Processi

Area degli elementi

Tassonomia

Codice

Note relative all'ambito

  • Faccetta
  • Insiemi di fenomeni in successione che presentino una certa unità o si svolgano in modo omogeneo e regolare. In ambito Giuridico usare il termine Processo

Note sulla fonte

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
  • id:820

Mostra le note

    Termini gerarchici

    Processi

    Termini equivalenti

    Processi

      Termini associati

      Processi

        29 Descrizione archivistica risultati per Processi

        Patrimonio di Bianca Rossi n. Chicherio
        CH AFR RA.Serie A.b.08 · Unità archivistica · 1893-1907
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Inventario del patrimonio di Bianca Chicherio, moglie di R. Rossi redatto in un quaderno con gli investimenti effettuati dal marito nel periodo 1893-1907, compreso il prestito che egli ottiene sull'anticipo di eredità della moglie per sanare i debiti lasciati dal padre Antonio Rossi. Il produttore descrive in dettaglio gli attivi e i passivi della sostanza della moglie per il periodo 1905-1907, compreso il debito che le deve. Sull'ultima pag. del quaderno, in una nota datata 11 nov. 1907 e redatta con inchiostro rosso, egli esprime la sua grande preoccupazione per lo stato del patrimonio suo e della moglie, investito in gran parte presso la Società Bancaria ticinese, allora in grande difficoltà a causa della crisi finanziaria che stava investendo la Svizzera e le banche ticinesi ("attraverso una crisi terribile, perso in borsa 46000, la Bancaria è in critica posizione ...")

        Senza titolo
        Lettera di presentazione dell'ing Luigi Norsa
        CH AFR RA.Serie E.b.08 · Unità archivistica · 1943
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Luigi Norsa, ingegnere della Breda si rifugia in Svizzera con il figlio per sfuggire alle leggi razziali. Invia una lettera al produttore dalla pensione Stauber di Lugano, dove soggiorna dopo aver passato un mese in un campo di rifugiati a Bellinzona, dicendosi disposto ad incontrarlo. Include la lettera di presentazione di un comune amico, l' ing. Corrado Gaspari di Milano. Non è presente nessuna annotazione che provi una risposta del produttore.

        Senza titolo
        CH AFR RA.Serie E.c.01 · Unità archivistica · 1920
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Manoscritto di una conferenza sulla necessità di proteggere e favorire l'industria svizzera, pronunciata in diverse occasioni fra gennaio e marzo 1920, in sede Zofingia o davanti alla Camera di Commercio. Suscita un certo interesse e echi nella stampa locale, di cui rimangono come allegati alcuni ritagli annotati dal produttore. Almeno in un'occasione (18 marzo 1920 a Lugano) vengono proiettati 3 filmati in francese, forniti dall'associazione "Semaine Suisse", che illustrano l'eccellenza dell'industria Svizzera : Appareillage Gardy S.A. Genève (materiale elettrico) ; Filmato sull industria alimentare svizzera ; Fabrique des chauffages centraux à Berne (industria metallurgica).

        Senza titolo
        CH AFR RA.Serie E.d.16 · Unità archivistica · 1940
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Nel 1940 una casa editrice "Internationales Wirtschaftsarchiv" si prefigge di pubblicare un numero speciale sul Ticino con contribuzioni di varie personalità del mondo della cultura, della politica e dell'economia i cui testi sarebbero stati tradotti in tedesco.
        A R. Rossi viene richiesto di poter tradurre un suo articolo sulla Banca nazionale, precedentemente pubblicato dalla rivista Illustrazione Ticinese nel 1929. Il dossier contiene il testo dattiloscritto, un volantino con il sommario del previsto numero speciale "Tessin" e una piccola corrispondenza con l'editore e con la dir. della Banca nazionale per accordo.

        CH AFR AA.02 · Unità archivistica · 1790-1850
        Parte di Altri produttori

        Documentazione appartenuta ad Antonio Casanova, che si suppone imparentato con Caterina Casanova moglie del notaio Cristoforo Rossi. Non é noto perché questi documenti siano stati conservati negli archivi della famiglia. Il faldone illustra l'attività del canonico Casanova quando era arciprete a Menaggio e successivamente canonico a Como. Il fascicolo contiene i resoconti giornalieri delle messe (Effemeridi) durante un ventennio, alcuni documenti a stampa, qualche lettera e l'attestato della sua prima messa celebrata a Como. Si intuisce che Casanova fu insegnante e esaminatore probabilemente nel seminario di Como. Diversi quaderni manoscritti trattano di temi religiosi verosimilmente per lo studio e gli esercizi in seminario, forse appartenuti a studenti, forse anche allo stesso Casanova.

        Senza titolo
        CH AFR RA.Serie D.a.10 · Unità archivistica · 1926
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Corrispondenza ricevuta e inviata con privati cittadini, enti privati e istituzioni pubbliche. Contiene:

        • lettere di raccomandazione per impieghi nell'amministrazione, richieste di referenze da ex-studenti della Scuola cantonale di commercio o dalle ditte presso le quali hanno inviato le loro offerte; inviti a cerimonie; domande particolari.
        • una lettera di Brenno Bertoni sul trasferimento del pretorio di Blenio (maggio 1926)
        • incarto riguardante il soggiorno in Ticino della pseudo-duchessa Anastasia di Russia (apr.-lug. 1926)
        • cessione delle forze idriche del Ticino (lettere e telegrammi) : ripresa delle trattative con l'Italia. Il 16 sett. 1926, R.R. risponde alla lettera riservata del Commissario prefettizio di Milano Ernesto Belloni, invitandolo a contattare il cons. Canevascini, capo del dip. pubbliche costruzioni; contemporaneamente scrive al cons. fed. Motta, per avere un incontro nei giorni seguenti, durante un suo prossimo soggiorno a Berna, onde comunicargli informazioni riservate sul tema e riceverne un suo parere.
        • litigio in seno alla municipalità di Curio, fra il municipale Andina e i suoi colleghi (corrisp. ott.-nov. 1926)
        Senza titolo
        CH AFR RA.Serie A.d.03 · Unità archivistica · 1921
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Contenuto: opuscolo che raccoglie testimonianze e necrologi ad un anno dalla morte di Antonietta Bustelli (1899-1920), figlia di Carlo e Caterina Rossi, morta durante un intervento medico.

        CH AFR RA.Serie A.d.06 · Unità archivistica · 1931-1940
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Contenuto:
        Periodo 1931-32, 1934-35, 1937-1940. Corrispondenza di Raimondo Rossi con la sorella Caterina Bustelli, con Carlo Bustelli, con il nipote Lino Bustelli, con Ida Bustelli Sulmoni e famiglia ; corrispondenza diversa con terzi riguardo alla famiglia Bustelli Rossi ; corrispondenza relativa alla malattia e alla morte del nipote Antonio Bustelli ; ultima corrispondenza con la sorella Caterina durante la sua malattia ; documenti riguardanti la sua morte (estate-autunno 1935); corrispondenza riguardante Lino Bustelli e Giuseppina Dall'Oro Bustelli (1937-1940).

        Senza titolo
        Lettera di Celestino Stoffel
        CH AFR RA.Serie A.a.04.09 · Unità documentaria · 1942-09-16
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Lettera del 16.9.1942 di Celestino Stoffel, residente a Torino, che partecipa al dolore del produttore ricordando la recente morte del nipote Raimondo "Didi" deceduto nel 1941, così come ricorda e piange il proprio figlio, scomparso qualche anno prima in un incidente aereo.

        Senza titolo