Forme

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib.nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:585

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Forme

    Termes équivalents

    Forme

      Termes associés

      Forme

        317 Description archivistique résultats pour Forme

        CH AFR GA.FE.Serie E.b.04 · Pièce · 1842
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Copia dell'atto notarile del giugno 1841 stipulato a Mineo (provincia di Catania) e depositato a Cagliari (Sardegna) il 19 feb. 1842, con il quale le sorelle Antonia e Giulia Grimaldi danno procura generale al fratello Enrico per amministrare e vendere i fondi e capitali ricevuti dopo la divisione dell'eredità Pollini in Sardegna e in Svizzera.

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR CB.46-48 · Dossier · 1770
        Fait partie de Libri e stampati

        Avviso al popolo intorno alla sanità. Opera del sig. Tissot tradotta dal francese, arricchita, ed illustrata di prefazione, note, ed alcune dissertazioni appartenenti agli abusi particolari d'Italia, ed alle teorie comuni della medicina dal dottor Carlo Gandini, coll'aggiunta di due capitoli, Dell'inocculazione, e De' morbi cronici, posti dall'Autore nell'ultima edizione di Parigi. Tomo I [-III]. - In Milano : per Federico Agnelli, 1770.

        Tissot, Samuel Auguste André David
        CH AFR RA.Serie C.08 · Dossier · 1930-1945
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Il fasc. riguarda gli ultimi anni di R. Rossi alla direzione della succursale di Lugano della Banca nazionale svizzera e la sua successione. Il suo mandato era stato prolungato fino alla fine del 1940, anno del suo 70° anniversario. Il fasc. contiene una piccola corrispondenza generale e quella relativa alla nomina del suo successore. In aggiunta una corrispondenza relativa all'anno 1945, quando egli tenta di mantenere alcune cariche negli organi di controllo della banca e i contatti a livello federale, venuti meno dopo il suo pensionamento:

        1: (1935 / 1940-08): corrispondenza di gestione e corrispondenza relativa alla nomina del successore e alle varie candidature sulle quali R. Rossi esprime il suo parere e cerca di appoggiare i candidati con una formazione specificamente bancaria. Contiene tra l'altro due camicie con documenti in origine raccolti in buste con i titoli: "Rielezione di R. Rossi per 1 anno supplementare (1937-38) e pensionamento" e "Cambiamenti e nomine, luglio 1937" ; una lettera del 14.1.1940 "strettamente confidenziale" al cons. federale Motta, suo amico, dove gli espone i suoi giudizi sui candidati alla direzione, facendo anche il nome del figlio Antonio Paolo.

        2: (set. 1940-1945) : dopo la nomina dell' avv. Riccardo Rossi alla dir. della BN a Lugano, Raimondo Rossi redige il suo ultimo rapporto, informa la direzione centrale riguardo alle ultime nomine in seno al Comitato locale della Banca e intrattiene una breve corrispondenza con il direttore subentrante. Il fasc. contiene in gran parte documenti riuniti dal produttore sotto varie denominazioni :

        • "Relazione riassuntiva del direttore uscente (gen 1940)".
        • "Seduta straordinaria del Comitato locale della BN Lugano (dic. 1940)": diverse versioni del verbale ; nomine nel Comitato locale BN Lugano e modifica per il registro di commercio ; lettere di commiato alla direzione della BNS.
        • "Dimissioni del direttore Rossi e successione: progetti, proposte, note eccc, preparate e poi abbandonate perchè non avrebbero giovato a nulla".
        • "Lettere di ringraziamento (gen. 1941)" da vari dirigenti della BN, ai quali R. Rossi aveva inviato un suo ritratto fotografico con dedica; documenti di consegna dell'appartamento di funzione e documenti fiscali.
        • Sostituzione del defunto Achille Gianella nel Consiglio della Banca Naz. (1943) : R. Rossi presenta la sua candidatura e domanda un'appoggio all'avv. Tarchini, senza successo (minute delle lettere inviate, risposte del pres. Bachmann e dell'avv. Tarchini).
        • "Sostituzione di John Noseda membro supplente del Comitato locale della succursale della BN (1945)" : R. Rossi vorrebbe poter rientrare come membro supplente del comitato ma riceve un cortese rifiuto vista la sua età avanzata e probabilmente il suo stato di salute.
        • Corrispondenza di R. Rossi con alcuni membri della direzione della BN e con personalità politiche (incluso il pres. della confederazione Ed. von Steiger) ai quali invia sue pubblicazioni dichiarandosi ancora validamente pronto ad assumere incarichi di vario tipo; corrispondenza con il cugino Riccardo Rossi, nuovo direttore della sede luganese, riguardo ad una sua conferenza sulle finanze ticinesi ; lettera dell'ex-dir. della succursale della BN di Lucerna, Karl Reimann (con testo a matita della risposta, sul verso) con allegati due suoi discorsi.
        Rossi, Raimondo
        Beni della famiglia Quartironi
        CH AFR GA.FE.Serie B.a.01 · Dossier · 1628-1745
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Atti di compravendita e arbitrati riguardanti i fondi acquisiti nell'arco di un secolo dalla famiglia Quartironi (dagli antenati e dal padre del canonico Carlo Felice). I terreni si trovavano principalmente nel territorio di Mendrisio in zona detta Prella. Contenuto:
        1628: Istromento del luogo di Prella [titolo sul retro] : per appianare una lite Baldassare Comini di Carnago (Varese) come amministratore della moglie Camilla Maruca [Marrucha] (?) vende a Giovan Pietro Quartironi fu Giulio un terreno nel luogo detto "in Prauella" (Prella) (notaio Giov. Giacomo Rossi figlio di Prospero, di Mendrisio).
        1629: Lite fra Giovan Pietro Quartironi fu Giulio e Battista Vergo per l'accesso alla roggia sui terreni di Prella : esposto e interrogatorio di testimoni (notaio Bartolomeo Torriani fu Francesco, Mendrisio).
        1633: decisione sulla roggia della Prella (arbitro Francesco Ghiringhelli fu Giulio, notaio Mendrisio).
        1630: vendita di un terreno in territorio di Salorino a Pietro Quartironi fu Giulio (notaio Francesco Ghiringhelli fu Giulio di Mendrisio)
        1630: arbitrato riguardante un diritto di transito in Prella rivendicato da Pietro Quartironi (notaio Francesco Ghiringhelli fu Giulio di Mendrisio)
        1642: decisione riguardante una lite per il passaggio su di un terreno di proprietà di Giovanni Pietro Quartironi (atto del landfogto Bernardo Heuenstein)
        1650: vendita della vigna in Praella fatta da Antonio Quartironi (copia dell'atto, notaio Francesco Ghiringhelli fu Giulio di Mendrisio)
        1667: vendita fatta da Gio. Battista Franchini fu Nicola del prato "Praella" a Bartolomeo Quartroni e al nipote Giovan Pietro (notaio Francesco Ghiringhelli fu Giulio di Mendrisio)
        1702: vendita del Campo dei Moroni (Mendrisio) a Filippo Quartironi (notaio Giulio Cesare Roncaioli fu Gabriele, di Brusino Arsizio)
        1704: retrovendita del terreno al Dosso (Mendrisio) fra Filippo Quartironi fu Giov. Pietro e Donato Maderni fu Giov. Paolo (notaio Giovanni Oldelli diAlfonso, di Meride)
        1707-1719: vendite e retrovendite dei terreni Campo dei Moroni e Campo Guercio (Mendrisio) fra Filippo Quartironi e i fratelli Garone di Bissone (notaio Giulio Cesare Roncaioli fu Gabriele, di Brusino Arsizio)
        1723: prestito fatto da Giuseppe Ferrari fu Simone a Filippo Quartironi, che impegna un suo fondo a Mendrisio (con saldo nel 1732 in calce) ( copia dell'atto del notaio Giuseppe Martinola di Mendrisio)
        1726: retrovendita a Filippo Quartironi di pezze di un terreno in Prella (Mendrisio) ereditate dai figli della defunta sorella Maria Elisabetta Quartironi, moglie di Carpoforo Caratti Orsatti (notaio Giulio Cesare Roncaioli fu Gabriele, di Brusino Arsizio)
        1732-1745: pagherò di Filippo Quartironi saldato dal figlio don Carlo Felice nel 1745.
        1740: vendita di un terreno (a Novazzano?) degli eredi fu Gaspare Volta di Coldrerio a Filippo Quartironi (copia dell'atto, notaio Filippo Martinola fu Francesco, di Mendrisio)

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR RA.Serie A.c.03 · Dossier · 1883-1892
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        39 lettere dei genitori soprattutto della madre Amalia spedite a Bianca durante i suoi soggiorni in vari istituti di educazione a Lugano, Lucerna e a Milano dove frequenta il conservatorio per circa due anni. Di questo periodo rimane anche una lettera del compositore Disma Fumagalli, che fu suo professore, che le augura di poter proseguire gli studi di pianoforte in patria (29 mag 1887).
        La corrispondenza rivela divesi aspetti della vita quotidiana della famiglia Chicherio. i frequenti viaggi del padre negoziante e trasportatore, i problemi di salute dei vari membri della famiglia, le cure dentarie che affliggono Amalia e alcune delle figlie, la celebrazione delle feste religiose, gli acquisti presso sarte e modiste ed altre piccole vicende quotidiane.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR PF.Serie C.c.08 · Dossier · 1820
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Carlo Vassalli fu Girolamo (non si sa se domiciliato a Riva San Vitale) ha un contenzioso con Alessandro Vassalli fu Carlo, domiciliato a Genova. L'oggetto del dissenso non é noto. Le lettere si riferiscono alla comparizione di un rappresentante procuratore di A. Vassalli, che non é riconosciuto dalla parte avversa. Chiamato da Paolo Francesco Rossi a derimere la questione , il Consiglio di Stato interviene con due lettere firmate dal Landamano reggente G.A. Lotti.

        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR PF.Serie C.d.05 · Dossier · 1805-1807
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Copie o trascrizioni parziali delle discussioni e dei temi trattati nelle sessioni del Gran consiglio ticinese (periodo 1805-1806 circa) ; altre note relative alla contabilità del governo, spese e introiti del cantone. Le note redatte da Paolo Francesco Rossi, riunite in 6 fascicoli, seguono e riportano parte dei testi dei verbali ufficiali delle sedute del Gran Consiglio ticinese e fanno riferimento ad oggetti in discussione e messi all'ordine del giorno ; più precisamente il riferimento riguarda le sessioni I-XIII del GC (6 mag.-29 mag. 1805), le sess. straordinarie di agosto-sett. 1805, sess. ordinarie del maggio 1806 e maggio 1807 ; con altri documenti riguardanti le spese del cantone e relazioni per l'anno 1807.

        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR RA.Serie C.04.02 · Sous-dossier · 1942-1949
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Il contenuto riguarda i festeggiamenti per il Cinquantesimo della scuola di commercio a cui il Rossi, settantacinquenne e già sofferente di salute, partecipò pronunciando anche un breve discorso. Il fasc. contiene la corrispondenza con il dir. Jäggli e l'associazione degli ex-alunni della scuola, il testo del discorso pronunciato dal produttore durante la cerimionia ufficiale, articoli di stampa riguardanti le celebrazioni, e diversi documenti che gli furono richiesti in previsione di un'esposizione e di una pubblicazione commemorativa. Contiene diverse copie dell'indice dei suoi discorsi pronunciati nell'arco di circa 30 anni, e una lista delle sue pubblicazioni. L'ultima corrispondenza risale al 1949 (lettera dell'allora direttore Mordasini che lo ringrazia per la donazione delle sue pubblicazioni alla scuola).

        Rossi, Raimondo