi di legge verosimilmente a Pavia. Sposò nel 1814 Giuseppa Fontana di Carlo, originaria di Muggio e maggiore di 8 anni, dalla quale non ebbe figli. Esercitò la professione di notaio col fratello Cristoforo, di 17 anni più giovane, condividendo con lui la casa d'abitazione ad Arzo (oggi Mendrisio).

Archival history

Immediate source of acquisition or transfer

Content and structure area

Scope and content

Faldoni e carte sparse raccolte o create dal notaio G. A. Rossi, o a lui attribuibili con certezza. Con l'aggiunta di un sub-fondo "Ferrari" proveniente da un'eredità tardiva del notaio. Nell'ultimo decennio della sua esistenza venne coadiuvato dal fratello più giovane notaio Cristoforo che agiva anche come suo procuratore.
Comprende:

  • documenti relativi alla gestione dei beni della famiglia, della moglie e di varie famiglie imparentate con i Rossi del Paolino, che includono a volte documenti più antichi raccolti come documentazione allegata;
  • documenti relativi all'attività notarile;
  • documenti conservati separatamente anche se non totalmente ordinati, relativi alla cosiddetta "amministrazione Ferrari", cioè l'attività svolta dal notaio come amministratore dei beni di Filippo Ferrari, figlio di Giuseppe Simone, famiglia di Arzo stabilita a Mendrisio con la quale i Rossi del Paolino avevano una lontana parentela. Filippo Ferrari, morto senza eredi e ultimo discendente della famiglia, nominò suo erede universale il notaio Rossi. Per questa ragione tutta la documentazione della famiglia Ferrari, raccolta e conservata verosimilmente dall'antenato Giuseppe Maria Ferrari, venne recuperata dal notaio.

Appraisal, destruction and scheduling

Inventario e classificazione in corso

Accruals

System of arrangement

L'ordinamento rispetta i faldoni creati dal notaio laddove è stato possibile, distinguendo le categorie sommarie riguardanti gli affari di famiglia, l'attività notarile o di amministrazione per conto di terzi che sembravano essere state applicate dal notaio. Le suddivisioni sottostanti sono state ricostruite, con qualche eccezione. In altri casi si è proceduto integrando documenti ritrovati in disordine; riguardo alle carte del sub-fondo Ferrari, totalmente disordinate, l'ordinamento è stato ricostruito seguendo un ordine tematico e cronologico in base all'estremo inferiore.

Conditions of access and use area

Conditions governing access

accessibile su richiesta

Conditions governing reproduction

Language of material

  • Italian

Script of material

    Language and script notes

    Physical characteristics and technical requirements

    Stato di conservazione : da mediocre a buono.
    In modo non sistematico sono state rilevate le filigrane presenti sui fogli.

    Finding aids

    Allied materials area

    Existence and location of originals

    Existence and location of copies

    Related units of description

    Related descriptions

    Notes area

    Alternative identifier(s)

    Access points

    Genre access points

    Description control area

    Description identifier

    Institution identifier

    Rules and/or conventions used

    ISAD(G) Norme générale et internat. de description archivistique. 2ème éd. 2000
    Directives suisses pour l'application de la norme gén. et internat. de description archivistique. 2009

    Status

    Revised

    Level of detail

    Partial

    Dates of creation revision deletion

    2015.: creato con Archimista 2.0
    2.7.2016: importato con Ica-Atom
    2024-05: creazione del subfondo Ferrari

    Language(s)

    • Italian

    Script(s)

      Sources

      Ceschi, Raffaello (ed.) Storia del Cantone Ticino : l'Ottocento e il Novecento. Bellinzona, Casagrande, 2015
      Ceschi, Raffaello (ed.) Storia della Svizzera italiana : dal Cinquecento al Settecento, Bellinzona, Stato del Ct. Ticino, 2000
      Gianinazzi, Graziano. "Le filigrane di Canobbio" in: Boll. genealogico della Svizzera iitaliana, n.6 (2002). Filigrana identif. con modello B 20, pp. 29 e 36.

      Accession area