Persone e gruppi

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta
  • ambito: l’insieme delle varie categorie e tipologie di esseri umani, compresi i loro vari raggruppamenti e aggregati (es. Famiglia, Classi sociali, etc.)
  • ambito AFR: nomi propri di persone rilevati nelle descr. archivistiche senza altre informazioni e che non possono essere inclusi nell'indice Autorità

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bibl. nazionale centr. di Firenze [online] http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
  • id:685

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Persone e gruppi

    Termes équivalents

    Persone e gruppi

    • Employé pour Gruppi di persone

    Termes associés

    Persone e gruppi

      113 Description archivistique résultats pour Persone e gruppi

      Periodo 1926-1936
      CH AFR RA.Serie D.c · Sous-série organique · 1926-1936 ca.
      Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

      R. Rossi viene eletto in Gran Consiglio nel 1927 mentre non é più rieletto nel Consiglio di Stato. Raccoglie quindi i documenti relativi alla sua "non rielezione" e pochi altri che probabilmente riteneva importanti, in primo luogo quelli relativi alle finanze cantonali da lui risanate, anche se a prezzo di molti tagli di spesa. Nelle elezioni cantonali del 1936 è proponente per la lista della Lega nazionale Ticinese, per la quale scrive anche un programma economico per il risanamento delle finanze cantonali.

      Rossi, Raimondo
      Parenti Torriani
      CH AFR GA.FE.Serie F · Série organique · 1749-1853
      Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

      La serie raccoglie una documentazione frammentaria che riguarda la famiglia di Giovanni Battista Torriani (1757-1823), zio per parte materna di Filippo Ferrari. Vi si riscontrano scritture private e rogiti notarili riguardanti l'eredità di G. B. Torriani divisa fra i sette figli, e più particolarmente la settima parte ereditata dal figlio Giovanni (fondi agricoli nel territorio di Como e Mendrisio). La parte più importante e coesa riguarda la corrispondenza fra Giovanni Torriani e il cugino Filippo Ferrari, e fra Torriani e il notaio Giacomo Antonio Rossi, procuratore di Filippo Ferrari, che fu anche procuratore di Giovanni Torriani per una decina d'anni (1831-1840). Oggetto della corrispondenza sono quasi sempre i litigi di Giovanni con i fratelli durante la divisione ereditaria paterna e materna o le sue richieste di denaro. Le carte illustrano le attività del notaio nell'amministrazione dei beni ereditati da Giovanni Torriani a Mendrisio ("Chioso Bosia") e in territorio comasco (settima parte dei fondi di Cermenate e Bregnano e fondi della Breggia, sui comuni di Piazza, Cernobbio e Monte Olimpino), e i suoi sforzi per risolvere i numerosi debiti accumulati da Giovanni verso i familiari, verso il cugino Filippo Ferrari e verso terze persone, che portò alla graduale alienazione dei fondi.

      Rossi, Giacomo Antonio
      CH AFR RA.Serie D.b.05 · Dossier · 1923-1925
      Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

      Contiene le proposte del dip. delle Finanze, il messaggio e progetto di legge (1925) sulla revisione degli stipendi dei funzionari statali ; con la documentazione preparatoria di cui si servì R. Rossi, in particolare: documenti sugli stipendi dei funzionari della Banca dello Stato con l'elenco nominale dei funzionari ; note ms sugli stipendi del personale della Banca nazionale svizzera e dattiloscritto sugli stipendi dell'amministrazione del Regno d'Italia (1923) oltre ad opuscoli riguardanti la legge federale e le leggi cantonali.
      Come Rossi ebbe poi a dichiarare in Gran Consiglio nel dic. 1927, quando presideva la Commissione di Gestione, il Consiglio di Stato non volle approvare il progetto per cui egli lo portò con sé come ricordo della sua vita di consigliere di Stato.
      [fonte cit. in Note alla scheda]

      Rossi, Raimondo
      CH AFR PF.Serie C.d.12 · Dossier · 1820-1825
      Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

      G.B. Rusca, commissario di governo nel distr. di Mendrisio, invita il giudice di pace a recensire i negozianti stranieri che operano nei comuni del circolo di Riva San Vitale. La lettera é del 18 luglio 1820, seguita da una seconda datata 2 marzo 1823 dove il commissario lamenta l'assenza di risposte. Sono conservate le risposte inviate dai alcuni comuni nel 1823 e 1825: Arzo, Besazio, Riva S. Vitale e Tremona non segnalano stranieri che esercitano negozi sul loro territorio, mentre Capolago invia una lista di 10 nomi.

      Rossi, Paolo Francesco
      CH AFR RA.Serie A.c.09 · Dossier · 1897-1911
      Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

      Fascicolo contenente un quaderno ms. di rendiconti per l'autorità di sorveglianza sulla curatela amministrativa redatto da R. Ross. Inizia con l'inventario della sostanza spettante ai cinque minorenni Chicherio, di cui la metà in usufrutto alla madre, "approvato dalla Municipalità con risoluzione n. 764 del 19 ott. 1897". Il fasc. contiene in una cartella separata le osservazioni annuali e le dichiarazioni di approvazione della gestione da parte del Municipio.

      Rossi, Raimondo
      Messaggi di auguri per l'80° compleanno
      CH AFR RA.Serie A.a.11 · Dossier · 1950
      Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

      Lettere, biglietti e telegrammi di auguri per i 70 anni di Raimondo Rossi (10 feb. 1950). Per l'occasione riceve gli auguri del Consiglio di Stato ticinese e del Consiglio di amministrazione della Società funicolare Monte Bré.

      Rossi, Raimondo
      CH AFR RA.Serie A.a.07 · Dossier · 1940
      Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

      Lettere e biglietti di auguri per i 70 anni di Raimondo Rossi (10 feb. 1940) ; auguri dei famigliari e dei parenti; cartoncino di ringraziamento stampato ; piccole note ms.; 1 acquarello (lago di Zugo) con dedica firmata H. Wiss

      Rossi, Raimondo
      Memorie concernenti i miei figli
      CH AFR RA.Serie A.a.05 · Pièce · 1916-1922
      Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

      Annotazioni su di un vecchio diario destinato ai giovani, rilegato in similpelle rossa con il titolo "Il mio giornale". R. Rossi annota le spese sostenute per l'educazione superiore dei figlie per le loro spese voluttuarie. Annota poi le sue osservazioni sul loro carattere e il loro percorso di studi e professionale, che non corrisponde sempre alle sue attese e ambizioni. Le osservazioni riguardano soprattutto il primogenito e il secondo figlio.

      Rossi, Raimondo
      Memoria 1825
      CH AFR PF.Serie C.d.19 · Pièce · 1825
      Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

      "Da quel poco che avvanza dei fitti che ricevo dalla Cassa cantonale a favore del Circolo e da quello che pago ai conduttori dello stesso Circolo di Riva S. Vitale ho i seguenti in conto: ..." : segue una breve lista di pagamenti ai conduttori delle vetture utilizzate per spostamenti e/o recapitare corrispondenza. Probabilmente in relazione all'attività di Paolo Francesco Rossi come giudice di pace del circolo di Riva S. Vitale. Testo sulla prima pag. di un bifoglio, incompleto.

      Rossi, Paolo Francesco