Forme

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib.nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:585

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Forme

    Termes équivalents

    Forme

      Termes associés

      Forme

        317 Description archivistique résultats pour Forme

        Conferenze
        CH AFR RA.Serie E.c · Sous-série organique · 1901-1939
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Testi dattiloscritti e manoscritti di conferenze pronunciate a diverse occasioni, quasi sempre sul tema dell'economia e delle finanze cantonali e nazionali.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR PF.Serie C.d.03 · Dossier · 1802-1803
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Documenti - principalmente corrispondenza - con la Commissione distrettuale della Camera amministrativa del cantone di Lugano nel periodo 1801-1803, durante il quale Paolo Francesco Rossi fu commissario per il distretto di Riva S. Vitale ; corrispondenza con il commissario Pietro Airoldi riguardo al funzionamento della commissione ; relazioni del commissario, convocazioni. Nel giugno del 1802 la Camera amministrativa di Lugano decide di aggiornare la commissione e Paolo Francesco ne approfitta per inoltrare le sue dimissioni. Contenuti:

          1. Lettere della Commissione distr. a PFR (9 giu, 2 settembre 1801).
          1. Lettera di Stefano Riva (?) a P.F. Rossi (1802).
          1. Lettera del commissario Airoldi a Paolo Rossi con documenti allegati da copiare e rinviare (4 marzo 1802): conti dei caneparo Romagnoli di Bissone, minuta della Taglia di Riva S. Vitale, 1799-1801 (copie eseguite da P.F. Rossi) ; sottoscrizione di sigurtà a favore del comune di Riva del notaio Venanzio Ant. Rusconi.
          1. Quattro lettere di Pietro Airoldi a P.F. Rossi (maggio-giugno 1802)
          1. Corrispondenza fra la Commissione e la Camera amministrativa e P.F.Rossi che presenta le sue dimissioni nel giu. 1802; corrispondenza con il commissario Pietro Airoldi (1802-1803).
          1. Due comunicazioni della Camera amministrativa del cantone di Lugano riguardo all'aggiornamento della Commissione distrettuale.
          1. Corrispondenza con la municipalità di Rovio riguardo al loro ricorso sul pagamento delle tasse (1802)
          1. Convocazione per affari urgenti di tutti i membri della Commisisone distrettuale del cantone di Lugano per il 16 marzo alle "ore 13 italiane".
        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR RA.Serie C.06 · Dossier · 1936-1937
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        R. Rossi presiede il comitato d'azione incaricato di sollecitare le sottoscrizioni al prestito di 80 milioni votato dal Cons. Nazionale e dal Cons. degli Stati, per assicurare la difesa dell'indipendenza e della neutralità della Svizzera. Il fasc. contiene corrispondenza varia, bozze di discorsi, volantini in partee annotati da R. Rossi, l'appello "A voi tutti uomini, donne e giovani della Svizzera italiana !" , volantino con 3 ill. composto da R. Rossi, con il testo dattiloscr.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie E.d.17 · Dossier · 1924-1940
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Articoli, dattiloscritti e opuscoli:

        • Questioni economiche e rivendicazioni ticinesi : conferenza del 6 giu 1937 dell'on. cons. di Stato Isidoro Antognini. Bellinzona, Istit. editoriale ticinese, [1937].
        • Memoria dell'Assoc. bancaria ticinese contro la nuova legge tributaria (1940).
        • "Discorso del duce ai dirigenti sindacali, XXI aprile XVII" [=1940] ; testo dattiloscr. con la nota ms: "consegnatomi dall'avv. Brenni, console svizzero a Napoli il 10.5.1940".
        • La verità sul miracolismo finanziario del Governo di Paese, discorso di I. Antognini al comizio distrett. di Mendrisio, 18 gen 1931. In: Il Dovere, 21 gen 1931 ( ritaglio di giornale).
        • Rigasse, G. La détresse du Tessin. In: Gazette de Lausanne e Jr de Genève, 4 mar 1924 (ritaglio di giornale).
        • Atlas des monnaies et des heures, par Fréd. Meyer-Redard, chef du bureau de change de la Banque comm. de Bâle, dec. 1934.
        • Canevascini, Guglielmo. I liberali contro il liberalismo : dal fatto personale ad un' interessante visione panoramica : (discorso parlamentare sulla dimostrazione antifascista del 16 settembre 1923 e avvenimenti successivi). Lugano : Biblioteca rossa, 1923.
        • Cérésole, Alfred. Aux soldats suisses : Dieux, Patrie, Honneur. 2e éd. Lausanne, G. Bridel, 1890.
        • Ente Nazionale Industrie Turistiche. Fêtes traditionnelles en Italie. Ed. francese. Roma, ENIT,"Novissima", s.d.
        • Zur Erinnerung an Roger Dollfus von Volckersberg (1876-1948). Aarau : Tip. A. Trüb [1949?]. Sulla copertina nota ms. "Raim. Rossi, da Kiesen 1.1.49".
        Rossi, Raimondo
        CH AFR CB.32 · Pièce · 1762
        Fait partie de Libri e stampati

        Claudii Fleury ... Institutiones juris ecclesiastici, quas Latinas reddidit, & cum animadversionibus Justi Henningii Boehmeri edidit Joannes Daniel Gruber ... Accessit Praefatio altera, ac criticae in notas animadversiones, quibus heterodoxorum praejudicia indicantur, ac dirimuntur . Editio quarta. - Lipsiae : apud Ernest Gottl. Crugium ; et prostant Venetiis : apud Antonium Zatta, 1762.

        Fleury, Claude
        CH AFR AN.Serie A.a.01 · Pièce · 1875
        Fait partie de Fondo Antonio Rossi

        Redazione di un testo, con varie correzioni, per sostenere la propria candidatura all'elezione al Gran Consiglio ticinese, come deputato del circolo di Riva S. Vitale. Non é noto se il testo fosse destinato ad un discorso o ad un manifesto. Antonio Rossi sarà eletto una prima volta nel 1877 poi ancora nel 1889, carica che abbandona nel 1890 per assumere quella di giudice del tribunale d'Appello di Mendrisio.

        Rossi, Antonio, avvocato
        CH AFR RA.Serie C.04.02 · Sous-dossier · 1942-1949
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Il contenuto riguarda i festeggiamenti per il Cinquantesimo della scuola di commercio a cui il Rossi, settantacinquenne e già sofferente di salute, partecipò pronunciando anche un breve discorso. Il fasc. contiene la corrispondenza con il dir. Jäggli e l'associazione degli ex-alunni della scuola, il testo del discorso pronunciato dal produttore durante la cerimionia ufficiale, articoli di stampa riguardanti le celebrazioni, e diversi documenti che gli furono richiesti in previsione di un'esposizione e di una pubblicazione commemorativa. Contiene diverse copie dell'indice dei suoi discorsi pronunciati nell'arco di circa 30 anni, e una lista delle sue pubblicazioni. L'ultima corrispondenza risale al 1949 (lettera dell'allora direttore Mordasini che lo ringrazia per la donazione delle sue pubblicazioni alla scuola).

        Rossi, Raimondo
        CH AFR PF.Serie C.d.05 · Dossier · 1805-1807
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Copie o trascrizioni parziali delle discussioni e dei temi trattati nelle sessioni del Gran consiglio ticinese (periodo 1805-1806 circa) ; altre note relative alla contabilità del governo, spese e introiti del cantone. Le note redatte da Paolo Francesco Rossi, riunite in 6 fascicoli, seguono e riportano parte dei testi dei verbali ufficiali delle sedute del Gran Consiglio ticinese e fanno riferimento ad oggetti in discussione e messi all'ordine del giorno ; più precisamente il riferimento riguarda le sessioni I-XIII del GC (6 mag.-29 mag. 1805), le sess. straordinarie di agosto-sett. 1805, sess. ordinarie del maggio 1806 e maggio 1807 ; con altri documenti riguardanti le spese del cantone e relazioni per l'anno 1807.

        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR PF.Serie C.c.08 · Dossier · 1820
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Carlo Vassalli fu Girolamo (non si sa se domiciliato a Riva San Vitale) ha un contenzioso con Alessandro Vassalli fu Carlo, domiciliato a Genova. L'oggetto del dissenso non é noto. Le lettere si riferiscono alla comparizione di un rappresentante procuratore di A. Vassalli, che non é riconosciuto dalla parte avversa. Chiamato da Paolo Francesco Rossi a derimere la questione , il Consiglio di Stato interviene con due lettere firmate dal Landamano reggente G.A. Lotti.

        Rossi, Paolo Francesco