Area dell'identificazione
Tipo di entità
Forma autorizzata del nome
Forma(e) parallele di nome
- Strutt, Odoardo
Forme normalizzate del nome in conformità ad altre regole
Altra(e) forma(e) di nome
Codice identificativo dell'ente
Area della descrizione
Date di esistenza
Cronologia
Nato a Roma figlio del pittore e archeologo inglese Arthur John Strutt, che si era stabilito in Italia nel 1831 sposando poi in seconde nozze Eugenia Brunetti,
Edward Strutt fu un critico d'arte, autore di diversi libri sulla pittura italiana, fra i più citati due monografie su Michelangelo e Flippo Lippi, che ebbero diverse reimpressioni anche nel dopoguerra. Alcune lettere del fondo R.Rossi (RA) di questo archivio, indicano che Edward Strutt contattò Raimondo Rossi marito di sua cugina Bianca Chicherio, figlia di Amalia Brunetti e nipote di sua madre Eugenia.
Non esistono fonti biografiche certe.
Luoghi
Roma (Italia)
Stato legale
Funzioni, occupazioni, attività
Mandato/Fonti autoritative
Articolazioni interne/Genealogia
Contesto generale
Area delle relazioni
Area dei punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Occupazioni
Area del controllo
Identificatore del record di Autorità
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
ISAAR (CPF), Standard internazionale per i record d'autorità archivistici di enti, persone, famiglie. 2a ed. Trad. italiana. 2004
ISO 8601, Représentation de la date et de l'heure
Library of Congress. Extended Date/Time Format (EDTF) Specification: http://www.loc.gov/standards/datetime/edtf.html
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
creazione: 2022-01-26
Lingue
- italiano
Scritture
Fonti
Albero genealogico familiare Wilson-Wicker via Ancestry.com. Scheda di Edward Strutt.
https://www.ancestry.com/family-tree/person/tree/35185137/person/432006195441/facts
Atto di nascita dei gemelli Odoardo e Gunedalina Strutt, figli di Arthur e Eugenia Brunetti. Online. Portale Antenati, Dir. generale dei beni culturali
https://www.antenati.san.beniculturali.it/