Organizzazioni

Area degli elementi

Tassonomia

Codice

Note relative all'ambito

  • faccetta

Note sulla fonte

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib. nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:060

Mostra le note

    Termini gerarchici

    Organizzazioni

    Termini equivalenti

    Organizzazioni

      Termini associati

      Organizzazioni

        118 Descrizione archivistica risultati per Organizzazioni

        Fondazione Gianrico Dollfus
        CH AFR RA.Serie B.26 · Unità archivistica · 1939-1946
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        La fondazione creata dai coniugi Dollfus de Volckersberg nel 1939 per onorare la memoria del figlio morto in un incidente automobilistico era dotata di un capitale di fr 100'000, il cui ricavato doveva essere destinato all'azione di Pro Infirmis. Raimondo Rossi stabilisce il rogito il 2 lug. 1939 e ne sarà il presidente fino alla fine di giugno del 1946.
        Il fasc. contiene: una copia dattiloscr. dell'atto di costituzione della Fondazione (rogito 390 di Raimondo Rossi) ; relazioni e rendiconti per i periodi: 1 lug. 1944 - 30 giu.1945 e 1 lug. 1945 - 30 giu 1946 ; corrispondenza fra R. Rossi, Ruggero Dollfus, membri della fondazione e Pro Infirmis; copia ms. di una lettera inviata da R. Rossi alla "Societé de Banque Suisse" a Basilea dove la Fondazione aveva la sede legale.

        Senza titolo
        Arbitrato Giornale del Popolo vs. ASSA
        CH AFR RA.Serie B.30 · Unità archivistica · 1926-1940
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Arbitrato fra Il Giornale del Popolo e la società ASSA Annunci svizzeri, che si svolse nel periodo 1937-1940, in seguito alla denuncia di violazione del contratto fatta da ASSA verso il giornale per il quale gestiva la pubblicità. Sono nominati gli arbitri John Noseda per il Giornale d.P. e Arnaldo Bolla per ASSA, mentre il produttore è designato dalle due parti come terzo arbitro e presidente del collegio. Il fasc. contiene la documentazione presentata durante l'arbitrato, la corrispondenza fra le parti e altra corrispondenza con diverse società di pubblicità alle quali erano state richieste delle offerte.

        Senza titolo
        CH AFR RA.Serie C.04.02 · Sottofascicolo · 1942-1949
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Il contenuto riguarda i festeggiamenti per il Cinquantesimo della scuola di commercio a cui il Rossi, settantacinquenne e già sofferente di salute, partecipò pronunciando anche un breve discorso. Il fasc. contiene la corrispondenza con il dir. Jäggli e l'associazione degli ex-alunni della scuola, il testo del discorso pronunciato dal produttore durante la cerimionia ufficiale, articoli di stampa riguardanti le celebrazioni, e diversi documenti che gli furono richiesti in previsione di un'esposizione e di una pubblicazione commemorativa. Contiene diverse copie dell'indice dei suoi discorsi pronunciati nell'arco di circa 30 anni, e una lista delle sue pubblicazioni. L'ultima corrispondenza risale al 1949 (lettera dell'allora direttore Mordasini che lo ringrazia per la donazione delle sue pubblicazioni alla scuola).

        Senza titolo
        CH AFR RA.Serie C.07 · Unità archivistica · 1932-1940
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Documenti vari e corrispondenza raccolti dal produttore in due cartelle con i titoli "Banca nazionale" , "Direzione generale", "Diversi". Contiene in particolare:

        • una pianta architettonica del primo piano dell'appartamento di palazzo Albertolli ( "Progetto di trasformazione del palazzo Albertolli ad uso Banca e appartamenti" , arch. Arnoldo Ziegler, Lugano, 10-8-1928) ;
        • piccola corrisp. con il segr. della "Banque des réglements internationaux" (1932) ;
        • corrispondenza con la Dir. generale e con il presidente della Banca naz. Baumann;
        • corrisp. con Baumann riguardo alla domanda di Arnoldo Bettelini per il sostegno alle sue attività culturali (Corso di alta cultura 1936; Assoc. Civitas Nova, 1938-1940) ;
        • 2 lettere di Arnoldo Bettelini a R. Rossi (1937) ;
        • sovvenzione data dall'Assoc. Bancaria ticinese all'iniziativa "Ogni terra è pane" per i disoccupati ticinesi (1939)
        • diversi stampati
        Senza titolo
        Zofingia sezione ticinese
        CH AFR RA.Serie E.a.01 · Unità archivistica · 1916-1926
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Nel1916 viene fondata la sezione ticinese dell'associazione studentesca Zofingia, di cui R. Rossi fece parte da studente universitario a Losanna. Nel 1916 é già direttore della scuola cantonale di commercio e in questa qualità accoglie la nuova associazone nei locali della scuola con un discorso di benvenuto (25 nov. 1916). Partecipano il direttore centrale e altri membri della società svizzera, come riportano i giornali locali (Dovere, Popolo e Libertà) che citano anche articoli apparsi nella "Neue Zurcher Zeitung" e nel "Journal de Genève" . In parlamento però G. Canevascini depone un'interpellanza che contesta l'assenza di neutralità da parte della scuola e del direttore Rossi, denunciando pressioni sugli studenti affinché si affiliasero alla Zofingia e segnala che se la Zofingia Ticino dichiara la sua neutralità politica, nella Svizzera interna si schiera su posizioni politiche reazionarie. Gli risponde capo del Dip. di pubblica educazione Maggi, che si rifà agli statuti della società e che non ritiene che ci siano state strumentalizzazioni politiche.
        Il fasc. copre il periodo 1916-1950 e contiene:

        • Una lettera del dir. del dipartimento di pubblica educazione Maggi al dir. R. Rossi, che declina l'invito a presenziare alle festività organizzate dalla Zofingia ticinese a causa di "impegni precedentemente assunti".
        • La convocazione inviata dal direttore agli allievi delle classi II e III per accogliere le delegazioni ufficiali alla stazione di Bellinzona, "con berretto e uniforme".
        • Il discorso ms. di benvenuto del dir. R. Rossi, con un'introd. in francese (dattiloscritta)
        • Articoli de Il Dovere e Popolo e Libertà (nov-dic. 1916)
        • La trad. dattiloscr. (forse di R.R.) dell'articolo apparso sulla NZZ
        • Appunti assai disordinati per una conferenza tenuta da R. Rossi in anteprima a quattro serate musicali org. dalla Zofingia (gen-feb. 1922) ; liste ms. degli invitati, alcuni annunci dattilogr. per i giornali.
        • Il discorso dell'on. Raimondo Rossi, presidente del gov. del Ct. Ticino per il 10° anniversario della sezione ticinese Zofingia (stampa, 9 apr. 1926)
        • Un dattiloscritto, non datato, del Comitato centrale della Zofingia che contesta un articolo apparso sul Popolo d'Italia che attacca il consigliere Rossi e la Zofingia (dattiloscr. in francese, sicuramente redatto da R. Rossi, ca 1922?)
        • inviti per la Fête centrale de la Soc. suisse des Vieux-Zofingiens (lettera dattiloscr. 12.6.1945; cartoncino, 2-3 .7.1950) con risposte dattiloscr. di R. Rossi che declina l'invito per ragioni di salute e di età.
        Senza titolo
        CH AFR RA.Serie E.c.02 · Unità archivistica · 1930-1939
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Le due conferenze, delle quali l'autore andava particolarmente fiero, furono tenute in diverse occasioni nel periodo 1930-1939. La conferenza sulle attività della Banca Nazionale fu tenuta per la prima volta durante il "Corso estivo di lingua italiana e di scienze commerciali" organizzato dalla Scuola cantonale di commercio di Bellinzona (luglio 1930). Venne poi ripetuta al Circolo di coltura di Locarno nel dic. 1930. La conferenza intitolata "Risparmio e previdenza" fu tenuta alla domanda di diverse associazioni, per la prima volta nel marzo 1931presso la Società letteraria di Lugano, in seguito presso la Società svizzera dei commercianti. Per questa conferenza l'autore aveva previsto la proiezione di un film italiano, promosso dall'Associazione di propaganda per il risparmio e la previdenza con sede a Milano, che però non sembrerebbe essere pervenuto in tempo, comme attesta la corrisp. con Giovanni Mazza, un responsabile dell'assoc. Le conferenze suscitarono diverse reazioni nella stampa locale, perlopiù positive, con l'eccezione di alcune critiche apparse nel giornale Libera Stampa dove "Risparmio e previdenza" fu da qualcuno definita "una concione di tono spiccatamente filo-fascista" (LS 12.3.1931). Nel 1932 fu stampato un opuscolo con le due conferenze di cui sono conservati i testi in preparazione ; un altro testo fu preparato per un capitolo sulle banche destinato al libro di lettura per le Scuole maggiori ticinesi, a cura del prof. Patrizio Tosetti.

        Senza titolo
        Divagazioni in materia economico finanziaria
        CH AFR RA.Serie E.d.13 · Unità archivistica · 1940
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Testo dattiloscr. (7 ff.) per l'Almanacco ticinese 1940. Porta il sottotitolo: "Di palo in frasca. Da "Fatti, commenti e prospettive in epoca di guerra" a "La professione ed i doveri dell'uomo in banca".
        Con una lettera all'editore Carlo Grassi del 24.10.1939 in cui spiega : "non ho voluto trascurare alcune riflessioni sulle conseguenze economiche e finanziarie dell'attuale tragico periodo politico. Ma poiché temevo che [...] avrei potuto renderlo indigesto alla maggioranza dei lettori, ho fatto un salto cogliendo un tema che può interessare tutti [... parlando ] della professione e dei doveri dell'uomo di banca. La prego di condividere la mia idea."
        Invia anche una sua fotografia per illustrare l'articolo con la dicitura: " Dr. Raimondo Rossi, direttore della Banca naz. svizzera a Lugano, già Consigliere di Stato, Capo delle finanze cantonali dal 1922 al 1927."

        Senza titolo
        Relazioni del Ticino con la Confederazione
        CH AFR RA.Serie D.a.04 · Unità archivistica · 1924-1926
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Corrispondenza e discorsi che riguardano le relazioni fra il Ticino e la Confederazione.

        • Due lettere del cons. fed. Motta (ott. 1924 ; feb. 1925) commentano in epoche diverse l'operato del gov. ticinese e le sue relazioni con Berna (rivendicazioni, scuole tedesche in Ticino) ; con copia dattiloscr. delle risposte di R. Rossi.

        Inoltre 3 manoscritti e un dattiloscritto riguardano:

        • la visita del Consiglio di stato ticinese a Berna il 27 mag 1926. Testo (preparatorio?) di una lettera datata 1 giu 1925 e intitolata " Il consiglio di Stato all'Alto Consiglio federale, Berna" dove si esprime la soddisfazione del governo ticinese per l'accordo raggiunto sulle rivendicazioni del cantone. In calce viene specificato che il testo sarà pubblicato "nel bollettino giornaliero delle risoluzioni del Consiglio di Stato".
        • discorso tenuto in occasione della visita della Commissione federale delle finanze, accompagnata dal cons. federale Motta. Colazione offerta a Mezzana (?) il 12 luglio 1926
        • discorso tenuto in occasione della visita della commissione della Gestione del Consiglio nazionale, durante la cena offerta dal governo all'hotel Walter a Lugano, il 9 set. 1926. Il ms in francese é accompagnato da un testo dattiloscritto con la trad. italiana, verosimilmente preparato per un giornale.
        Senza titolo
        CH AFR RA.Serie D.a.05 · Sotto sottoserie · 1923-1927
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Documenti riguardanti il periodo in cui R. Rossi fu Consigliere di Stato, da lui raccolti forse in vista di un ulteriore ordinamento. L'insieme é composto da corrispondenza ricevuta (e in piccola parte inviata) e da fasc. amministrativi di vario tipo.
        La corrispondenza tratta in parte questioni politiche, nomine di funzionari e altri temi particolari di ordine amministrativo o fiscale. Quando é stato possibile le lettere di uno stesso interlocutore sono state riunite. I fascicoli tematici seguono la corrispondenza.

        • Corrispondenza: Lettere di Rossi a F. Cattaneo e A. Tarchini (dic. 1922-gen. 1923) ; corrisp. con G. Anastasi (1924-1925); corrispondenza con R. Staffieri e altri politici in gran parte riguardante la nomina di funzionari o affari del partito agrario (1924-1927); lettere di div. provenienza (1924 -1926); corrisp. con Brenno Bertoni (1926).
        • Dossier amministrativi: "Relazione sulla cassa pensione degli impiegati dello stato, esercizio 1926"
        • "Statuto della Federazione patriottica svizzera", con nota a margine di R. Rossi: " visita dei signori Dr Weber, Basilea, Ing. Scherer, Lucerna, Ing. Burkhard, Aarau al Pres. del Cons. di Stato R. Rossi, per annunciare l'esistenza dell'organizzazione. I delegati sono stati presentati dall'ing. A. Carlo Bonzanigo"
        • Vertenza stabile Bisinger Lugano: ricorso al cons. di Stato contro la Municipalità di Lugano ; con una fotografia (8 x 12 cm) dello stabile (1926-1927)
        Senza titolo
        CH AFR RA.Serie D.a.07 · Unità archivistica · 1925
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Corrispondenza ricevuta e inviata con privati e imprese: richieste di intervento, reclami e raccomandazioni per impieghi nell'amministrazione pubblica ; corrisp. con collaboratori dell'amministrazione ; corrisp. con alcune ditte che richiedono referenze su candidati agli impieghi. Contiene pure uno scambio di missive con il giornalista Giuseppe Anastasi riguardante la sovvenzione fed. alla futura strada di Gandria, il cui tracciato, non ancora stabilito, preoccupa l'Anastasi.

        Senza titolo