Lugano (Svizzera, Ticino)

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Comune ticinese, capoluogo del distretto omonimo. Termine usato anche per il territorio dell'antica pieve, baliaggio e distretto.

Note(s) sur la source

  • Negro, Giuseppe: "Lugano (pieve, baliaggio, distretto)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.03.2017. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008545/2017-03-14/, consultato il 19.12.2020.
  • Negro, Giuseppe: "Lugano (comune)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.06.2017. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002177/2017-06-26/, consultato il 19.12.2020.

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Lugano (Svizzera, Ticino)

      Termes équivalents

      Lugano (Svizzera, Ticino)

        Termes associés

        Lugano (Svizzera, Ticino)

          25 Description archivistique résultats pour Lugano (Svizzera, Ticino)

          25 résultats directement liés Exclure les termes spécifiques
          Decima Pedrazzini
          CH AFR PF.Serie C.a.12 · Dossier · 1812-1813
          Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

          Contiene: fascicoli compilati da Paolo Francesco Rossi per conto di Francesco Pedrazzini di Lugano, per stabilire le partite di decima a lui spettanti: elenco dei proprietari, misurazioni, calcoli di stima, ricevute, note.
          minuta (o progetto) di un contratto di mezzadria per un terreno in Brusata sottoposto alla decima Pedrazzini, stipulato dal sign. Pietro Bellasi di Lugano con i mezzadri Albisetti di Novazzano;
          corrispondenza 1812-1813: minuta di P.F. Rossi al Comm. di governo di Lugano; lettere di F. Pedrazzini indirizzate al notaio Giacomo Antonio Rossi, figlio di Paolo Francesco.

          Rossi, Paolo Francesco
          Corrispondenza con Agostino Nizzola
          CH AFR RA.Serie B.17 · Dossier · 1941
          Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

          Corrispondenza con l'ingegnere Agostino Nizzola residente a Baden, che desidera acquistare uno stabile a Lugano e per questo si rivolge all'amico Raimondo. A sua volta il produttore gli chiede di appoggiarlo per entrare in consigli di amministrazione di società o fondazioni che potrebbero assicurargli un piccolo complemento alla sua pensione.

          Rossi, Raimondo
          CH AFR GA.Serie A.14 · Pièce · 1844
          Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

          L'agendina é stata usata per annotare affitti e interessi ricevuti, pagamenti e prestiti fatti a terzi, senza necessariamente rispettare il calendario settimanale. Sicuramente usata dopo il 1844. Il calendografo fornisce varie informazioni come la lista delle principali fiere in Italia e Svizzera, il corso delle monete, gli orari e le tariffe delle diligenze verso le principali località del cantone e della vicina Italia, il calendario delle festività e vari eventi astronomici.

          Rossi, Giacomo Antonio
          CH AFR RA.Serie A.c.03 · Dossier · 1883-1892
          Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

          39 lettere dei genitori soprattutto della madre Amalia spedite a Bianca durante i suoi soggiorni in vari istituti di educazione a Lugano, Lucerna e a Milano dove frequenta il conservatorio per circa due anni. Di questo periodo rimane anche una lettera del compositore Disma Fumagalli, che fu suo professore, che le augura di poter proseguire gli studi di pianoforte in patria (29 mag 1887).
          La corrispondenza rivela divesi aspetti della vita quotidiana della famiglia Chicherio. i frequenti viaggi del padre negoziante e trasportatore, i problemi di salute dei vari membri della famiglia, le cure dentarie che affliggono Amalia e alcune delle figlie, la celebrazione delle feste religiose, gli acquisti presso sarte e modiste ed altre piccole vicende quotidiane.

          Rossi, Raimondo
          Attività pubblica
          CH AFR PF.Serie C · Série organique · ca 1780-1827
          Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

          La serie é composta per la maggior parte dalla corrispondenza ricevuta dal produttore e dalle copie di quella inviata ; vi sono poi rendiconti amministrativi e appunti personali. Riguarda le cariche pubbliche e amministrative coperte da Paolo Francesco Rossi prima e durante la creazione del cantone Ticino, nella Pieve di Riva S. Vitale e poi circolo di Riva, nel periodo fra il 1798 e i primi decenni del sec. XIX. dove egli fu Giudice di pace del circolo di Riva e deputato della municipalità di Arzo, nonchè agrimensore. P. F. Rossi esegue numerose misure e valutazioni dei terreni sottoposti alla taglia ad Arzo e Riva S. Vitale e corrisponde con le istituzioni (le municipalità, il Commissario di governo del distr. di Mendrisio, il Landamano e il Consiglio di Stato) e i cittadini. I contenuti riguardano le spese e le entrate (taglie e decime) del comune di Arzo e di altri comuni del Mendrisiotto (ex-Pieve di Riva e distr. di Lugano), nonchè le attività di P. F. Rossi come Commissario distrettuale del cantone di Lugano e come membro della Commissione della Camera amministrativa, incaricata di riordinare le finanze, riscuotere i debiti e identificare i crediti che i privati e i comuni avevano verso il nuovo Cantone (1801-1802).

          Rossi, Paolo Francesco