Unità archivistica 01 - Attribuzione della dote di Ursula Cristina Andreazzi moglie di Giuseppe Ferrari fu Simone

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

CH AFR GA.FE.Serie A.f.01

Titolo

Attribuzione della dote di Ursula Cristina Andreazzi moglie di Giuseppe Ferrari fu Simone

Date

  • 1685-1709 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità archivistica

Consistenza e supporto

1 busta

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

(1787/05/20 - 1866/06/07)

Nota biografica

È il primogenito di Paolo Francesco Rossi e di Apollonia Marchesi di Saltrio. Effettuò la soclarità obbligatoria a Mendrisio, presso i padri serviti e gli studi di legge verosimilmente a Pavia. Sposò nel 1814 Giuseppa Fontana di Carlo, originaria di Muggio e maggiore di 8 anni, dalla quale non ebbe figli. Esercitò la professione di notaio col fratello Cristoforo, di 17 anni più giovane, condividendo con lui la casa d'abitazione ad Arzo (oggi Mendrisio).

Storia archivistica

Dossier ricomposto con i due documenti trovati separati nelle carte Ferrari.

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Documenti di assegnazione di una dote con complicate cessioni di crediti.
1) "Assignatio Joseph Ferrarÿ qm D. Simeonis Artÿ à fr.ibus Andreatÿs qm. Antonÿ Tremonae" (rogito in latino, 7 marzo 1709, notaio Giovanni Oldelli di Meride).
I fratelli Pietro Francesco, Carlo Giuseppe e Giovan Domenico Andreazzi, del fu Antonio di Tremona, cedono a Giuseppe [Maria] Ferrari fu Simone, di Arzo diversi crediti ricevuti dal padre e da altri cugini, in parte per fornire la dote della sposa Ursula Caterina Andreazzi fu Pietro, loro prima cugina, e in parte come anticipo per la controdote (antefatto) dovuto da Giuseppe.
2) rogito del 5 aprile 1685 (notaio Alfonso Oldelli di Meride), citato nel documento di dote, con il quale Giovanni Maria Ferrari fu Andrea, di Tremona, aveva ceduto alcuni suoi crediti ai fratelli e sorelle Andreazzi, figli del fu Francesco e primi cugini dei dotanti.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

accessibile su richiesta

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

  • latino

Scrittura dei materiali

    Note sulla lingua e sulla scrittura

    Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

    Stato di conservazione: discreto
    Danni: macchie, piegature

    Strumenti di ricerca

    Area dei materiali collegati

    Esistenza e localizzazione degli originali

    Esistenza e localizzazione di copie

    Unità di descrizione collegate

    Descrizioni collegate

    Area delle note

    Nota

    Nota genealogica: Ursula Caterina Andreazzi figlia di Pietro, fu la prima moglie di Giuseppe Ferrari. I registri di matrimonio di Tremona per il 1709 mancano, mentre l'atto di morte della parrocchia di Arzo del 26 marzo 1709 indica che aveva 20 anni. La donna sarebbe quindi deceduta poco dopo il matrimonio. Il marito aveva 33 anni e si risposò solo 11 anni dopo con Marta Franchini di Balerna.
    I Ferrari di Tremona sono un ramo di Arzo trasferitosi nel 1603, secondo quanto riferito dall'Armoriale Ticinese, con Andrea figlio di Simone (m. già nel 1629) dal quale discende verosimilmente il Giovanni Maria Ferrari citato nei rogiti.

    Identificatori alternativi

    Punti di accesso

    Punti d'accesso per soggetto

    Punti d'accesso per luogo

    Punti d'accesso per nome

    Punti d'accesso relativi al genere

    Area di controllo della descrizione

    Codice identificativo della descrizione

    Codice identificativo dell'istitituto conservatore

    Norme e convenzioni utilizzate

    Stato

    Rivisto

    Livello di completezza

    Intermedio

    Date di creazione, revisione, cancellazione

    creazione: 2024-07-01

    Lingue

    • italiano

    Scritture

      Fonti

      • Ferrari di Tremona, in: Alfredo Lienhard-Riva. Armoriale ticinese : stemmario di famiglie ascritte ai patriziati della Repubblica e cantone del Ticino. Lugano, Fontana, 2022 (riproduzione anastatica dell'ed. di Losanna, 1945)
      • Parrocchia di Arzo (Svizzera, Ticino). Atti di morte 1670–1855 , online, via FamilySearch, (www.familysearch.org)

      Area dell'acquisizione