legati

Area degli elementi

Tassonomia

Codice

Note relative all'ambito

    Note sulla fonte

    • Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - https://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=25244&menuR=1&menuS=2
    • id:25244

    Mostra le note

      Termini gerarchici

      legati

      BT (termine più generale) Strumenti

      legati

        Termini equivalenti

        legati

        • UF (termine non preferito) lasciti
        • UF (termine non preferito) legati pii

        Termini associati

        legati

          2 Descrizione archivistica risultati per legati

          2 risultati correlati direttamente Escludi termini specifici (subordinati)
          Legato Luigi Giudici fu Cesare
          CH AFR RA.Serie B.14 · Unità archivistica · 1913
          Parte di Fondo Raimondo Rossi

          Luigi Giudici fu Giovan Battista lascia diversi legati a parenti e al comune di Arzo, somme che vengono affidate al produttore per essere investite in titoli bancari. Il fasc. contiene due lettere della Muncipalità di Arzo, una corrisp. bancaria e le ricevute di liberazione firmate dagli eredi per le somme consegnate all'avv. Rossi. Fasc. probabilmente incompleto, non permette di ricostituire l'esatto tenore dei legati, perchè non è presente nessuna copia o trascrizione delle volontà del defunto.

          Senza titolo
          CH AFR GA.FE.Serie G.13 · Unità archivistica · 1853-1866
          Parte di Fondo Giacomo Antonio Rossi

          Nel suo testamento Filippo Ferrari lega L. 6000 a dei cugini del ramo paterno da lui definiti "parenti poveri". Forse Filippo non si rese conto che i discendenti diretti erano quasi tutti scomparsi e che sussistevano numerosi discendenti di famiglie imparentate tramite matrimoni. Il notaio Giacomo Antonio Rossi, erede universale di Filippo Ferrari, fece allora pubblicare dal Trib. di Mendrisio una grida in data 6 nov. 1852, per conoscere "... gli aventi pretese al legato del fu Giuseppe Ferrari [i.e. Giuseppe Filippo] fu altro Giuseppe di Mendrisio di distribuire lire seimille antiche italiane ai parenti poveri del prefato suo genitore Giuseppe". Si annunciano allora dei parenti discendenti delle figlie di questo ramo Ferrari. Dalle note appare che il notaio dovette effettuare numerose ricerche nei registri parrocchiali, raccogliendo verosimilmente anche testimonianze orali. Si adoperò a redigere schizzi di alberi genealogici con varie ipotesi successorie per certificare le parentele dei pretendenti al legato che risposero alla grida. Finalmente la distribuzione del legato, suddiviso fra i numerosi aventi diritto in piccole somme, occupò il notaio fino alla sua morte nel 1866. Negli ultimi anni intervenne in suo aiuto il fratello notaio Cristoforo Rossi.

          Senza titolo