Forme

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib.nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:585

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Forme

    Termes équivalents

    Forme

      Termes associés

      Forme

        317 Description archivistique résultats pour Forme

        CH AFR RA.Serie E.c.05 · Dossier · 1931?
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Testo dattiloscritto con appunti ms e vari documenti raccolti per la preparazione. Il testo non è datato e non c'è corrispondenza che confermi la data della radiodiffusione. In un prologo manoscritto (non ripreso nel testo finale dattiloscritto) l'autore afferma di aver preparato il suo intervento su domanda del direttore della Radio della Svizzera italiana.

        CH AFR CB.08 · Pièce · 1845
        Fait partie de Libri e stampati

        Praxeos medicæ prolegomena quæ in auditorum suorum usum edidit Hyacinthus Sachero. - Torino : [ex Typographoeo Mussano], [1845].
        Vol. senza frontespizio. Titolo e edizione attibuiti. Nella prefazione "Auditoribus suis" è indicata la data di consegna alle stampe: *"Dabam Augustae Taurinorum, die 28 novembris 1844".

        Sachero, Giacinto
        CH AFR PF.Serie A.19.03 · Sous-dossier · 1768-1801
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        In epoche successive Giovan Maria Rossi dell'Acquavite e i suoi eredi hanno conferito delle procure generali ai parenti per permettere l'amministrazione dei loro beni sul territorio di Arzo e dintorni. Contenuto:

        • 1768, 29 sett. (Arzo): procura rilasciata da Giova Maria Rossi alla madre Sidonia con l' usufrutto dei propri beni durante la sua assenza dalla patria
        • 1786, 10 giu. (Dresda) : procura rilasciata da Giova Maria Rossi al cugino Paolo Francesco Rossi ( sovraccoperta con indirizzo e bolli)
        • 1795, 11 lug. (Dresda) : procura rilasciata da Sofia Elisabetta Rossi al cugino Paolo Francesco Rossi ; convalidata dal notaio Carolus Godof. Mehlig e testimoni
        • 1801, 23 ott: procura generale rilasciata da Giovan Carlo Augusto, in partenza per Dresda, al cugino Paolo Francesco Rossi
        Rossi, Paolo Francesco
        Propaganda
        CH AFR RA.Serie B.10.06 · Sous-dossier · 1938-1941
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Promozione della Funicolare Monte Bré: corrispondenza, opuscoli, articoli di stampa; fotogr. "Vetrine della funicolare a Parigi, giu 1938", foto Haraud Paris.

        Rossi, Raimondo
        Proprietà di Bisio a Balerna
        CH AFR GA.FE.Serie C.b.07 · Dossier · 1789-1791
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Giuseppe Simone Ferrari eredita fondi e masseria in territorio di Balerna, nel luogo detto Bisio, acquistati da suo padre ad inizio Settecento dal suocero Antonio Franchini, padre della seconda moglie, e successivamente dalle cognate Franchini. Giuseppe Simone effettua un ulteriore acquisto di terreni e una casa con giardino negli anni 1780, da Maria Margherita Pagani Chiesa, vedova di Bartolomeo Pagani, e da Innocenzo Regazzoni precedente acquirente.
        Il fasc. contiene: atti di vendita della ved. Pagani (1783 e 1793, copie dei rogiti del notaio Antonio Praemio di Balerna, da lui eseguite); confessi vari , note per crediti da riscuotere, taglie di Balerna (1789-1791); atto di retrovendita con Innocenzo Regazzoni per una casa già Pagani (1791, copia del rogito di Giov. Battista Torriani fu Giovanni da lui eseguita); contratto di locazione e affitto al massaro Antonio Quadri fu Giovanni (scrittura privata, Mendrisio 31.10.1794

        Rossi, Giacomo Antonio
        Pub. Vergilii Maronis Opera ...
        CH AFR CB.58 · Pièce · ca 1700-1730
        Fait partie de Libri e stampati

        Titolo attribuito: [Pub. Vergilii Maronis Opera ]

        Contenuto del vol. incompleto, senza frontespizio:

        • pp. 2-8 mancanti (frontespizio );
        • pp. 9-16: Tib. Claudii Donati ad Tib. Claudium Maximum Donatianum filium de Pub. Virgilii Maronis Vita [incompleto, troncato] ;
        • mancano le pp. 17-26;
        • pp 27-28: commento non identificato ;
        • pp. 29-[432?]: Bucolica ; Georgicon Liber I-IV; Aeneidos Liber I-XII; Culex ad Octavium; Ceiri ad Messalam ; Dirae ad Battarum; Moretum; Copa; Epigrammata ; segue: Summa [8]p.
        Vergilius Maro, Publius
        CH AFR AA.02 · Dossier · 1790-1850
        Fait partie de Altri produttori

        Documentazione appartenuta ad Antonio Casanova, che si suppone imparentato con Caterina Casanova moglie del notaio Cristoforo Rossi. Non é noto perché questi documenti siano stati conservati negli archivi della famiglia. Il faldone illustra l'attività del canonico Casanova quando era arciprete a Menaggio e successivamente canonico a Como. Il fascicolo contiene i resoconti giornalieri delle messe (Effemeridi) durante un ventennio, alcuni documenti a stampa, qualche lettera e l'attestato della sua prima messa celebrata a Como. Si intuisce che Casanova fu insegnante e esaminatore probabilemente nel seminario di Como. Diversi quaderni manoscritti trattano di temi religiosi verosimilmente per lo studio e gli esercizi in seminario, forse appartenuti a studenti, forse anche allo stesso Casanova.

        Casanova, Antonio
        Quaresimale di Paolo Segneri
        CH AFR CB.51 · Pièce · ca 1689
        Fait partie de Libri e stampati

        Esempl. senza frontespizio. Titolo dell'occhiello
        Quaresimale di Paolo Segneri. - S.l. : s.n., s.d.
        [p. 16] Imprimatur: Parmae die 6. Nouembris 1677. Reimprimatur: Mediolani, s.d.

        Segneri, Paolo
        Querela a Libera Stampa
        CH AFR RA.Serie C.03 · Dossier · 1915
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Il 20 genn. 1915 R. Rossi sporge denuncia contro G. Canevascini e Pietro Giugni, rispett. direttore e editore di Libera Stampa, per un articolo del 15 gen. 1915 che criticava il suo operato di amministratore in varie società, poco compatibile secondo l'articolista con la sua funzione di direttore della Scuola cantonale di commercio. Secondo il querelante l'articolo aveva lo scopo di denigrarlo presso la pubblica opinione. Libera Stampa si fa gioco della denuncia pubblicandola con vari commenti satirici il 7 sett. 1915 (articolo nel fasc.). Il fasc. contiene la denucia al procuratore pubblico, alcuni articoli di stampa (orig. e riprodotti) , alcune lettere di R. Rossi, che ritirerà poi la denuncia nel dic. 1915.

        Rossi, Raimondo