Fontana, Lorenzo

Zone d'identification

Type d'entité

Personne

Forme autorisée du nom

Fontana, Lorenzo

forme(s) parallèle(s) du nom

    Forme(s) du nom normalisée(s) selon d'autres conventions

      Autre(s) forme(s) du nom

      • Fotana, Domenico Antonio Lorenzo Giacinto

      Numéro d'immatriculation des collectivités

      Zone de description

      Dates d’existence

      1761-08-18/1801-xx-xx

      Historique

      Domenico Antonio Lorenzo Giacinto, detto Lorenzo, nato a Muggio da Carlo Francesco e Laura Agostina Spinetta, morto a Genova nel 1801. Dei suoi dieci fratelli e sorelle è utile ricordare, per i legami con il fondo archivistico della famiglia Rossi del Paolino, il fratello Carlo Giuseppe parroco di Besazio (1763-1836) e la sorella Giuseppa Fontana (battezzata Anna Josepha Faustina, 1776-1814) che sposò in tarda età il notaio Giacomo Antonio Rossi di Arzo.
      Ricordato come promettente architetto, Lorenzo fu allievo dell'architetto Simone Cantoni suo cugino, e morì all'età di 41 anni. Fu premiato dall'Accademia di Belle Arti di Parma nel 1793 e nel 1795 incorporato come membro accademico d'onore col titolo di Architetto civile e militare. Si stabilì a Genova dove acquisì fama, fece parte del comitato degli edili della città e fu nominato capitano nella Guardia nazionale della Repubblica Ligure. I pochi riferimenti biografici provengono dal Dizionario storico-ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino, del padre Gian-Alfonso Oldelli, ripresi in brevi citazioni da altri autori come Zuccagni-Orlandini, nella parte della sua Corografia dedicata alle "Frazioni territoriali italiane incorporate nella Confederazione Elvetica, dove ricorda "Lorenzo Fontana di Muggio, divenuto dopo applauditi lavori professore d'ornato nell'accademia di Genova fu poi ascritto fra gli edili di quella città " ; o Cesare Cantù che, nel secondo vol. della sua Storia della Città e della Diocesi di Como, ricorda "Lorenzo Fontana di Muggio, scolaro del Cantoni, fu premiato nel 1793 dall'Accademia di Parma e morì sul bello delle speranze nel 1801".

      Lieux

      Statut légal

      Fonctions et activités

      Textes de référence

      Organisation interne/Généalogie

      Genealogia dei Fontana di Sagno e Muggio, stabilita da G. Naghiero, Archivio diocesano di Lugano. In: Ossanna Cavadini, Nicoletta. Simone Cantoni . Milano, Electra, 2003.

      Contexte général

      Zone des relations

      Zone des points d'accès

      Mots-clés - Sujets

      Mots-clés - Lieux

      Occupations

      Zone du contrôle

      Identifiant de notice d'autorité

      CH-AFR.Persona/F

      Identifiant du service d'archives

      Règles et/ou conventions utilisées

      ISAAR (CPF), Standard internazionale per i record d'autorità archivistici di enti, persone, famiglie. 2a ed. Trad. italiana. 2004
      ISO 8601, Représentation de la date et de l'heure
      Library of Congress. Extended Date/Time Format (EDTF) Specification: http://www.loc.gov/standards/datetime/edtf.html

      Statut

      Révisé

      Niveau de détail

      Moyen

      Dates de production, de révision et de suppression

      creazione: 2022-12-21

      Langue(s)

      • italien

      Écriture(s)

        Sources

        Zuccagni-Orlandini, Attilio. Corografia fisica, storica e statistica dell' Italia corredata di un Atlante, di mappe geografiche .... Firenze, 1840. Suppl. al vol. 7, p. 101. Online, Google books, cons. 2022-12-21.
        Cantù,Cesare. Storia della Città e della Diocesi di Como: esposta in dieci libri. Ostinelli, 1831. Volume 2, p. 425. Online, Google books, cons. 2022-12-21.
        Oldelli, Gian Alfonso. Dizionario storico-ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino. Presso Francesco Veladini e Comp., 1807, p. 91. Online, Google books, cons. 2022-12-21.

        Notes de maintenance

        creazione e aggiornamenti: Luisa Rossi