Persone e gruppi

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta
  • ambito: l’insieme delle varie categorie e tipologie di esseri umani, compresi i loro vari raggruppamenti e aggregati (es. Famiglia, Classi sociali, etc.)
  • ambito AFR: nomi propri di persone rilevati nelle descr. archivistiche senza altre informazioni e che non possono essere inclusi nell'indice Autorità

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bibl. nazionale centr. di Firenze [online] http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
  • id:685

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Persone e gruppi

    Termes équivalents

    Persone e gruppi

    • Employé pour Gruppi di persone

    Termes associés

    Persone e gruppi

      113 Description archivistique résultats pour Persone e gruppi

      CH AFR PF.Serie C.d.16 · Dossier · 1822-02-01
      Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

      Lettera del commissario di Governo del distretto di Mendrisio, Giovanni Battista Rusca, al giudice di pace Paolo Francesco Rossi, perché ingiunga alle municipalità del suo circolo di "espellere (...) dal territorio del cantone tutti i forestieri non muniti di regolare passaporto o carta di sicurezza rilasciata direttamente dal consiglio di Stato". Pena l'arresto e la consegna alle autorità dei loro rispettivi paesi. Avvolta con la lettera, copia della circolare ai comuni, preparata dal giudice di pace

      Rossi, Paolo Francesco
      Famiglia Bustelli Rossi
      CH AFR RA.Serie A.d · Sous-série organique · 1890-1940
      Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

      Contenuto: corrispondenza di Raimondo Rossi con la sorella Caterina maritata Bustelli, con membri della famiglia fu Achille Bustelli, con la famiglia Sulmoni e con varie istituzioni e terze persone. La maggior parte dei contenuti riguarda vicende familiari.

      Rossi, Raimondo
      Famiglia Chicherio
      CH AFR RA.Serie A.c · Sous-série organique · 1789-1960
      Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

      I documenti di questa sottoserie riguardano la famiglia di Silvio Chicherio, fu Tommaso, suocero del produttore del fondo Raimondo Rossi. I fasc. coprono il periodo 1897-1940, con l'aggiunta di un fasc. di carte più antiche riguardanti terreni appartenuti alla famiglia di Silvio Chicherio (fine sec. XVIII-sec, XIX). Raimondo Rossi si occupa della successione ereditaria del suocero morto nel 1897 e amministra il patrimonio dei figli minorenni assieme alla madre Amalia Chicherio. Dopo la sua morte nel 1901, R. Rossi diventa curatore unico dei figli ancora minorenni fino al 1908, quandi l'ultimo figlio raggiunge la maggiore età. Continua a gestire la parte di patrimonio famigliare rimasta indivisa e il recupero di alcuni crediti (ca.1916-1920) e rimane amministratore del patrimonio di Olga Chicherio e di Angela Chicherio diventata suor Maria Angela fino al 1939.

      Rossi, Raimondo
      CH AFR RA.Serie A.c.13 · Dossier · 1884-1951
      Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

      Contiene:
      Lettera di Silvio Chicherio alla moglie Amalia da Zurigo (19.10.1884) ; Querela per diffamazione inviata da R. Rossi al Procuratore pubblico soppracenerino contro un cittadino che lo accusava di abusare del patrimonio dei cognati Chicherio (9.3.1914) ; corrispondenza riguardante Vincenzo Chicherio con una lettera della moglie Ester (matrimonio 8.9.1905 ; decesso a Buenos Aires, 1951) ; lettera del nipote Silvietto Oschwald per una raccomandazione (12.2.1925) ; necrologio per Livia Martignoni Chicherio (4.6.1937) preparato da R. Rossi per il Corriere del Ticino (testo dattiloscr.) ; Ernestino Chicherio : articoli di necrologio apparsi sulla stampa ticinese (27-29.3.1937) ; lettera di Mariuccia Chicherio Salvioni (20.12.1942).

      Rossi, Raimondo
      Familiari e parenti
      CH AFR AN.Serie A.b · Sous-série organique · 1850-1900 ca.
      Fait partie de Fondo Antonio Rossi

      Questa sottoserie riguarda più particolarmente i membri della famiglia viventi o deceduti e le relazioni con le famiglie imparentate, a cominciare dalla famiglia della moglie Antonietta Formenti.

      Rossi, Antonio, avvocato
      Fatture e conti di fornitori e artigiani
      CH AFR AN.Serie A.c.04 · Dossier · 1869-1883
      Fait partie de Fondo Antonio Rossi

      Fatture di fornitori che spaziano dal falegname al farmacista, dal sarto al commerciante che fornisce anche servizi. Da notare le fatture riguardanti febbraio 1869, immediatamente dopo il matrimonio con Antonietta Formenti, che testimoniano l'acquisto e la trasformazione di gioielli (Oreficeria Corbella, Milano) e l'acquisto di due piccoli mobili tutt'ora conservati nella casa di famiglia.
      Inoltre una fattura non datata di Bartolomeo Ceppi, artigiano falegname o uomo tuttofare, segnala varie riparazioni nella casa di abitazione e di "aver fatto la granda porta dentrada".

      Rossi, Antonio, avvocato
      CH AFR RA.Serie A.b.12 · Dossier · 1903-1911
      Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

      Il produttore aveva conservatouna busta con l'annotazione "alcune ricevute per pagamento di conti e regalie per la mia compianta mamma Antonietta, luglio 1911", forse in ricordo della madre morta l'8 luglio. Si tratta di fatture relative alle spese di economia domestica, trasporti e spese di salute, elative agli ultimi anni di vita della madre. Si aggiungono le spese relative al decesso e all'inumazione e alcune lettere di ringraziamento dei comuni di Bellinzona, Besazio e Arzo a cui vennero versati legati in favore dei poveri e di alcuni asili infantili.

      Rossi, Raimondo
      CH AFR GA.FE.Serie F.07 · Dossier · 1825-1840
      Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

      Corrispondenza fra Giovanni Torriani e Giov. Battista Calvi, periodo 18 lug. 1825-16.6.1826; con due lettere di Calvi al notaio Rossi (1838, 1840). Durante alcuni anni (probabilmente dal 1824 al 1830 circa) Giovanni Torriani affidò l'amministrazione dei fondi ereditati dal padre e denominati "della Breggia" in territorio comasco, nelle mani all'amico notaio Giov. Battista Calvi. Il fasc. comprende le lettere di Calvi che rende conto al Torriani delle rendite conseguenti alla vendita di grano e altri prodotti agricoli, provvede a inviargli denaro di cui Giovanni è sempre bisognoso, e invia notizie dei familiari e degli avvenimenti locali. In quel periodo Giovanni si trova a Milano "in Casa del sign. Pietro Noè" e sembra essere in cattiva salute. Ordina a Calvi di vendergli un fondo a Cermenate, affare che non sembra realizzarsi.
      Il fasc. conteneva anche due lettere più recenti di Calvi al notaio Rossi (diventato nel frattempo procuratore di G. Torriani) con le quali rivendica certi arretrati sui suoi emolumenti di ex-amministrazione Torriani, che il notaio gli contesta, come procuratore di Giovanni Torriani. Nelle lettere Calvi fa anche cenno allo stato di insolvenza dell'avv. Carlo Emmanuele Torriani, fratello di Giovanni, verso il quale sia Giovanni che lo stesso Calvi vantavano dei crediti.

      Rossi, Giacomo Antonio
      Fondo Bonaga
      CH AFR RA.Serie A.b.27 · Dossier · 1898-1933
      Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

      Costruzione nel 1898 della casa masserizia sul fondo Bonaga e successiva vendita nel 1933.

      Rossi, Raimondo
      Fondo Giacomo Antonio Rossi
      CH AFR GA · Fonds · ca 1580 - ca 1874

      Faldoni e carte sparse raccolte o create dal notaio G. A. Rossi, o a lui attribuibili con certezza. Con l'aggiunta di un sub-fondo "Ferrari" proveniente da un'eredità tardiva del notaio. Nell'ultimo decennio della sua esistenza venne coadiuvato dal fratello più giovane notaio Cristoforo che agiva anche come suo procuratore.
      Comprende:

      • documenti relativi alla gestione dei beni della famiglia, della moglie e di varie famiglie imparentate con i Rossi del Paolino, che includono a volte documenti più antichi raccolti come documentazione allegata;
      • documenti relativi all'attività notarile;
      • documenti conservati separatamente anche se non totalmente ordinati, relativi alla cosiddetta "amministrazione Ferrari", cioè l'attività svolta dal notaio come amministratore dei beni di Filippo Ferrari, figlio di Giuseppe Simone, famiglia di Arzo stabilita a Mendrisio con la quale i Rossi del Paolino avevano una lontana parentela. Filippo Ferrari, morto senza eredi e ultimo discendente della famiglia, nominò suo erede universale il notaio Rossi. Per questa ragione tutta la documentazione della famiglia Ferrari, raccolta e conservata verosimilmente dall'antenato Giuseppe Maria Ferrari, venne recuperata dal notaio.
      Rossi, Giacomo Antonio