Principali avvenimenti:
Il 29 nov. 1835 Antonio Grimaldi annuncia la morte della madre Antonia (Antonina) Colonna avvenuta il 16 nov.
Nell'estate del 1837 scoppia il colera in Sicilia. Il 5 agosto Antonio Grimaldi invia una lettera - che arrivò ad Arzo con molto ritardo e tagliuzzata per permettere le "fumigazioni" purificanti secondo la credenza del tempo - dove descrive i quasi 2500 morti di Palermo e chiede al notaio Rossi di inviargli d'urgenza del denaro, anche sottoscrivendo un mutuo, poiché il colera ha paralizzato tutto il commercio dell'isola. Nel nov. dello stesso anno Antonio Grimaldi annuncia che due dei figli (Antonia e Enrico, sono oramai maggiorenni mentre l'ultima figlia (Giulia) è in procinto di diventarlo ; ciò significa che egli non eserciterà più la tutela;
il 4 marzo 1838 Giacomo Ant. Rossi scrive ai Grimaldi e annuncia la morte di Caterina Torriani, moglie del cognato e zio Giovanni Battista Pollini, avvenuta il 28 febbraio a Mendrisio, dopo il parto;
il 23 aprile 1838 a Mineo davanti a notaio, viene steso l'atto che assegna al notaio G. A. Rossi la procura per rappresentare gli eredi Grimaldi nella successione ereditaria del conte Pollini in Svizzera. Nel testo sono elencati i nomi dei figli e le loro età rispettive in anni e mesi. Il 13 sett. il cav. Grimaldi chiede un conto generale delle proprietà esistenti in Ticino ereditate dai figli, poiché dice di "avere un'occasione di matrimonio per le donne" e vorrebbe perciò valutare l'ammontare della loro fortuna;
il 3 agosto 1840 il cav. Antonio Grimaldi annuncia la sua intenzione di recarsi in Sardegna per vendere tutti i beni del figlio e delle figlie; viaggio che il figlio Enrico intraprende nel giugno del 1841 con l'intenzione di riscuotere anche il debito di L 15'000 con lo zio Filippo e poi di recarsi a Mendrisio. A fine dicembre Enrico lascia Cagliari, senza esser riuscito nei suoi intenti e in contrasto con lo zio Filippo (lettere di Enrico e Filippo del dic. 1841).
Zone des éléments
Référentiel
Code
Note(s) sur la portée et contenu
- Faccetta
- Insiemi di fenomeni in successione che presentino una certa unità o si svolgano in modo omogeneo e regolare. In ambito Giuridico usare il termine Processo
Note(s) sur la source
- Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
- id:820
Note(s) d'affichage
Termes hiérarchiques
Processi
- Terme spécifique antifascismo
- Terme spécifique cattolicesimo
- Terme spécifique colera
- Terme spécifique condizioni socioeconomiche
- Terme spécifique crisi economiche
- Terme spécifique cultura
- Terme spécifique danni
- Terme spécifique energia idroelettrica
- Terme spécifique fascismo
- Terme spécifique guerra mondiale 1939-1945
- Terme spécifique irredentismo
- Terme spécifique lutto
- Terme spécifique malattie
- Terme spécifique moti del 1848
- Terme spécifique movimenti politici
- Terme spécifique nazionalismo
- Terme spécifique pacifismo
- Terme spécifique patriottismo
- Terme spécifique salute