
Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- ca 1890-1900 (Creazione)
Livello di descrizione
Consistenza e supporto
1 ( cm 110 x 15 x 15)
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Nota biografica
Famiglia patrizia di Arzo, attestata dalla fine del 1500 con un capostipite "Giovan Maria", nato verosimilmente attorno al 1580 e due figli Francesco e Provino probabilmente attivi come scalpellini e proprietari di cave di breccia (marmo di Arzo).
L'archivio della famiglia descritto in questa banca dati riguarda il ramo discendente da Francesco Rossi (n. ~1606- m.1656). La famiglia sviluppa gradualmente una discreta fortuna economica con lo sfruttamento delle cave, vendendo pietre grezze e manufatti, mentre parallelamente accresce il patrimonio fondiario. Con i matrimoni si stabiliscono parentele con altre famiglie in parte di marmisti del paese e della regione (Ferrari, Rossi del Beltrame, Rossi di Provino, Gamba, Aglio ad Arzo, Fontana di Muggio, Marchesi di Saltrio).
Del ramo discendente da Provino Rossi (n. ~1618, m. dopo 1696) vi sono tracce nell'archivio riguardanti la 5a e 6a generazione, ossia Antonio Rossi del Paolino e il figlio Francesco, residente a Milano, che vende gli ultimi beni paterni in territorio di Arzo nel 1821. Il nome del Paolino come altri soprannomi che distinguono le famiglie Rossi di Arzo durante i sec XVII e XVIII, sarà abbandonato e non é più riscontrato dopo l'inizio del sec. XIX.
Istituto conservatore
Storia archivistica
Ombrellino ritrovato fra vari accessori di abbigliamento riposti nella casa di famiglia ad Arzo.
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Ombrellino da sole con asta di legno composta da due pezzi ; la parte inferiore di legno rustico decorata con 3 anellini di metallo dorato (ottone?) ; impugnatura arrotondata, con scorza del legno e tracce delle basi dei ramoscelli ancora visibili. Struttura con 8 stecche di metallo profilate ad U. Tessuto di cotone non sbiancato color ianco avorio, ricamato in "broderie anglaise" con motivi floreali. Gli 8 spiccchi di tessuto della copertura sono cuciti a macchina. Dimemnsioni: altezza 98 cm ; diametro ca 90 cm. Epoca: fine '800.
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
non accessibile
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Contenitore: scatola a tubo Pontorno a sezione rettangolare
Stato di conservazione: restauro eseguiti nel 2017 : pulizia e restauro del tessuto eseguiti da Prevart Gmbh, Winterthur ;
riparazione e restauro delle stecche e dell'asta eseguiti da Parasolerie Heurtault (Paris).
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
Punti d'accesso relativi al genere
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
creazione: 2018-01
Lingue
- italiano
Scritture
Fonti
Conservation Report, off-white Parasol. 2016-2017. Winterthur, Atelier Prevart, 2017