Forme

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib.nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:585

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Forme

    Termes équivalents

    Forme

      Termes associés

      Forme

        317 Description archivistique résultats pour Forme

        CH AFR GA.FE.Serie A.f.07 · Dossier · 1731
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Lettera datata 26 giugno 1731 del landscriba O. Beroldingen a Giuseppe Ferrari di Arzo "possessore di più beni stabili e crediti deposti col suo estimo nella comunità e Pieve di questo nostro baliaggio di Mendrisio e Balerna" che gli intima il pagamento delle tasse (Abzug) entro otto giorni.
        Allegato un f. datato 18 agosto 1731 che porta la distinta dei versamenti fatti dal Ferrari al capitano di Lugano e al landfogto di Mendrisio per conto dei fratelli residenti a Roma, e le ricevute firmate dal capitano di Lugano S. G. Orelli e dal landfogto di Mendrisio O. Balthasar (sul retro del f.)

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR GA.FE.Serie B.b.02 · Dossier · 1801
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Fasc. ricostituito con documenti dispersi in parte fra la corrisp. di Filippo Ferrari e in parte col testamento e legati Felice Quartironi. Riguarda il pagamento della tassa ereditaria compresi i legati per messe lasciati dal reverendo. Corrispondenza con le autorità amministrative della Repubblica Elvetica.
        1) "La Chambre d'administration du Canton de Lugano au citoyen Giuseppe Ferrari di Mendrisio" : comunicazione n. 519, della Camera amministrativa di Lugano, in data 14 luglio 1801, che trasmette a Giuseppe Ferrari la decisione del Ministro delle finanze della Rep. Elvetica ; "Dalla compiegata copia della lettera del Ministro delle Finanze rileverete essere voi tenuto al pagamento del diritto di registro sopra la capitale somma del legato, ed autorizzato a ritenervi ciò che avrete pagato". Allegato alla lettera: "Le Ministère des finances de la République Helvétique, 1re Division, Bureau d'Imposition, Berne, ce 3me juillet 1801":
        2) "Il segretario del tribunale del distretto di Mendrisio al cittadino Giuseppe Ferrari di Mendrisio, 7 agosto 1801"* : esazione del 3% sull'eredità Quartironi ;
        Minuta della risposta a nome di Giuseppe Ferrari in contestazione del 3% della tassa di registro (calligrafia ignota).

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR GA.FE.Serie C.b.11 · Dossier · 1785-1803
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Giuseppe Ferrari fu Giuseppe possiede una masseria con terreno a Bisio in territorio di Balerna. Deve annualmente al comune la taglia che paga in denari e in natura. Nel fasc. anche fatture per lavori fatti eseguire dal massaro di Bisio.

        Rossi, Giacomo Antonio
        Taglie e conti della Pieve di Riva
        CH AFR PF.Serie C.a.08 · Dossier · 1801-1804
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Il fasc. riguarda le taglie e la liquidazione dei conti dei comuni della ex-Pieve di Riva S. Vitale nel periodo 1803-1804
        Contiene minute e copie di resoconti di Paolo Francesco Rossi. Contiene inoltre:
        anno1803: liquidazione dei conti e formazione della taglia (lista dei fitti pagati a particolari che fecero dei prestiti alla Municipaità di Riva) ; conto dell'ex-cancelliere caneparo Abbondio Bernasconi (1803); prestiti forzati per le milizie; varie richieste di rimborsi spese di A. Bernasconi ;
        anno 1804 Elenco della taglia della ex Pieve di Riva (prodotto della taglia, pagamenti da farsi al caneparo, distinta dei debiti della Pieve al 1804, etc.)

        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR PF.Serie C.b.05 · Dossier · 1801-1807
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Documenti redatti e raccolti da Paolo Francesco Rossi riguardanti la composizione delle taglie per gli anni 1799 a 1806 e le spese comunali dell'anno corrente coperte dalle rispettive taglie. Ogni resoconto di formazione della taglia è generalmente accompagnato da confessi per pagamenti ricevuti da artigiani e creditori del comune. Alcuni conti di esattori (non datati) e le spese per il periodo 1806-1807, raccolti separatamente nel fasc. originale.

        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR PF.Serie C.b.04 · Dossier · 1786-1799
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Titolo orig. del faldone: " Taglie 1798 inclusivamente e retro."
        Comprende gli anni di taglia 1786 a 1798 ed è composto essenzialmente da note e documenti redatti da Paolo Francesco Rossi, agrimensore incariato dei calcoli per la tassazione. Ogni taglia è descritta in un f. doppio nel quale erano solitamente inseriti altri ff. riguardanti le spese del comune per le spese di rappresentanza e viaggi del console o dei deputati, spese per appalti e pagamenti a operai ed artigiani. Alcune anni includono liste riguardanti le "primizie" del frumento e della segale, redatte con calligrafie diverse non appartenenti al produttore.

        Rossi, Paolo Francesco
        Taccuino per note
        CH AFR PF.Serie A.09 · Pièce · ca 1798-1808
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Un quadernetto anonimo, attribuibile a Paolo Francesco Rossi, che riporta in disordine, a matita e ad inchiostro, svariate annotazioni riguardanti soprattutto giornate di lavoro effettuate da manovali, spese per trasporti riconducibili in parte ad una cava di marmo di Arzo (Cava Nuova) che la famiglia possedeva. Altre annotazioni comportano cifre, calcoli e misure, verosimilmente riferite a lavori da eseguire ed alcuni schizzi rappresentanti colonne e capitelli. Si aggiungono alcune note (memorie) per la riscossione di crediti.

        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR GA.FE.Serie A.f.08 · Pièce · 1731
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Giuseppe Ferrari acquista dai fratelli Biagio e Francesco residenti a Roma i fondi che erano stati loro assegnati come parte dell'eredità paterna, per la somma di 1600 scudi. Sui fondi Giuseppe deve pagare una tassa (Abzug) che però viene rivendicata sia dal Landfogto di Mendrisio che dal Capitano reggente di Lugano. Il Capitano di Lugano intima al Ferrari di non pagare fino a risoluzione della vertenza, mentre il Landfogto gli invia un precetto di pagamento. Con una supplica datata 22 giugno 1731, Giuseppe Ferrari domanda che non venga fatta eseguire "la minacciata e temuta molestia ed esecuzione" fino a che le due autorità non trovino un accordo. La domanda è accettata. Copia per Giuseppe Ferrari eseguita dal Landscriba e cancelliere Beroldingen.
        Porta sull'esterno del f.: "Per il S.re Gioseppe Ferrario d'Arzo" e sotto, con calligr. di Giuseppe Ferrari: "Per Lapcocho [i.e.Abzug] pagato per li miei frateli di Roma".

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR CB.05 · Pièce · 1749
        Fait partie de Libri e stampati

        Opere del signor Bernardo Fontenelle; cioè La pluralità dei mondi. La storia degli oracoli. Le lettere galanti. Tomo primo [-terzo]. - Parigi ; si vende a Venezia : appresso Francesco Pitteri, 1749
        Posseduto:
        Tomo secondo: Storia degli oracoli del signor Bernardo Fontenelle.
        Occhietto: Opere del signor Bernardo Fontenelle. Tomo secondo che contiene La storia degli oracoli

        Prima ed. orig. francese: Histoire des oracles, Paris, 1687.

        Fontenelle, Bernard de
        CH AFR GA.FE.Serie C.c.11 · Dossier · 1821
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        1 bifoglio sul quale è elencata in dettaglio la sostanza immobile di Filippo Ferrari (casa civile e masserie con le rispettive misurazioni), le rendite prodotte, il conto dei "miglioramenti e detterioramenti dalla morte del fu Sr. Giuseppe". Contiene le minute del notaio Rossi servite per comporre il documento.

        Rossi, Giacomo Antonio