Forme

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib.nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:585

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Forme

    Termes équivalents

    Forme

      Termes associés

      Forme

        317 Description archivistique résultats pour Forme

        CH AFR RA.Serie E.b.07 · Dossier · 1946
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Contiene due lettere di Jean Renoux, ex-allievo della Scuola cantonale di commercio e direttore all'esportazione dei "Laboratoires du Docteur F. Debat" . Scrive al produttore per dargli notizie della sua famiglia e della sua attività dopo la guerra. Nella lettera seguente si intuisce che il produttore gli ha comunicato la morte dell'adorato nipote e il deterioramento delle sue condizioni fisiche. Sulla seconda lettera il produttore ha riassunto la sua risposta (risposto 22.7.1946, ms. a matita).

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie D.a.06 · Dossier · 1924
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Corrispondenza ricevuta e inviata con privati e più raramente imprese, in gran parte domande per assunzioni, raccomandazioni fornite a terzi per impieghi nell'amministrazione pubblica, richieste di referenze, inviti e cerimonie. Vi sono pure impiegati statali che inoltrano richieste relative al loro impiego o di miglioramento della loro condizione salariale. La corrispondenza relativa ad un unico soggetto é stata ragruppata, come per esempio : "Concorso per la nomina di un gerndarme (giu 1924)" ; "Concorso per la carica di dattilografo (set. 1924)" ; "Soc. del Linoleum, Milano (lug. 1924)" .

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie D.a.07 · Dossier · 1925
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Corrispondenza ricevuta e inviata con privati e imprese: richieste di intervento, reclami e raccomandazioni per impieghi nell'amministrazione pubblica ; corrisp. con collaboratori dell'amministrazione ; corrisp. con alcune ditte che richiedono referenze su candidati agli impieghi. Contiene pure uno scambio di missive con il giornalista Giuseppe Anastasi riguardante la sovvenzione fed. alla futura strada di Gandria, il cui tracciato, non ancora stabilito, preoccupa l'Anastasi.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie D.a.10 · Dossier · 1926
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Corrispondenza ricevuta e inviata con privati cittadini, enti privati e istituzioni pubbliche. Contiene:

        • lettere di raccomandazione per impieghi nell'amministrazione, richieste di referenze da ex-studenti della Scuola cantonale di commercio o dalle ditte presso le quali hanno inviato le loro offerte; inviti a cerimonie; domande particolari.
        • una lettera di Brenno Bertoni sul trasferimento del pretorio di Blenio (maggio 1926)
        • incarto riguardante il soggiorno in Ticino della pseudo-duchessa Anastasia di Russia (apr.-lug. 1926)
        • cessione delle forze idriche del Ticino (lettere e telegrammi) : ripresa delle trattative con l'Italia. Il 16 sett. 1926, R.R. risponde alla lettera riservata del Commissario prefettizio di Milano Ernesto Belloni, invitandolo a contattare il cons. Canevascini, capo del dip. pubbliche costruzioni; contemporaneamente scrive al cons. fed. Motta, per avere un incontro nei giorni seguenti, durante un suo prossimo soggiorno a Berna, onde comunicargli informazioni riservate sul tema e riceverne un suo parere.
        • litigio in seno alla municipalità di Curio, fra il municipale Andina e i suoi colleghi (corrisp. ott.-nov. 1926)
        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie D.a.08 · Dossier · 1924-1925
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Parte dei documenti, conservati uniti dal produttore, riguarda diverse corrispondenze con dirigenti scolastici relative alle nomine o a casi di singoli insegnanti ; contiene pure reclami di insegnanti contro i loro trasferimenti o ringraziamenti per trasferimenti ottenuti e raccomandazioni per posti nell'insegnamento. Una seconda cartella riguarda una proposta del cons. Rossi al Cons. di Stato per la riduzione degli onorari degli insegnanti delle scuole secondarie, con vari calcoli in brutta copia sulle ore d'insegnamento al Liceo cant. di Lugano ("ore di insegnamento, posti di insegnamento, riparto")

        Rossi, Raimondo
        CH AFR GA.FE.Serie F.12 · Dossier · 1851-1853
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Lettere di Giovanni Torriani al notaio e giudice Giacomo Antonio Rossi, al giudice Francesco Borella e lettere di Carlo Emanuele Torriani, fratello di Giovanni a Giacomo Antonio Rossi. Riguardano la situazione finanziaria dei Torriani e certe loro pretese su alcuni beni del defunto loro cugino Filippo Ferrari. La corrispondenza comporta alcune minute delle risposte del notaio Rossi, assai disordinate e difficili da decifrare.

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR GA.FE.Serie D.d · Sous-série organique · 1823-1851
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        La corrispondenza è in parte frammentaria. Le lettere hanno un tenore assai formale e si riferiscono per la maggior parte all'amministrazione dei fondi agricoli del Ferrari, che chiede al notaio Rossi dettagli e resoconti su quanto producono e rendono i fondi e i capitali a prestito. Frequenti anche le sue domande di invio di denaro dal Ticino alla Sardegna, tramite intermediari e cambiali, o le domande di pagamento a terzi per motivi che non sono sempre chiari, forse dovuti ai suoi affari in Sardegna di cui non si conosce il tenore, o per pagare gli interessi dovuti a terzi e saldare debiti. Non fornisce particolari sulla sua esistenza a Cagliari, se si eccettuano le lamentele per la presenza del cugino Giovanni Torriani, che si fece mantenere alcuni anni e diventato suo debitore e le vicissitudini dell'eredità Pollini spettante ai nipoti Grimaldi, dei quali fu procuratore per un certo periodo. Nelle risposte del cugino notaio vi sono accenni ad avvenimenti familiari o relativi a personalità del luogo e accenni alle epidemie di colera che colpirono il Ticino nel 1836. Filippo Ferrari non è ricco, si può definire agiato quando muoiono i genitori, ma col passare degli anni la sua fortuna sembra diminuire regolarmente e sul finire della sua dovette condurre un'esistenza modesta, che traspare dalla corrispondenza che fece seguito alla sua morte.

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR RA.Serie A.e.01.09 · Sous-dossier · 1913
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        La divisione della successione di Lavinia Rossi si protrae per parecchi anni soprattutto perché nasce un litigio fra alcuni nipoti eredi e il co-esecutore testamentario Serena, marito della sorella Evelina Gabuzzi, che lascerà il suo incarico prima della fine della divisione. Raimondo Rossi intrattiene così una assai abbodante corrispondenza, che riguarda sia i dissensi che gli aspetti pratici e legali, con complicazioni dovute al fatto che molti eredi risiedono in Italia, Francia e Turchia. La corrispondenza è stata suddivisa in tre parti:

        • corrispondenza con Evelina Serena Gabuzzi, eredi Edoardo Gabuzzi e ved. Gustavo Gabuzzi;
        • corrispondenza con le pronipoti Fanny Croci e Jenny Resta, eredi fu Edoardo Gabuzzi;
        • corrispondenza con i figli della defunta Giuseppina Salvatori Gabuzzi, ved. Donizetti.
        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie A.c.15.01 · Sous-dossier · 1911-1951
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Il fasc. contiene i documenti e resoconti riguardanti la tenuta del patrimonio di suor Maria Angela Chicherio, di cui R. Rossi era l'amministratore, la corrispondenza (in entrata e uscita) di Raimondo con la cognata, con la superiora del convento di Sainte Agnès a Lucerna, con le autorità fiscali, con i familiari di suor Angela ai quali erano stati concessi dei prestiti sul capitale personale di Angela e che le dovevano gli interessi. La corrispondenza con la cognata rivela anche aspetti della vita dei familiari, in particolare del fratello Luigi, e rivela avvenimenti locali o internazionali (la prima guerra mondiale, l'attività pubblica del produttore, il suo stato di salute e quello della moglie Bianca, la situazione finanziaria dei familiari, etc.)

        Rossi, Raimondo
        CH AFR GA.FE.Serie D.d.15 · Dossier · 1839-1840
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Periodo: 31 dic. 1839 - 24 dic. 1840. Frammentaria, mancano diverse minute delle risposte del notaio Rossi, riscontrate nelle lettere di F. Ferrari. Le vicende legate ai crediti verso il cugino Giovanni Torriani sono ancora ben presenti nella corrispondenza. Procede la vendita dei cosiddetti fondi della Breggia, in territorio di Como. Molteplici scambi di corrispondenza per l'emissione di cambiali da parte di F. Ferrari verso il cugino notaio per pagamenti a terzi. Alcune lettere di terze persone.

        Rossi, Giacomo Antonio