corrispondenza

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Il complesso delle lettere, e in generale della posta, in arrivo e in partenza

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bibl. nazionale centr. di Firenze [online] - https://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=6119&menuR=1&menuS=2
  • id:6119

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    corrispondenza

    Terme générique Forme

    corrispondenza

      Termes équivalents

      corrispondenza

      • Employé pour lettere
      • Employé pour corrispondenza commerciale

      Termes associés

      corrispondenza

      88 Description archivistique résultats pour corrispondenza

      88 résultats directement liés Exclure les termes spécifiques
      Corrispondenza con Ferdinando Bustelli
      CH AFR RA.Serie A.d.04.01 · Sous-dossier · 1929-1930
      Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

      Corrispondenza di Raimondo Rossi con l'amico Ferdinando Bustelli, cognato di sua sorella Caterina. Le lettere riguardano principalmente le vicende del nipote Lino e l'aiuto finanziario fornito alla famiglia del fratello Carlo, ma anche gli affari di Ferdinando a Buenos Aires, la situazione politica in Argentina e il suo progetto di ritornare a stabilirsi in patria.

      Rossi, Raimondo
      CH AFR RA.Serie A.e.04 · Dossier · 1888-1900
      Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

      Corrispondenza fra Francesco Rossi fu Andrea di Arzo, emigrato a Comblanchien (Francia) con l'avv. Antonio Rossi, proseguita dal figlio Raimondo con i figli di Francesco. Nel 1888 Francesco Rossi, lontano cugino, si raccomanda all'avv. Antonio per ottenere il rimborso di un suo credito verso Rocco Rossi della Marcona di Arzo. Contiene il riconoscimento di debito firmato. Una nota del produttore, in calce alla lettera e datata 1894 indica che non si potè ricuperare il credito.
      Dopo la morte di Francesco il genero Orsatti continua una corrispondenza con il produttore per dirimare una lite con la zia Antonietta Riva riguado la vendita di alcuni terreni. La corrispondenza sembra incompleta, nessuna copia di lettere in uscita.

      Rossi, Raimondo
      Corrispondenza con i cugini di Dresda
      CH AFR PF.Serie A.19.01 · Sous-dossier · 1786-1804
      Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

      Dal 1786 quando muore Giovan Maria Rossi dell'Acquavita fino al 1804, quando muore sua moglie Sofia Elisabetta Neidlingin, Paolo Francesco Rossi intrattiene una corrispondenza abbastanza regolare dapprima con il curatore dell'eredità e amico di famiglia Giovanni Casanova, direttore dell'Elettorale Accademia delle Belle Arti di Dresda, poi la cugina Sofia Elisabetta e negli ultimi anni con suo figlio Johann Karl Augustus.
      Si sono conservate quasi tutte le lettere, redatte in italiano e le copie delle rispose di Paolo Francesco. I contenuti riguardano quasi esclusivamente l'amministrazione dei loro beni e l'invio di cambiali per la riscossione delle rendite dei capitali e dei terreni posseduiti ad Arzo e dintorni, ma si percepiscono comunque gli avvenimenti drammatici degli anni 1798-1801, dove guerre e carestie colpisconi l'Europa e il Ticino.
      La vedova é in una situazione economica difficile e vorrebbe vendere i fondi e recuperare i capitali, ma questo sarà possibile solo con la maggiore étà del figlio. Giovan Carlo Augusto si renderà ad Arzo nel 1801 una volta compiuti i 18 anni, per ricevere l'attestato ufficiale di maggiore étà dal Tribunale del distretto di Lugano, che gli permetterà di disporre liberamente della sua sostanza. Dopo la morte della madre nel 1804, dovendo saldare vari debiti accumulati durante la sua malattia, rimane senza risorse e domanda al cugino PFR di vendere il più rapidamente possibile tutti i beni da lui posseduti. La corrispondenza si arresta in quell'anno e non si sa come la vendita fu conclusa.

      Rossi, Paolo Francesco
      CH AFR RA.Serie A.a.04.07 · Sous-dossier · 1942-1949
      Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

      Contiene :
      Lettera di Attilio ai genitori del 21.12.1942 : la famiglia è in lutto per la scomparsa del figlio Didi.
      Corrispondenza riguardante i libretti di risparmio per i nipoti consegnati al figlio Attilio nel dic. 1945 (note, attestato bancairio, lettera a Attilio, cartolina di ringraziamento di Attilio).
      Lettera di Attilio del 16 agosto 1949 da Lottigna dove soggiorna con la famiglia e si rimette da una frattura alla gamba.
      Lettera di Attilio del 2 dicembre 1949 ai genitori che soggiornano in inverno all'ospizio Beata Vergine di Mendrisio.
      Due lettere di Noemi Rossi ai suoceri in vacanza ad Arzo (31.8.1952 e sett. 1952)

      Rossi, Raimondo
      CH AFR RA.Serie A.d.05 · Dossier · 1927-1930
      Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

      Contenuto:
      corrispondenza di Raimondo Rossi con il nipote Lino Bustelli (1927) ; corrispondenza dall'agosto 1929 al gennaio 1930, riguardante la vicenda giudiziaria Bustelli, principalmente con la sorella Caterina, con Carlo Bustelli, Lino Bustelli, Ida Bustelli Sulmoni e fam. , varie autorità e terze persone coinvolte nei fatti; documenti giudiziari e testimonianze in relazione ai fatti.

      Rossi, Raimondo
      CH AFR RA.Serie A.d.07 · Dossier · 1931
      Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

      Contenuto: Caterina Bustelli Rossi, avendo dilapidato tutto il suo patrimonio, intraprende di vendere il suo terzo di casa paterna ad Arzo, ereditato alla morte del padre Antonio. La propone dapprima al fratello ma l'accordo non è di facile realizzazione, come testimoniano gli scambi di lettere fra i due contraenti, spesso aspri, che vogliono imporre ciascuno le proprie condizioni; dopo varie minacce di vendita o di messa all'asta, la trattativa sembra concludersi alla fine del 1931 con l'acquisto della proprietà da parte di Raimondo.

      Rossi, Raimondo
      Corrispondenza con le sorelle Leoni
      CH AFR RA.Serie E.b.04 · Dossier · 1946-1947
      Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

      Breve scambio con queste conoscenti, residenti a Lugano, partecipi alcuni anni prima di una divisione ereditaria curata dal produttore. Le tre sorelle Leoni, Giuditta impiegata al Lido di Lugano, Anna-Maria e Leonide impiegate d'ufficio, dopo la morte della madre affittano alcune camere nella loro casa. La corrispondenza riguarda in particolare l'affitto di una camera da parte di Luigi Chicherio, cognato del produttore.

      Rossi, Raimondo
      CH AFR RA.Serie E.b.07 · Dossier · 1946
      Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

      Contiene due lettere di Jean Renoux, ex-allievo della Scuola cantonale di commercio e direttore all'esportazione dei "Laboratoires du Docteur F. Debat" . Scrive al produttore per dargli notizie della sua famiglia e della sua attività dopo la guerra. Nella lettera seguente si intuisce che il produttore gli ha comunicato la morte dell'adorato nipote e il deterioramento delle sue condizioni fisiche. Sulla seconda lettera il produttore ha riassunto la sua risposta (risposto 22.7.1946, ms. a matita).

      Rossi, Raimondo
      CH AFR RA.Serie D.a.06 · Dossier · 1924
      Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

      Corrispondenza ricevuta e inviata con privati e più raramente imprese, in gran parte domande per assunzioni, raccomandazioni fornite a terzi per impieghi nell'amministrazione pubblica, richieste di referenze, inviti e cerimonie. Vi sono pure impiegati statali che inoltrano richieste relative al loro impiego o di miglioramento della loro condizione salariale. La corrispondenza relativa ad un unico soggetto é stata ragruppata, come per esempio : "Concorso per la nomina di un gerndarme (giu 1924)" ; "Concorso per la carica di dattilografo (set. 1924)" ; "Soc. del Linoleum, Milano (lug. 1924)" .

      Rossi, Raimondo
      CH AFR RA.Serie D.a.07 · Dossier · 1925
      Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

      Corrispondenza ricevuta e inviata con privati e imprese: richieste di intervento, reclami e raccomandazioni per impieghi nell'amministrazione pubblica ; corrisp. con collaboratori dell'amministrazione ; corrisp. con alcune ditte che richiedono referenze su candidati agli impieghi. Contiene pure uno scambio di missive con il giornalista Giuseppe Anastasi riguardante la sovvenzione fed. alla futura strada di Gandria, il cui tracciato, non ancora stabilito, preoccupa l'Anastasi.

      Rossi, Raimondo