Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1840-1851 (Creazione)
Livello di descrizione
Consistenza e supporto
1 busta
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Nota biografica
È il primogenito di Paolo Francesco Rossi e di Apollonia Marchesi di Saltrio. Effettuò la soclarità obbligatoria a Mendrisio, presso i padri serviti e gli studi di legge verosimilmente a Pavia. Sposò nel 1814 Giuseppa Fontana di Carlo, originaria di Muggio e maggiore di 8 anni, dalla quale non ebbe figli. Esercitò la professione di notaio col fratello Cristoforo, di 17 anni più giovane, condividendo con lui la casa d'abitazione ad Arzo (oggi Mendrisio).
Istituto conservatore
Storia archivistica
Come già avvenuto con altri registri contabili Ferrari, tenuti dal notaio Rossi, anche in questo caso sono state ritrovate carte appartenenti a fascicoli già esistenti, dove sono state ricollocate: confessi dei fratelli Pollini per gli interessi ricevuti sulla dote della loro defunta madre Giulia Ferrari ; confessi di padri cappuccini di Mendrisio creditori di F. Ferrari; confessi d Bartolomeo Vassalli e Carolina Vassalli creditori di F. Ferrari. Alcuni documenti portano annotazioni attribuibili al notaio Cristoforo Rossi, fratello di Giacomo Antonio.
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Documenti raccolti nella copertina di un registro al quale mancavano tutti i fogli, con l'etichetta "1846 Registro Ferrari sign. Filippo dal giugno anno sud. in avanti". Usata come portfolio, la copertina era in pessimo stato e non è stata conservata. Nessun un registro del 1846 è pervenuto, nè si può capire se sia mai esistito. I documenti ritrovati sono stati riordinati come segue:
- Fatture di artigiani e conti div. (1838-1846).
- Conto dare avere con Giuseppe Colombo negoziante di stampe e fabbricante di cornici (1843 ca. - 1846).
- Nota per il vino, conti con i massari e memorie: brutte copie di Giacomo Ant. Rossi (1840 ca. -1848).
- "Ricavata e spese dal 4 al 7 agosto 1847 per casa Ferrari, da notarsi".
- "Memoria per registro Ferrari e altro, 1848 e 1849 (in effetti fino al 1851)".
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
accessibile su richiesta
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
- italiano
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Stato di conservazione: mediocre
Danni: ingiallimento, piegature, inchiostro che traspare sull'altro lato di alcuni ff.
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
Punti d'accesso relativi al genere
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
creazione: 2024-09-01
Lingue
- italiano