Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1685-1752 (Creazione)
Livello di descrizione
Consistenza e supporto
15 buste
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Nota biografica
È il primogenito di Paolo Francesco Rossi e di Apollonia Marchesi di Saltrio. Effettuò la soclarità obbligatoria a Mendrisio, presso i padri serviti e gli studi di legge verosimilmente a Pavia. Sposò nel 1814 Giuseppa Fontana di Carlo, originaria di Muggio e maggiore di 8 anni, dalla quale non ebbe figli. Esercitò la professione di notaio col fratello Cristoforo, di 17 anni più giovane, condividendo con lui la casa d'abitazione ad Arzo (oggi Mendrisio).
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Documenti che riguardano i beni di Giuseppe Maria Ferrari, fu Simone (Arzo 1654- Mendrisio 1751). Confessi per debiti e crediti e atti di compravendita. La documentazione frammentaria non permette di comprendere interamente la natura delle attività di Giuseppe Ferrari ; in particolare non è noto se vivesse delle sole rendite fondiarie e dei prestiti di capitali, o se fosse ancora attivo nel commercio della breccia di Arzo, come i suoi antenati. Giuseppe Maria si sposerà quattro volte, ma rimangono tracce solo della dote della prima moglie Ursula Andreazzi di Tremona e di alcune relazioni d'affari con la famiglia della seconda moglie, Marta Caterina Franchini (ca 1700-1732) sposata nel 1720 a Balerna. Il legame con i Franchini deve però essere stato assai stretto, in particolare con il suocero Antonio e la moglie Francesca Sala e con don Alessandro Franchini curato della Torre a Mendriso; relazioni d'affari, prestiti, ritiro di debiti, terreni e vedite di bestiame, che sfociarono anche in litigi con alcuni eredi Franchini.
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
accessibile su richiesta
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
- italiano
- latino
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Stato di conservazione: mediocre a discreto
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
Punti d'accesso relativi al genere
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
creazione: 2024-04-28
Lingue
- italiano