vie di comunicazione

Area degli elementi

Tassonomia

Codice

Note relative all'ambito

    Note sulla fonte

    • Thesaurus del nuovo soggettario. Bibl. nazionale centr. di Firenze [online] http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
    • id:16011

    Mostra le note

      Termini gerarchici

      vie di comunicazione

      BT (termine più generale) Strutture

      vie di comunicazione

        Termini equivalenti

        vie di comunicazione

          Termini associati

          vie di comunicazione

            1 Descrizione archivistica risultati per vie di comunicazione

            1 risultati correlati direttamente Escludi termini specifici (subordinati)
            Appalto per il ponte sul fiume Cercera
            CH AFR PF.Serie C.d.09 · Unità archivistica · 1823
            Parte di Fondo Paolo Francesco Rossi

            Ad inizio Ottocernto il cantone sta costruendo la sua rete stradale. Nel 1821 viene decisa la costruzione della strada carrozzabile che collega Mendrisio con Rancate attraverso il ponte di Cercera. Il fasc. contiene rapporti, minute e prescrizioni per la costruzione, nonché la corrispondenza inviata dalla municipalità di Rancate a P. F. Rossi incaricato di sorvegliare l'opera appaltata al signor Alessandro Ponti di Salorino. Il contratto specifica che " l'opera sarà cominciata al principio di Marzo [1823] e terminata alla fine di aprile prossimo futuro" .
            Contenuto:

            • prescrizioni da osservarsi ed eseguirsi da chi assumerà l'appalto della costruzione (...). [firmato]: Ing. Giambattista Rusca (1822)
            • lettera della municipalità di Mendrisio e Rancate al giudice di pace P.F. Rossi perchè sorvegli l'appalto (14 febb. 1823]
            • lettera della municipalità di Rancate al giudice Rossi che segnala irregolarità nelle travi di costruzione [ 4 maggio 1823]
            • lettera della municipalità di Rancate riguardo al non rispetto delle prescrizioni da parte dell'appaltatore [29? maggio 1823]
            • minuta, forse per la preparazione del contatto, che ne elenca i dettagli [ s.d., attribuibile a P.F. Rossi ]
            • Visite di ispezone eseguite da Paolo Francesco Rossi (29 agosto e 15 dic. 1823)
            Senza titolo