Dossier 04 - Crediti dei padri Serviti di Mendrisio verso Filippo Ferrari

Zone d'identification

Cote

CH AFR GA.FE.Serie D.c.04

Titre

Crediti dei padri Serviti di Mendrisio verso Filippo Ferrari

Date(s)

  • ca 1836-1860 (Production)

Niveau de description

Dossier

Étendue matérielle et support

1 busta

Zone du contexte

Nom du producteur

(1787/05/20 - 1866/06/07)

Notice biographique

È il primogenito di Paolo Francesco Rossi e di Apollonia Marchesi di Saltrio. Effettuò la soclarità obbligatoria a Mendrisio, presso i padri serviti e gli studi di legge verosimilmente a Pavia. Sposò nel 1814 Giuseppa Fontana di Carlo, originaria di Muggio e maggiore di 8 anni, dalla quale non ebbe figli. Esercitò la professione di notaio col fratello Cristoforo, di 17 anni più giovane, condividendo con lui la casa d'abitazione ad Arzo (oggi Mendrisio).

Histoire archivistique

I documenti relativi ai debiti verso il convento di S. Giovanni dei Servi di Maria di Mendrisio sono stati recuperati in parte fra la corrispondenza di Filippo Ferrari e in parte disperse fra carte destinate ad un registro mai composto (riunite nel fasc. GA.FE.Serie D.c.04 ). È stata aggiunta una nota di frate Bonaventura Beretta intitolata "1842 16 feb. Promemoria al Sign. Giacomo Rossi" con una lista di debitori fra cui anche F. Ferrari recuperata dal registro "Ricavata e Spesa" dove era inserita senza alcun riscontro. L'insieme è frammentario ed è stato ricomposto sulla base dell'estremo cronologico inferiore.

Source immédiate d'acquisition ou de transfert

Zone du contenu et de la structure

Portée et contenu

il contenuto riguarda le somme dovute ai Serviti di Mendrisio nel periodo compreso fra la morte di Maddalena Ferrari Torriani, madre di Filippo Ferrari (1824) e l'inizio del 1860, quando Ferrari era già deceduto e il notaio G. A. Rossi era diventato il suo erede universale. Contenuto:

  • conti con il convento dei padri Serviti di Mendrisio, presso i quali Filippo Ferrari aveva chiesto dei prestiti fra il 1824 e il 1830 per un totale di L. 8650. Nel 1836 il notaio Rossi riassume lo stato dei conti con i Serviti, dettagliando i capitali e gli interessi e il saldo dopo un rimborso di Lire 3500.
  • cedole ipotecarie e alcuni confessi per gli interessi ricevuti fino al 1847 ca, redatti da vari procuratori del convento.
  • copia di un atto notarile del 1842, redatto da Giacomo Antonio Rossi per la cessione ai padri Serviti di un credito di L. 6500 detenuto dagli eredi Grimaldi Pollini verso lo zio Filippo Ferrari, che si impegna a rimborsarlo al convento con gli interessi a partire dal 1 gen. 1843.
  • copia del rogito redatto il 22 sett. 1848 dal notaio Francesco Spinelli di Sagno con lo scopo di riunire diversi prestiti fatti dal notaio Bartolomeo Vassalli a Filippo Ferrari; l'ultimo nel 1848 dopo la confisca dei i beni dei conventi da parte del governo ticinese e la richiesta del cantone di saldare il debito dei Serviti senza ritardo, venne saldato solo nel 1860 (confessi sul retro del f.).

Évaluation, élimination et calendrier de conservation

Accroissements

Mode de classement

Zone des conditions d'accès et d'utilisation

Conditions d'accès

accessibile su richiesta

Conditions de reproduction

Langue des documents

  • italien

Écriture des documents

    Notes de langue et graphie

    Caractéristiques matérielle et contraintes techniques

    Stato di conservazione: discreto
    Filigrane: div. con scudo del canton Ticino; corno postale con cordicelle in cartiglio con bordi curvilinei sormontato da corona a tre fioroni e due metà; corona sovrastante un cartiglio contenente un simbolo cerchiato, contromarca FF.

    Instruments de recherche

    Zone des sources complémentaires

    Existence et lieu de conservation des originaux

    Existence et lieu de conservation des copies

    Unités de description associées

    Zone des notes

    Identifiant(s) alternatif(s)

    Mots-clés

    Mots-clés - Lieux

    Mots-clés - Noms

    Mots-clés - Genre

    Zone du contrôle de la description

    Identifiant de la description

    Identifiant du service d'archives

    Règles et/ou conventions utilisées

    Statut

    Révisé

    Niveau de détail

    Moyen

    Dates de production, de révision, de suppression

    creazione: 2024-09-05

    Langue(s)

    • italien

    Écriture(s)

      Sources

      Zone des entrées