Lugano (Svizzera, Ticino)

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Comune ticinese, capoluogo del distretto omonimo. Termine usato anche per il territorio dell'antica pieve, baliaggio e distretto.

Note(s) sur la source

  • Negro, Giuseppe: "Lugano (pieve, baliaggio, distretto)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.03.2017. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008545/2017-03-14/, consultato il 19.12.2020.
  • Negro, Giuseppe: "Lugano (comune)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.06.2017. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002177/2017-06-26/, consultato il 19.12.2020.

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Lugano (Svizzera, Ticino)

      Termes équivalents

      Lugano (Svizzera, Ticino)

        Termes associés

        Lugano (Svizzera, Ticino)

          10 Description archivistique résultats pour Lugano (Svizzera, Ticino)

          10 résultats directement liés Exclure les termes spécifiques
          CH AFR RA.Serie B.28 · Dossier · 1939-1947
          Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

          Isolina Terreni vedova del pittore luganese Luigi Monteverde (1841-1923), deceduta a Lugano il 28 gen. 1941, nominò unico erede dei suoi beni mobili e immobili il Comune di Lugano, al quale lascia la collezione di quadri del marito con la disposizione che venisse creata nel Museo civico delle Belle arti una sala d'esposizione Luigi Monteverde, dove dovevano figurare i quadri dell'artista, i diplomi e le medaglie da lui ricevute e altri documenti relativi alla sua attività. Esprimeva inoltre il desiderio che il museo facesse ulteriori acquisizioni per completare la collezione, secondo i mezzi disponibili, e che la città gli dedicasse una via o una piazza. Lasciava poi alcuni legati ad associazioni e opere di beneficienzadella città, fra cui l'Ospedale italiano di Lugano. Il testamento, redatto il 29 mar. 1939 fu pubblicato il 3 feb. 1941. dall'esecutore testamentario e già consulente della defunta, avv. Raimondo Rossi.
          Il fasc. contiene due copie certificate del testamento olografo, una copia dattiloscritta allegata ai rendiconti delle spese dell'esecutore testamentario, la lista dei quadri donati alla città con alcune riproduzioni fotografiche di quadri venduti, corrispondenza con parenti, corrispondenza bancaria con il Credito Italiano e la Banca della Svizzera italiana (conti titoli, conti correnti amministrati dal produttore, procedure sui conti bancari esteri in tempo di guerra, trasferimento degli averi al comune di Lugano), corrispondenza con il comune di Lugano e altri enti cittadini.

          Rossi, Raimondo
          CH AFR PF.Serie C.d.02 · Pièce · ca 1801
          Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

          Tabella che sintetizza le cifre del debito pubblico delle circoscrizioni amministrative di Lugano e Medrisio. Intitolata: "Transunto dello debito passivo del distretto di Lugano consistente nei debiti del Distretto e Pievi di Lugano Agno e Riva prima e dopo il 15 feb, 1798 e nelle spese fatte dopo il 15 feb. stesso dalla Regenza e dei diversi governi provvisori sino al 16 Agosto 1800 : tabella illustrativa dei debiti e degli introiti dei dei vari governi provvisori. Colla deduzione degli introiti da essi fatti."
          La calligrafia è di P. F. Rossi.

          Rossi, Paolo Francesco
          CH AFR PF.Serie C.c.03 · Dossier · 1805
          Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

          Facendo seguito alla circolare dell'assessore del circolo di Riva S. Vitale Vitale Vassalli, i rappresentanti di tre comuni comunicano la loro decisione riguardo all'unione con il distretto di Mendrisio: dichiarazione di Tremona (il 14.5.1805) e Rancate (il 15.5.1805) che decidono per l'unione con Mendrisio ; dichiarazione di Besazio (il 24.5.1805) che afferma di non voler staccarsi dal distretto di Lugano.

          Rossi, Paolo Francesco
          CH AFR PF.Serie D.05 · Dossier · 1800/06/13 - 1800/06/30
          Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

          Il Governo provvisorio di Lugano invia una circolare he impone un prestito obbligatorio ai cittadini renitenti a fornire un prestito spontaneo per far fronte alle spese del nuovo cantone. Paolo Francesco Rossi risponde affermando di non avere disponibilità al momento, ma che avrebbe sollecitato alcuni suoi debitori, aggiungendo "violenze non ne so' usare, e riuscendomi di poterne ricavare [dei pagamenti] ne avrò tutta la premura in qualche parte di prestarmi alla domanda, e se altrimenti io non posso far miracoli.”

          Rossi, Paolo Francesco
          CH AFR GA.FE.Serie A.d.04 · Dossier · 1724-1727
          Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

          Contiene:

          • Sentenza del 28 nov. 1724 del consigliere di Lugano Giov. Ludovico Aloisi che condanna gli eredi del fu prevosto Giovan Maria Canetti di Meride (non nominati singolarmente) a versare a Giuseppe Ferrari fu Simone 10 filipponi e la restituzione di una schioppetta, in saldo di un prestito.
          • Allegati: un sollecito del dic. 1724 e dichiarazioni del messo Soldini per la consegna di documenti a Pietro Giuseppe Pozzi di Meride e a sua madre, eredi Canetti (dic. 1726 e nel gen. 1727).
          • Lettera non datata di Giuseppe Ferrari a Girolamo Maderni di Lugano dove gli riferisce di non aver ricevuto nulla dagli eredi Canetti e gli domanda di rappresentarlo di nuovo in tale causa, come pure in un'altro litigio con Prospero e Giovan Maria Allio qm. Antonio, di Arzo.
          Rossi, Giacomo Antonio
          Fondo Raimondo Rossi
          CH AFR RA · Fonds · ca 1770-1960

          Soggetti:

          • Vita privata e affari di famiglia (famiglia del produttore ; famiglie imparentate Bustelli, Gabuzzi, Chicherio ; beni immobili, fondi e case nel Mendrisiotto ; vicende personali, memorie brevi e attività dopo il pensionamento).
          • Attività notarile e di amministratore in varie società e fondazioni.
          • Carriera militare, in particolare come uditore del tribunale militare territoriale.
          • Attività professionale nell'amministrazione cantonale, come insegnante e poi direttore della Scuola cantonale di Commercio
          • Attività politica come Gran consigliere e consigliere di Stato agrario (1922-1926).
          • Direzione della succursale della Banca Nazionale Svizzera a Lugano (1927-1940)
          Rossi, Raimondo
          CH AFR PF.Serie C.a · Sous-série organique · ca 1780-1815
          Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

          La sottoserie raccoglie le taglie, decime e spese riguardanti le comunità della ex-Pieve di Riva San Vitale (a l'esclusione di Arzo) e alcuni comuni del distretto di Mendrisio e Lugano per i quali Paolo Francesco Rossi aveva fornito le sue competenze di agrimensore o era intervenuto come deputato della municipalità di Arzo.

          Rossi, Paolo Francesco
          Decima Pedrazzini
          CH AFR PF.Serie C.a.12 · Dossier · 1812-1813
          Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

          Contiene: fascicoli compilati da Paolo Francesco Rossi per conto di Francesco Pedrazzini di Lugano, per stabilire le partite di decima a lui spettanti: elenco dei proprietari, misurazioni, calcoli di stima, ricevute, note.
          minuta (o progetto) di un contratto di mezzadria per un terreno in Brusata sottoposto alla decima Pedrazzini, stipulato dal sign. Pietro Bellasi di Lugano con i mezzadri Albisetti di Novazzano;
          corrispondenza 1812-1813: minuta di P.F. Rossi al Comm. di governo di Lugano; lettere di F. Pedrazzini indirizzate al notaio Giacomo Antonio Rossi, figlio di Paolo Francesco.

          Rossi, Paolo Francesco
          Corrispondenza con Agostino Nizzola
          CH AFR RA.Serie B.17 · Dossier · 1941
          Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

          Corrispondenza con l'ingegnere Agostino Nizzola residente a Baden, che desidera acquistare uno stabile a Lugano e per questo si rivolge all'amico Raimondo. A sua volta il produttore gli chiede di appoggiarlo per entrare in consigli di amministrazione di società o fondazioni che potrebbero assicurargli un piccolo complemento alla sua pensione.

          Rossi, Raimondo
          Attività pubblica
          CH AFR PF.Serie C · Série organique · ca 1780-1827
          Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

          La serie é composta per la maggior parte dalla corrispondenza ricevuta dal produttore e dalle copie di quella inviata ; vi sono poi rendiconti amministrativi e appunti personali. Riguarda le cariche pubbliche e amministrative coperte da Paolo Francesco Rossi prima e durante la creazione del cantone Ticino, nella Pieve di Riva S. Vitale e poi circolo di Riva, nel periodo fra il 1798 e i primi decenni del sec. XIX. dove egli fu Giudice di pace del circolo di Riva e deputato della municipalità di Arzo, nonchè agrimensore. P. F. Rossi esegue numerose misure e valutazioni dei terreni sottoposti alla taglia ad Arzo e Riva S. Vitale e corrisponde con le istituzioni (le municipalità, il Commissario di governo del distr. di Mendrisio, il Landamano e il Consiglio di Stato) e i cittadini. I contenuti riguardano le spese e le entrate (taglie e decime) del comune di Arzo e di altri comuni del Mendrisiotto (ex-Pieve di Riva e distr. di Lugano), nonchè le attività di P. F. Rossi come Commissario distrettuale del cantone di Lugano e come membro della Commissione della Camera amministrativa, incaricata di riordinare le finanze, riscuotere i debiti e identificare i crediti che i privati e i comuni avevano verso il nuovo Cantone (1801-1802).

          Rossi, Paolo Francesco