Quartironi, Carlo Felice

Area dell'identificazione

Tipo di entità

Persona

Forma autorizzata del nome

Quartironi, Carlo Felice

Forma(e) parallele di nome

    Forme normalizzate del nome in conformità ad altre regole

      Altra(e) forma(e) di nome

      • Quartironi, Felice

      Codice identificativo dell'ente

      Area della descrizione

      Date di esistenza

      1713-11-20/1800-08-24

      Cronologia

      Sacerdote. Nato e morto a Mendrisio. Figlio di Filippo Quartironi e di Maria Elisabetta Maderni figlia di Santo, di Capolago, ultimo discendente dei Quartironi di Mendrisio, famiglia originaria della Valsassina, che ebbe molti ecclesiastici, attestata già dalla metà del Quattrocento con un parroco di S. Sisinio alla Torre (Mendrisio). Il rev. Carlo Felice fu curato di Capolago fino alla metà del secolo 1700, poi priore di S. Sisinio, nominato il 27 agosto 1757 ; rinunciò alla prioria nel 1796 per motivi di anzianità. Molto benestante, proprietario di fondi agricoli e capitali che investiva a prestito, alla morte dei fratelli e sorelle, senza discendenti, nominò suo erede universale il figlio della cugina Giulia Rossi, Giuseppe Simone Ferrari fu Giuseppe.

      Luoghi

      Stato legale

      Funzioni, occupazioni, attività

      sacerdote, curato di Capolago
      priore della Torre, parrocchia di S. Sisinio (1757-1796)

      Mandato/Fonti autoritative

      Articolazioni interne/Genealogia

      Ascendenti e parenti del canonico Carlo Felice Quartironi:

      • nonni paterni: Giovan Pietro Quartironi, figlio di Giulio, e Pellegrina Rusca figlia di Giuseppe (sposati nel 1669)
      • zia paterna: Giulia Maria figlia di Giovanni Pietro Quartironi, sposata con Giovanni Battista Rossi di Mendrisio (nel 1688). La figlia Giulia sposa Giuseppe Maria Ferrari nel 1733.
      • fratelli e sorelle (senza discendenti): Pellegrina e Marianna sorelle nubili, Giovanni Pietro residente a Genova, e Santino residente a Bonn.

      Contesto generale

      Area delle relazioni

      Entità collegata

      Ferrari, Giuseppe Simone (1734-03-18/1813-06-10)

      Identifier of related entity

      CH-AFR.Persona/F

      Categoria della relazione

      famiglia

      Tipo di relazione

      Ferrari, Giuseppe Simone è cugino/a di Quartironi, Carlo Felice

      Date della relazione

      Descrizione della relazione

      Entità collegata

      Ferrari, Giuseppe Maria (1674-08-27/1751-10-27)

      Identifier of related entity

      CH-AFR.Persona/F

      Categoria della relazione

      famiglia

      Tipo di relazione

      Ferrari, Giuseppe Maria è cugino/a di Quartironi, Carlo Felice

      Date della relazione

      Descrizione della relazione

      Area dei punti di accesso

      Punti d'accesso per soggetto

      Punti d'accesso per luogo

      Occupazioni

      Area del controllo

      Identificatore del record di Autorità

      CH-AFR.Persona/Q

      Codice identificativo dell'istitituto conservatore

      Norme e convenzioni utilizzate

      ISAAR (CPF), Standard internazionale per i record d'autorità archivistici di enti, persone, famiglie. 2a ed. Trad. italiana. 2004
      ISO 8601, Représentation de la date et de l'heure
      Library of Congress. Extended Date/Time Format (EDTF) Specification: http://www.loc.gov/standards/datetime/edtf.html

      Stato

      Rivisto

      Livello di completezza

      Minimo

      Date di creazione, revisione, cancellazione

      creazione: 2022-09-23
      aggiornamento: 2024-07-10

      Lingue

      • italiano

      Scritture

        Fonti

        Fonti: Bollettino storico della svizzera Italiana (BSSI) 1891, n. 9, p. 166
        Registri parrocchiali dei morti, Mendrisio
        Registri parrocchiali dei matrimoni, Mendrisio
        Lienhard-Riva, A. Armoriale ticinese : stemmario di famiglie ascritte ai patriziati della Repubblica e cantone del Ticino. Lugano, Fontana, 2022 (riprod. anastatica dell'ed. di Losanna, 1945), p. 369

        Note di manutenzione

        creazione e aggiornamenti: Luisa Rossi
        2024: testo illustrativo