Persone e gruppi

Elements area

Taxonomy

Code

Scope note(s)

  • Faccetta
  • ambito: l’insieme delle varie categorie e tipologie di esseri umani, compresi i loro vari raggruppamenti e aggregati (es. Famiglia, Classi sociali, etc.)
  • ambito AFR: nomi propri di persone rilevati nelle descr. archivistiche senza altre informazioni e che non possono essere inclusi nell'indice Autorità

Source note(s)

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bibl. nazionale centr. di Firenze [online] http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
  • id:685

Display note(s)

    Equivalent terms

    Persone e gruppi

    • UF Gruppi di persone

    Associated terms

    Persone e gruppi

      113 Archival description results for Persone e gruppi

      Spese per la salute
      CH AFR RA.Serie A.a.10 · File · 1923-1952
      Part of Fondo Raimondo Rossi

      Fasc. suddiviso arbitrariamente in tre parti:
      1: note e brogliacci del produttore (cartoncini e carta), redatte nel periodo 1930-1949, con elechi delle spese mediche per sè e la sua famiglia (figli e nipoti).
      2: corrispondenza con diversi dottori, onorari, rapporti medici e certificati (Raimondo e Bianca) ; ultima corrisp. (ms) con Moncucco per il soggiorno invernale 1952 (lettera orig. ms. del produttore e una trascrizione di un originale perduto, eseguita dal nipote Alberto, ca 1980-1990) .
      3: rapporti medici e spese rigardanti la figlia Anna Maria che soffre di una malformazione cardiaca, curata in Ticino e a Zurigo. Testimonianze del suo fidanzamento osteggiato dal padre ; onorari e cure per altri membri della famiglia.

      Untitled
      CH AFR RA.Serie A.b.11 · File · 1908-1909
      Part of Fondo Raimondo Rossi

      Nel 1880 scompare senza lasciar traccia uno zio di Antonietta Formenti ved. di Antonio Rossi. Carlo Bosisio fu Giovanni, viene ufficialmente dichiarato disperso nel 1899 e i suoi beni sottoposti ad inventario per essere poi suddivisi fra i fratelli superstiti e i nipoti. Ne segue una lunga vertenza giuridica dovuta a disaccordi fra i famigliari, della quale si occupa Raimondo Rossi per conto della madre Antonietta. Ulteriori complicazioni burocratiche e la Prima Guerra mondiale impediranno l'esecuzione della divisione secondo quanto stabilito dai tribunali, tanto che nel 1918 (data dell'ultima corrispondenza) nulla è ancora risolto.

      Untitled
      Fondo Bonaga
      CH AFR RA.Serie A.b.27 · File · 1898-1933
      Part of Fondo Raimondo Rossi

      Costruzione nel 1898 della casa masserizia sul fondo Bonaga e successiva vendita nel 1933.

      Untitled
      Famiglia Chicherio
      CH AFR RA.Serie A.c · Sub-series · 1789-1960
      Part of Fondo Raimondo Rossi

      I documenti di questa sottoserie riguardano la famiglia di Silvio Chicherio, fu Tommaso, suocero del produttore del fondo Raimondo Rossi. I fasc. coprono il periodo 1897-1940, con l'aggiunta di un fasc. di carte più antiche riguardanti terreni appartenuti alla famiglia di Silvio Chicherio (fine sec. XVIII-sec, XIX). Raimondo Rossi si occupa della successione ereditaria del suocero morto nel 1897 e amministra il patrimonio dei figli minorenni assieme alla madre Amalia Chicherio. Dopo la sua morte nel 1901, R. Rossi diventa curatore unico dei figli ancora minorenni fino al 1908, quandi l'ultimo figlio raggiunge la maggiore età. Continua a gestire la parte di patrimonio famigliare rimasta indivisa e il recupero di alcuni crediti (ca.1916-1920) e rimane amministratore del patrimonio di Olga Chicherio e di Angela Chicherio diventata suor Maria Angela fino al 1939.

      Untitled
      CH AFR RA.Serie A.c.03 · File · 1883-1892
      Part of Fondo Raimondo Rossi

      39 lettere dei genitori soprattutto della madre Amalia spedite a Bianca durante i suoi soggiorni in vari istituti di educazione a Lugano, Lucerna e a Milano dove frequenta il conservatorio per circa due anni. Di questo periodo rimane anche una lettera del compositore Disma Fumagalli, che fu suo professore, che le augura di poter proseguire gli studi di pianoforte in patria (29 mag 1887).
      La corrispondenza rivela divesi aspetti della vita quotidiana della famiglia Chicherio. i frequenti viaggi del padre negoziante e trasportatore, i problemi di salute dei vari membri della famiglia, le cure dentarie che affliggono Amalia e alcune delle figlie, la celebrazione delle feste religiose, gli acquisti presso sarte e modiste ed altre piccole vicende quotidiane.

      Untitled
      Cugino Edward C. Strutt
      CH AFR RA.Serie A.c.14 · File · 1937-1940
      Part of Fondo Raimondo Rossi

      Nell'agosto 1937 un certo Edward C. Strutt, residente a Roma, invia una lettera a R. Rossi per il tramite di un comune conoscente. Dice di essere nipote di Amalia Brunetti e Silvio Chicherio, i genitori di Bianca Chicherio moglie di Raimondo Rossi , che chiama "cugini". Afferma di avere "vincoli strettissimi con la Svizzera" poichè il suo defunto fratello Roberto nacque Bellinzona, ma non indica mai direttamente sua madre. Strutt afferma di discendere da Gottfried Struth von Winkelried, parente del leggendario Arnold Winkelried, emigrato in Inghilterra nel 1300. Il produttore sembra scorpire questo parente. Edward Strutt continua a dare notizie di sè durante alcuni anni, lamentando i pochi riscontri avuti dai "cugini" che non sembrano volerlo incoraggiare. Afferma di *"aver scritto parecchi libri di critica d'arte che hanno avuto un discreto successo"" e invia una sua foto e vari suoi articoli apparsi nei giornali italiani. Nel 1939 annuncia la prossima pubblicazione di un libro intitolato "Modelle e Modelli nell'arte e nella storia", che Raimondo prenotò versando lire 100 e che non fu mai pubblicato. Riesce ancora ad ottenere lire 100 nel 1940 per aquistare medicine a sua moglie Maria. La corrispondenza cessa nel 1940.

      Untitled
      CH AFR RA.Serie A.c.15.06 · Sub-file · 1915-1920
      Part of Fondo Raimondo Rossi

      Nel 1915 e nel 1917 Ernesto Chicherio ottiene dalla sorella suor Angela due prestiti. Il credito viene successivamente ceduto da Angela alla sorella Bice, che si trovava in ristrettezze economiche. Il fasc. contiene uno scambio di corrispondenza fra Ernesto Chicherio e Raimondo Rossi, cognato e amministratore del patrimonio di suor Angela, e una fattura dell'Orologeria Oreficeria Tettamenti di Bellinzona per 49 posate d'argento, regalo di nozze a Ernesto (31.7.1918).

      Untitled
      Curatela assente Pusterla
      CH AFR RA.Serie B.02 · File · 1918-1931
      Part of Fondo Raimondo Rossi

      Pietro Giosué Pusterla detto Augusto, nato a Cernobbio e emigrato a Bellinzona nel 1888 con il fratello Carlo, parte per l'Argentina a Buenos Aires nel 1891. Augusto possiede un piccolo terreno a Pedevilla in zona Guasta detto Vigna Scani, che viene coltivato da Pietro e Stefano Dell'Ambrogio, padre e figlio, i quali asseriscono di averlo ricevuto in dono dall'amico prima della sua partenza.
      Quasi subito Augusto non dà più notizie di sé e nel 1918 il fratello Carlo, che nel frattempo si é sposato e stabilito a Ambrì, ritenendolo oramai morto domanda l'apertura di una curatela che viene affidata all'avv. R. Rossi. Lo scopo é quello di ricuperare il terreno. In assenza di documenti che ne certifichino la morte, Pietro "Augusto" Pusterla è dichiarato ufficialmente morto nel 1892.
      Il fratello Carlo muore nel 1923 e in rapprsentanza degli eredi subentra il figlio Pietro Pusterla, maestro residente a Ambri. Il terreno sarà venduto nel 1930 e R. Rossi rimette il mandato redigendo un rapporto per l'autorità di curatela (1931).
      La documentazione raccolta da R. Rossi durante gli anni della curatela (1918 -1923) contiene in parte note manoscritte con leggere varianti che non rendono sempre certe le date e le relazioni famigliari.

      Untitled
      CH AFR RA.Serie B.27 · File · 1918
      Part of Fondo Raimondo Rossi

      Antonia Bomio Confaglia detta "Togna" fu la domestica della famiglia Raimondo Rossi a Villino Bianca nel periodo 1905-1918. Si ritira il 3 feb. 1918 per malattia come si legge in una nota di R. Rossi che le consegna ca fr 7500 "frutto quasi esclusivo dei risparmi fatti al nostro servizio", depositati in vari libretti di risparmio. Negli anni seguenti egli contiuerà ad amministrare i risparmi di Antonia, investendoli in obbligazioni bancarie presso le banche ticinesi. A questo scopo tiene un registro su cui annota gli investimenti e gli interessi. Nel 1937 Raimondo Rossi trasmette l'amministrazione dei risparmi che ammontano allora a ca fr 17'000 al fratello Agostino Bomio Confaglia. Il fasc. contiene anche una piccola una corrispondenza fra Raimondo Rossi e Antonia Bomio Confaglia, con i rendiconti annuali sullo stato dei suoi risparmi.

      Untitled
      CH AFR RA.Serie D.d.01 · File · 1922-1926
      Part of Fondo Raimondo Rossi

      Conferenze e discorsi tenuti dal consigliere di stato Rossi in occasione di manifestazioni pubbliche, commemorazioni di eventi o celebrazioni nelle quali egli rappresentava il governo ticinese. Contenuto:

      • discorsi in occasione della lapide offerta alla Scuola cant. di commercio (apr 1922) e di commiato a chiusura dell'anno scolastico (lug. 1923)
      • discorsi in occasione di manifestazioni sportive (corse motociclistiche e automobilistiche, assembla Automobile club svizzero)
      • discorsi in occasione di eventi musicali
      • discorso per l'inaugurazione della ferrovia Locarno-Domodossola (nov 1923)
      • discorsi pattriottici in occasione del tiro distrettuale in Bellinzona (1923) e tiro cantonale a Faido (1926)
      • discorsi in occasione delle giornate ticinesi al III e VI Comptoir Suisse (1923, 1926)
        -discorso per l'inaugurazione del vessillo della Pro Ticino Berna (rivista Ticino, a. II, n.6 , 1925, pp. 8-11)
      • discorso del 1o agosto 1926 a Chiasso
      • discorso in occasione della rielezione di Giuseppe Motta al cons. fed. (dic 1926) , pubbl. sul Popolo e Libertà
      • discorsi in occasione di eventi internazionali (Festa del Verbano e Centovalli e val Vigezzo (1923) ; conferenza laghi lombardi (1924) ; visita di stato del Principe dei Paesi Bassi (1925) ; Union internat. des chemins de fer (1926) ; Conf. orari delle ferroviei Alta Italia e Tre valli (1926)
      • discorso al congresso dei sottoufficiali dell'esercito (ago 1925) tenuto in qualità di tenente-colonnello
      • discorsi in occasione di assemblee di assoc. studentesche (Zofingia, Goliardi)
      • discorsi in occasione dell'Assemblea naz. dei docenti svizzeri e dell'Ass. dei delegati della Croce rossa svizzera (1926)
      Untitled