Zone d'identification
Cote
Titre
Date(s)
- 1793/06/09 (Production)
Niveau de description
Étendue matérielle et support
1 busta
Zone du contexte
Nom du producteur
Notice biographique
È il primogenito di Paolo Francesco Rossi e di Apollonia Marchesi di Saltrio. Effettuò la soclarità obbligatoria a Mendrisio, presso i padri serviti e gli studi di legge verosimilmente a Pavia. Sposò nel 1814 Giuseppa Fontana di Carlo, originaria di Muggio e maggiore di 8 anni, dalla quale non ebbe figli. Esercitò la professione di notaio col fratello Cristoforo, di 17 anni più giovane, condividendo con lui la casa d'abitazione ad Arzo (oggi Mendrisio).
Histoire archivistique
Source immédiate d'acquisition ou de transfert
Zone du contenu et de la structure
Portée et contenu
Incipit: “Noi Reale Accademia di pittura, scultura ed architettura. Facciamo piena fede a chiunque questa nostra Certificazione vedrà, qualmente il Signor Lorenzo Fontana di Muggio, instruito dal Sign. Simone Cantone à egli per riconosciuto superior merito riportato fra i Concorrenti di Architettura il Primo — proposto Premio in quest'anno 1793 (…).. Dalla nostra residenza in Parma questo dì 9 di giugno l'anno 1793”.
Lorenzo Fontana é il fratello Giuseppa Fontana, moglie di Giacomo Antonio Rossi. Nato a Muggio (1762-1801) , fu allievo e collaboratore dell'architetto Simone Cantoni (1739-1818), pure originario. della valle di Muggio che si illustrò in Lombardia con varie opere, eseguite in parte con il fratello Gaetano. Lorenzo é imparentato con Simone Cantoni, a causa di due matrimoni consanguinei. Suo zio Giacomo Giuseppe sposa la sorella di Simone, Maria Antonietta Cantoni ; in seguito due delle figlie nate dal matrimonio e cugine di Lorenzo, sposano gli zii Simone e Gaetano Cantoni. Di Lorenzo si sa che divenne professore d'ornato nell'accademia di Genova e fu poi iscritto fra gli edili di quella città. Riceve il Primo premio della Reale accademia di Parma nel 1793 e nel 1795 é nominato Accademico d'onore, architetto civile e militare presso la stessa Accademia. Muore assai giovane nel 1801.
Évaluation, élimination et calendrier de conservation
Accroissements
Mode de classement
Zone des conditions d'accès et d'utilisation
Conditions d'accès
accessibile su richiesta
Conditions de reproduction
Langue des documents
- italien
Écriture des documents
Notes de langue et graphie
Caractéristiques matérielle et contraintes techniques
Busta (330 x 510 cm) contenente un formulario stampato con inserzioni manoscritte; sigillo di carta della Reale Accademia di Parma (36 × 24 cm)
Stato di conservazione: buono
Danni: piegature
Instruments de recherche
Zone des sources complémentaires
Existence et lieu de conservation des originaux
Existence et lieu de conservation des copies
Unités de description associées
Zone des notes
Identifiant(s) alternatif(s)
Mots-clés
Mots-clés - Sujets
Mots-clés - Lieux
Mots-clés - Noms
- Fontana, Lorenzo (Sujet)
- Fontana, Giuseppa (Sujet)
Mots-clés - Genre
Zone du contrôle de la description
Identifiant de la description
Identifiant du service d'archives
Règles et/ou conventions utilisées
Statut
Niveau de détail
Dates de production, de révision, de suppression
Langue(s)
- italien
Écriture(s)
Sources
- Martinola, Giuseppe, Ripresa del Cantoni [i.e. Simone Cantoni], Bellinzona, Boll. storico della Svizzera it., 1948
- Ossanna Cavadini, Nicoletta, Simone Cantoni architetto, Milano, Electa, 2003
- Oldelli, Gian Alfonso, Dizionario storico-ragionato degli uomini illustri del canton Ticino, Lugano, Veladini, 1807